FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e
Transcription
FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e
FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione francese III NOME DOCENTE: Dott.ssa Maria Antonietta Romano indirizzo e-mail: [email protected] orario di ricevimento on-line: il venerdì dalle 18.00 alle 20.00 OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI D’APPRENDIMENTO PREVISTI: Il corso si propone di far acquisire tutte le competenze necessarie per permettersi di esprimersi e scrivere in lingua francese autonomamente (livello B1- B2) del quadro comune europeo di riferimento. L’obiettivo primario è quello di portare a una conoscenza della lingua che consentirà allo studente di esprimersi, di acquisire gli strumenti per scrivere, comprendere e riassumere un testo in lingua francese. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso si svilupperà in quattro parti: la prima parte consta di 9 lezioni che servono a rendere più agevole l’approccio alla produzione orale e scritta della lingua francese. La seconda parte sarà dedicata alla grammatica, qui lo studente acquisirà le nozioni grammaticali che gli serviranno per superare l’esame. Le nozioni grammaticali saranno ulteriormente arricchite da apposite esercitazioni o simulazioni di test e modelli di esercizi con soluzioni disponibili sia sul méthode (Alter ego) che sul compendio grammaticale. La terza parte, sarà costituita da traduzioni francese/italiano, italiano/francese, testi che servono ad approfondire la conoscenza della lingua, seguita da diverse attività che serviranno a comprendere il testo e sviluppare un lessico. La quarta parte sarà dedicata soprattutto alla produzione orale, lo studente visionerà parti di films, di testi e articoli in francese su siti web consigliati, uno strumento indispensabile per la conoscenza della lingua. Allo studente, nella prova scritta si chiederà di tradurre, riassumere, comprendere e spiegare il testo. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ESAME: La prova di lingua francese consiste in un test scritto, più un colloquio orale a cui si è ammessi previo superamento della prova scritta. Test scritto: (1.00 ora, 1.30) - Lingua e grammatica - Comprensione scritta - Comprensione orale - Traduzione Il punteggio per essere ammessi è di 36/60 (=60%) Colloquio orale: Il colloquio orale sarà informale, lo studente deve dimostrare di saper sostenere una conversazione interagendo con l’esaminatore, presentazione di se in lingua, (famiglia, città, regione, studi, interessi, tempo libero, vacanze, progetti, esperienze di lavoro). Il colloquio si svolge con il docente ed è sua esclusiva discrezione scegliere in che ordine toccare i vari argomenti e se intavolare la conversazione su tutti i punti descritti sopra o solo su alcuni di essi. Il voto minimo per essere dichiarati idonei è: 18/30. Il voto dell’orale non fa punteggio sul testo scritto, ma occorre la sufficienza per entrambe le parti. BIBLIOGRAFIA: Alter ego (méthode de français) B1 Catherine Dollez- Sylvie Pons + cahier d’activités, Hachette ultime edizioni; La grammaire du français, Edizione Bulgarini 2013; Dizionari bilingue consigliati: Boch, Garzanti, Zanichelli, ultime edizioni; Siti consigliati per la preparazione del colloquio scritto e orale: www.rfi.fr.langefrançaise le journal en français, le fait du jour (supporto audio), www.lepointdufle.net www.cinemafrançais.fle.com www.ciel.fr (exercices en ligne/se preparer aux examens de français niveau B1- B2 (esercizi di comprensione scritti e orali) www.bescherelle.com CONSIGLI DEL DOCENTE: savoir-faire richiesti al colloquio orale sono: épeler, savoir compter et dire les chiffres, prononcer correctement les finales (temps, content, contente, coup), prononcer correctement les nasales (enfant, vin, fin), répondre à des questions et demander des informations (oui je suis…, moi non plus…, est-ce qu’il ya…, s’il vous plaît…), demander de répéter ou reformuler une question si on ne comprende pas…, décrire des objets et des personne, exprimer une appréciation et dire se q’on pense ou se qu’on aime (je pense qu’il est trés difficile …, je trove que…, je voudrai…, j’aime…, je préfère…, selon moi…, parce que…), raconter (je viens de…, l’année derniére…, j’ai fait…, depuis 4 ans je vais…), parler de l’avenir et de ses projets (je vais partir…, je voudrais etre…, j’espère qu’on pourra…, j’espère terminer d’un an les études…). E’ consigliabile l’ascolto dei CD allegati ai libri di testo, segnare la pronuncia delle parole che non si conoscono e di esercitarsi nella scrittura della lingua francese. Per qualsiasi dubbio, di qualsiasi natura invito gli studenti a scrivere una e-mail e sarò lieta di dare qualsiasi chiarimento.
Documents pareils
LIngua Francese I - Università degli Studi di Bari
Obiettivi del corso: Apprendimento e approfondimento delle strutture morfo-sintattiche
della Lingua francese. Apprendimento di contenuti culturali legati alla Francia. Acquisizione
di conoscenze te...