Il Fumetto
Transcription
Il Fumetto
Il termine «fumetto» si riferisce alla «nuvoletta», utilizzata nei dialoghi tra i personaggi. Il genere fumetto è assolutamente innovativo: • • • • Onomatopee Didascalie interne Didascalie esterne Colore come puro linguaggio Yellow Kid Gli studiosi del fumetto concordano nel fissare la data di nascita di quest’ultimo nel 1896 con Yellow Kid. Apparve senza un nome in una illustrazione a colori sul quotidiano «New York World» di proprietà di J. Pulitzer e divenne una vera e propria mascotte del giornale. Non era ancora classificabile come fumetto, poiché privo di carattere sequenziale. Gli anni d’oro (1918-1948) Il fumetto diventa negli Stati Uniti un’«istituzione». In nessun’altra parte del mondo la diffusione dei fumetti è paragonabile a quella americana. I quotidiani della domenica venivano acquistati da tutte le famiglie del paese, dalle grandi città alle campagne più sperdute. «L’educazione visiva» di centinaia di milioni di giovani statunitensi è avvenuta, più che al cinema, sulle pagine dei supplementi domenicali. Walt Disney (1901-1966) Walt Disney aveva iniziato a produrre cortometraggi animati nel 1925: la prima serie proponeva le avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Era poi passato a serie di cartoni con protagonisti animali, controfigure evidentissime di esseri e «tipi» umani. Mickey Mouse Nel 1928 Walt Disney presentava Steamboat Willie, cortometraggio in bianco e nero con il sonoro sincronizzato. Protagonista: Mickey Mouse. Invece di stare giù nella stiva a pelar patate, l’intraprendente mozzo si metteva alla guida di un vaporetto il cui padrone era l’arcigno Gambadilegno. Mickey Mouse però si divertirà alle spalle del suo padrone e ne combinerà di tutti i colori. Topolino è l’immagine dell’individuo che non perde mai la fiducia nelle proprie capacità. Nel 1930 Walt Disney comincia a diffondere anche all’estero il suo personaggio, presto famoso in tutto il mondo. Fu il simbolo dello spirito d’iniziativa, di libertà, di progresso della società americana. L’emblema dell’American lifestyle. Durante la seconda guerra mondiale, le storie pubblicate nelle strisce accompagnarono le armate statunitensi impegnate nel conflitto. Il «Corriere dei Piccoli» Il 27 dicembre 1908 usciva nelle edicole italiane il primo numero del «Corriere dei Piccoli». Al contrario di quanto accadde negli Stati Uniti, in Italia non si apprezzarono i fumetti (la loro tecnica, la loro innovazione comunicativa), ma furono considerati un genere plebeo e «inferiore» rispetto al libro. Il «Corriere dei Piccoli» era un supplemento illustrato del «Corriere della Sera», il più autorevole quotidiano d’Italia, letto soprattutto dalla borghesia. Nel 1912 il personaggio di Attilio Mussino «Gian Saetta bersagliere» è combattente in Libia. Dopo l’ascesa al potere del Fascismo, si ha una lenta fascistizzazione del giornale. I piccoli italiani sono ligi al dovere, obbedienti alle autorità. Se a volte combinano «marachelle» sono pronti ad accettare la punizione e a riscattarsi con gesti di coraggio e di generosità. Captain America Captain America is a superhero who appears in comic books published by Marvel Comics since March 1941. He is the alter ego of Steve Rogers, a frail young man born on the 4th of July. His parents died when he was young, so he moved into a rooming house and took a job as a delivery boy. Seeking an escape from his everyday life, Steve enjoyed going to the cinema. One day in 1940, he was horrified by a news about the Nazi's invasion of Europe. He became determined to join the army to do his part to protect America from the potential Nazi threat, so he tried to join the army as a volunteer. He was rejected because of his frail body, but then he attracted the attention of General Chester Phillips who offered him an opportunity to help. «Operation: Rebirth» It was a secret military project to create an army of super soldiers. Steve met with the scientist Abraham Erskine, and he was injected with a Super-Soldier Serum. The serum transformed his body to the peak of human perfection, so that he could fight powerful enemies. This comic was used as a means of propaganda. Astérix et Obélix Astérix est une série de bande dessinée francobelge, créée en 1959 par René Goscinny et Albert Uderzo. L’histoire raconte d’un petit village Gaulois après la conquête romaine qui poursuit seul la lutte contre les envahisseurs grâce à une potion magique, préparée par le druide du village, qui donne une force surhumaine. Les personnages principaux sont les deux Gaulois Astérix et Obélix, le druide Panoramix et le chien Idéfix. La série est humoristique et se moque de la société française contemporaine à travers ses stéréotypes et ses régionalismes. Les Romains sont tournés en ridicule par les déroutes que subissent continuellement leurs legions face aux Gaulois, qui se lancent dans la bagarre dans un désordre général. D’un côté on pense à la résistance du petit village gaulois contre les Romains, comme cela des Français contre les Allemands; de l’autre côté on pense que la résistance du village représente la France que refusait l’hégémonie des États-Unis. C’est donc une BD de propagande ironique pour favoriser la France. Mortadelo y Filemón Es una serie de historieta humorística creada y desarrollada por Francisco Ibáñez a partir de 1958, la más popular de España. Toma como base cómica la ficción de los detectives Sherlock Holmes y su amigo Watson. Filemón parece un hombre serio y elegante, con un papillon, pero en realidad es tonto y chapucero. Mortadelo es un hombre alto y calvo, con gafas, y querrìa tener la capacidad de disfrazarse de cualquier cosa. Desgraciadamente se vee siempre aparecer su cara con sus gafas: él es tonto como Filemón. En 1969 las historias se evolucionan: los dos ingresan en las filas de la T.I.A., una desastrosa agencia secreta que les permite parodiar las historias de espías. En ocasión del 35° aniversario de la publicación, el autor se dibuja junto a la Estatua de la Libertad en Nueva York y, al fondo, hay las Torres Gemelas con un avión estrellado en una de ellas. Visto que la historieta es de 1992, 9 años antes del atentado a las Torres Gemelas, es solo una increible coincidencia. Bibliografia e Sitografia Indice Fumetto ‘‘Il fumetto inIlItalia’’, di Leonardo Becciu ‘‘Storia del fumetto, da Yellow Kid ai manga’’, di Franco Restaino Yellow Kid ‘‘Il meglio del «Corriere dei Piccoli», 1921 – 1932’’, Rizzoli Gli Anni d’Oro (1918-1948) Walt Disney Il Fumetto – Wikipedia Yellow Kid –Mouse Wikipedia Mickey Mickey Mouse – Wikipedia Il «Corriere dei Piccoli» Walt Disney – Wikipedia Captain America Il «Corriere dei Piccoli» - Wikipedia Captain America Astérix – Marvel Comics Database & Wikipedia et Obélix Astérix et Obélix – Wikipedia Mortadelo y Filemón Mortadelo y Filemón - Wikipedia IL FUMETTO Mortadelo y Filemón Antefatto del fumetto Captain America Gli «Anni d’Oro» in America ed il «Corriere dei Piccoli» italiano Astérix et Obélix