DOCENTE DI LINGUA FRANCESE

Transcription

DOCENTE DI LINGUA FRANCESE
MARIE-BERTHE VITTOZ
Professore Ordinario di Lingua Francese (L-LIN/04)
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
Università degli Studi di Torino
E-mail: [email protected]
Tel. 011/6702153
Palazzo Badini Confalonieri, Via Verdi, 10, 10124 Torino
Dal 1972 al 1978: Assistente Ordinario di Lingua Francese presso l’Istituto Orientale di Napoli;
Dal 1978 al 1985: Assistente Ordinario presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Torino;
Dal 1985 al 1999: Professore Associato presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Torino
Dal 1999 al 2006: Professore Associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino
Dal 2006 ad oggi: Professore Ordinario presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università degli Studi di Torino
Attività scientifica 2009-2012
Nel corso del triennio 2008-2011, la sottoscritta ha proseguito l’attività scientifica sulle seguenti
tematiche:
- Forme idiomatiche italiane e francesi
- Didattica del FLE
- Approfondimento metodologico-didattico in ambito CLIL
Per quanto concerne lo studio dell’idiomaticità, oggetto di altre pubblicazioni precedenti (Les locutions
en discours. Vers un inventaire de formes idiomatiques dans la langue des affaires français/italien ), il lavoro
si è concentrato sull’analisi del figement come fenomeno interculturale trasversale a livello europeo. Il
corpus è stato costituito a partire da locuzioni dotte e letterarie concernenti la mitologia e il mondo
classico in generale con l’obiettivo prioritario non tanto di proporre uno stato dell’arte degli studi
fraseologici paneuropei, quanto piuttosto con l’intento di mostrare il forte legame lessico-culturale
esistente nell’uso contemporaneo fra il francese e l’inglese. La ricerca delle séquences savantes è stata
effettuata sia mediante un approccio lessicografico (reperimento delle locuzioni nei repertori francesi e
inglesi) sia mediante un approccio discorsivo attraverso l’analisi della stampa francese e inglese.
Quest’ultima ha permesso di osservare le potenzialità espressive e comunicative di questo “reservoir
partagé de connaissances” che continua a essere rappresentativo di un substrato culturale comune.
L’attività scientifica è altresì proseguita sul versante didattico con lo sviluppo di percorsi didattici in CLIL
poiché si tratta di uno strumento metodologico innovativo e fondamentale nell’apprendimento di una
lingua straniera in relazione ad un settore specifico sia a livello lessicale sia a livello concettuale. Lo
studio delle discipline in una lingua straniera facilita l’acquisizione di una consapevolezza linguistica
anche a livello settoriale ed è una pratica esistente nella scuola da lungo tempo, ma riconosciuta
formalmente dal Ministero soltanto nel 2010. In proposito l’Università di Torino è stata scelta per la
realizzazione di corsi metodologici CLIL rivolti ai docenti della scuola in servizio.
Anche a livello di didattica FLE sono stati sperimentati corsi in modalità CLIL rivolti agli studenti della
Laurea Magistrale riguardanti il tema del Management Interculturale. Tale formazione implica la
costruzione di saperi e di saper fare partendo da concetti per giungere all’applicazione riflessiva di
competenze essenziali allo sviluppo di processi cognitivi e alle realizzazioni professionali e sviluppa più
in particolare l’approccio didattico interculturale essenziale alla costruzione del nuovo cittadino
europeo (Les dimensions interculturelles du management d’entreprise à l’Université: une expérience CLIL
Emile en Français).
1
Sempre in ambito didattico, è stata avviata la riflessione sulle nuove esigenze manifestate da un nuovo
pubblico francofono nei corsi di studio triennali in Lingue straniere. I risultati di una prima e sommaria
analisi del fenomeno diffuso anche in altri atenei italiani sono stati pubblicati nella rivista Repères del DORIF
(« Les nouveaux publics plurilingues francophones à la Faculté des langues de l’Université de
Turin ).
Attività didattica
-
Laurea Triennale seconda annualità: insegnamento della Lingua Francese con corsi attivati su
argomenti che spaziano dalla lessicologia alla lessicografia bilingue, dalla sociolinguistica alla storia
della lingua francese.
-
Laurea Magistrale LM-38 (prima e seconda annualità): insegnamento della Lingua Francese in
modalità CLIL sul management interculturale.
-
Scuola Interateneo di Specializzazione (SISS): insegnamento della Lingua Francese con corsi di
didattica della lingua, modalità CLIL (dal 2000 al 2008).
-
Scuola di Dottorato in Linguistica Francese presso l’Università di Brescia: seminari annuali su
tematiche di lessicografia e lessicologia.
-
Master I Livello in Didattica CLIL per la Lingua Francese (a distanza): Università degli Studi di Genova
(a.a. 2011-2012)
Attività scientifica
-
Membro della Scuola di Dottorato in Linguistica Francese con sede presso l’Università di Brescia,
Dipartimento di Economia.
-
Capo Redattore della Rivista internazionale “Synergies Italie”, pubblicazione del GERFLINT Groupe
d’Etudes
et
de
Recherches
pour
le
Français
langue
internationale
(http://gerflint.eu/publications/synergies-des-pays/synergies-italie.html). Con il patrocinio dell’AUF,
la FIPF, dell’Ambasciata di Francia a Roma, du Ministère de la Culture, de la Fondation des Sciences
de l’homme sono stati pubblicati 8 numeri su tematiche di « Culture et communications
internationales, éthique et enseignement des langues–cultures, Sciences du langage, Littératures
francophones et Didactique des langues ».
-
Direttore del Centro Linguistico delle Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino CLA-UNITO, dal
gennaio 2003; ricerca in ambito didattica applicata, metodologia CLIL, progettazione percorsi
formativi e organizzazione di giornate di studio internazionale e collaborazioni con le facoltà con
istituzioni esterne come la Regione, l’USR Piemonte, l’U.E (www.cla.unito.it).
-
Presidente del Corso di Laurea Specialistica/ Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione
Internazionale 43/S, dal 2004, LM-38 dal 2010; ideatore con il collega Prof. Chauzit di un percorso
binazionale, unico in Italia, sotto la forma di copresenza di tutti gli studenti, con il Patrocinio
dell’Università Italo-Francese e dell’Ambasciata di Francia a Roma. Al termine della formazione
congiunta, rilascio da parte di ogni Università (Torino e Lyon 3) del titolo accademico LM-38 e
Master2. Unica Laurea Magistrale in Facoltà di Lingue di Torino con insegnamenti della doppia lingua
[inglese/francese per il percorso binazionale], caratterizzata da contenuti economici e giuridici
rilevanti. Elaborazione del regolamento didattico, gestione didattica e amministrativa del
2
programma (binazionale e standard), promozione e diffusione del programma. -Conferenza stampa
del 7 aprile 2005 in Rettorato- (www.francaisunivers.unito.it)
Attività gestionale
-
Direttore del Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UNITO) dal 2003 ad oggi. Gestione del personale;
gestione amministrativa; strategia di internazionalizzazione; collaborazioni con l’Ateneo, con
Università straniere partner, con istituzioni del territorio come la Regione, l’USR Piemonte, MIUR.
-
Direttore Scientifico di “Torino Università Estate” - Lingua e cultura Italiana in Piemonte dal 1998;
ideazione, progettazione, realizzazione di 15 edizioni. I corsi di lingua e cultura italiana, proposti da
“Torino Università Estate” sono riconosciuti nelle università tedesche come modelli d’eccellenza.
Studenti provenienti dal mondo intero, borse per studenti provenienti dei paesi del Sud (per le
realizzazioni vedere www.italianoperstranieri.unito.it).
-
Responsabile e referente di 10 programmi di mobilità europea Erasmus con università francesi e
belga: contatti con responsabili stranieri, informazione agli studenti, selezione degli studenti,
orientamento didattico per gli studenti in arrivi e in partenza, tutorato per gli studenti in arrivo e
valutazione linguistica (35 studenti circa fra partenza e arrivo ogni anno).
-
Coordinatore dei CEL/Lettori di Lingua Francese dal 1985 ad oggi.
-
Già Membro del Consiglio della SISS Piemonte - Scuola di Specializzazione per la formazione degli
insegnanti. Coordinatore per l’indirizzo delle Lingue straniere 045 (Lingua Francese) fin dalla sua
istituzione; presidente delle Commissioni d’Esame con nomina per le prove di ammissione e per gli
esami finali di abilitazione dal 1999.
-
Membro della Commissione Rettorale delle Relazioni Internazionali dal 1998 al 30 settembre 2004
con il prof. Bertolino, in particolare i rapporti con la Francia, la creazione dell’Università italofrancese; incaricata dell’accoglienza degli studenti stranieri a Torino (2000-2003).
-
Promotore e Responsabile scientifico degli accordi internazionali con l’Università di Brasilia.
-
Promotore e Responsabile scientifico dell’accordo quadro e del protocollo aggiuntivo con
l’Université Jean Moulin di Lyon 3 dal 1998 ad oggi per il programma di Laurea Magistrale
Binazionale LM-38 in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale/Master 2 – Langue, Droit
et Gestion.
-
Promotore e coordinatore delle giornate di studio presso il Centro Linguistico d’Ateneo: 6-13-20
ottobre 2005 - Il Clifu: risorse e tecnologie per l’insegnamento delle lingue straniere; 19 febbraio 2009 Comunicare le discipline nelle lingue straniere (2); 19 febbraio 2010 - La scuola che cambia: trasversalità
culturali, interculturali, linguistiche; 14 febbraio 2011 - La formazione CLIL: università e Scuola in
sinergia.
-
Membro della Commissione di riconoscimento dei titoli stranieri dal 1998 presso il Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.
-
Direttore del Corso di Perfezionamento CLIL (20 CFU) per insegnanti della scuola superiore, dal 2013
su incarico del MIUR.
3
Curriculum scientifico: Ambiti di ricerca
1.
Lessicogenesi nel francese contemporaneo (La créativité dans le langage publicitaire, 1980; de télé à
video: de la créativité guidée à la créativité explosive, 1989)
2. Lessicometodologia / didattica della lingua francese (les jeux de mots: une stratégie d’enseignement
apprentissage en FLE, 1983; De la tête aux pieds: itinéraire d’accès au sens de locutions verbales
idiomatiques, 1989; Idiomaticité et lexiculture: un parcours pour étudiants spécialistes en FLE, 1996)
3. Variazione linguistica (Les helvétismes ou comment se ressourcer par les archaismes et les
régionalismes, 1993; La variation linguistique dans l’espace francophone: le français de Suisse, 1995)
4. Lingue di specialità (Mots perdus, mots retrouvés pour le lexique de l’écologie, 1998); Le lexique des
NTIC et son intégration en français et en italien. Quelques réflexions, 2001)
5. Fraseologia: locuzioni idiomatiche (Figé/non figé: réflexions sur les locutions verbales idiomatiques,
1992; les locutions en discours. Vers un inventaire de formes idiomatiques dans la langue des affaires,
2005; Les Séquences savantes françaises et britanniques : une interculturel partagée, 2012)
6. Storia dell’insegnamento dell’ortografia (Les méthodes abrégées d’orthographe 1800-1833, 2003)
7. Formazione degli insegnanti (Projets de coopération universitaire et formation des enseignants à
l’Université de Turin, Bologne, 1997); I docenti dell’area delle lingue straniere: quale formazione alla
Scuola Interateneo di Specializzazione di Torino? 1999; Forme di collaborazione Scuola /Università:
esperienze torinesi di stage, 2000; La SISS Piemonte e i progetti franco-italiani 2003.
L’internazionalizzazione della formazione in Lingue straniere alla SISS di Torino, 2004
8. Politica linguistica e internazionalizzazione (La langue française au Piémont et les projets européens
de l’Université de Turin, 2002; La politica internazionale d’Ateneo: l’esperienza di «Torino Università
Estate» - Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, dic. 2002; Un Centro Linguistico fra
Internazionalizzazione e Riforma degli ordinamenti: obiettivo e strategie del CLIFU, 2005
Pubblicazioni posteriori al 1996
M-B. VITTOZ, (1996) « Idiomaticité et lexiculture: un parcours pour étudiants spécialistes de F.L.E », in
Franco-Italica, 9, pp. 229-245.
M-B. VITTOZ, (1996) « La variation linguistique dans l’espace francophone: le français de Suisse », in
Mémoires et Documents publiés par l’Académie Chablaisienne, Tome LVIII, 1996, pp. 1-18.
M-B. VITTOZ, (1998) “Mots perdus, mots retrouvés pour le lexique de l’écologie”, in « Aspetti del
Francese del XX secolo » Atti del XIII Convegno della SUSLLF (novembre 1997), Roma, Edizioni Aracme,
1998, pp. 63-86.
M-B. VITTOZ, (2001) « Le lexique des NTIC et son intégration en français et en italien. Quelques
réflexions », in Cahiers de lexicologie, 78, 2001, pp. 177-197.
4
M-B. VITTOZ, (2002) « La langue française au Piémont et les projets européens de l’Université de Turin »,
in Insegnare e apprendere in più lingue: una scommessa per l’Europa, Atti del Convegno di Torino 13
dicembre 2001, MIUR IRRE Piemonte, 2002, pp. 48-60.
M-B. VITTOZ, (2002) “L’esperienza di Torino Università Estate”, in La politica Internazionale d’Ateneo,
Atti del Convegno dell’Università di Torino, 6 dicembre 2002, -disponibile on line sul sito delle
Relazioni Internazionali dell’Università di Torino-.
M-B. VITTOZ, (2003) « Les méthodes abrégées d’orthographe ou l’enseignement de l’orthographe au
début du XIX siècle (1800-1833) » in Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di
Sergio Cigada,vol.1, Edizione. Vita e Pensiero, Milano, pp. 727-747.
M-B. VITTOZ, (2004) “L’internazionalizzazione della formazione in Lingue straniere alla SISS di Torino” ,
in Scuola e Lingue Moderne 2, pp. 12-15.
Vivre dans le Piémont: Guide des services à l’usage des étrangers, Regione Piemonte, Assessorato alle
politiche sociali, Ages Arti grafiche, 2004. Traduzione in 8 lingue a cura del CLIFU, Centro Linguistico
dell’Università degli Studi di Torino, Coordinatore del Progetto e revisore per la versione in francese
Prof. M-B Vittoz.
M-B. VITTOZ, (2005) « Les locutions en discours. Vers un inventaire de formes idiomatiques dans la langue
des affaires français/italien », Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 177.
M-B. VITTOZ, (2007) « La phraséologie au secours de l’économie: L’amour et la guerre » in : Bellati G.,
Bennelli G., Paissa P., Preite C.EDS. « Un paysage choisi » Mélanges de linguistique française offerts à
/Studi di LInguistica francese in onore di Leandro Schena, Torino Parigi L’Harmattan, 2007, pp. 422434.
M-B. VITTOZ, (2007) “Internazionalizzazione e Riforma degli ordinamenti: obiettivi e strategia del CLIFU” in
Sperimentazione, ricerca e didattica nei Centri Linguistici Universitari, Napoli 26-28 maggio 2005. Atti
del 5 Convegno dell’AICLU, 2007, pp. 25-38.
M-B. VITTOZ, (2008) “La SIS Piemonte: dall’internazionalizzazione al progetto LICI” in “Comunicare le
discipline nelle lingue straniere, Clil e formazione degli insegnanti”, Atti del Convegno di Torino
(17/05/07) a cura di Teresina Barbero, ELI editore, Loreto, 2008, pp. 118 -124.
M-B. VITTOZ, (2009) “Les dimensions interculturelles du management d’entreprise à l’Université: une
expérience CLIL Emile en Français” in “Per le vie del Mondo”, a cura di Pietro Di Gennaro, Annali della
Facoltà di Lingue e Letterature straniere, 2009, pp. 115 -125.
Synergies Italie n°3 « Les langues spécialisées, regards croisés ». Prefazione e cura del volume, 2007,
Revue du GERFLINT, (Groupe d’Etudes et de Recherches pour le Français Langue Internationale).
Synergies Italie n°4 « Les mots migrateurs : L’interculturel en œuvre ». Prefazione e cura del volume,
2008, pp. 7 -9, Revue du GERFLINT, (Groupe d’Etudes et de Recherches pour le Français Langue
Internationale).
M-B. VITTOZ, (2009) « La formulation de l’égalité de genre dans un texte institutionnel international :
quelle place pour l’euphémisation ? » in Synergies Italie numéro spécial, 2009, pp.61 -71, Revue du
GERFLINT, (Groupe d’Etudes et de Recherches pour le Français Langue Internationale).
5
M-B. VITTOZ, T.BARBERO, AT DAMASCELLI (2008) “Integrating the Common European Framework of
Reference (CEFR) with CLIL” pubblicato sulla rivista elettronica intitolata “CLIL Practice: Perspectives
from the Field” all'indirizzo http://www.icpj.eu. articolo n.13, 2008.
M-B. VITTOZ, (2009) « Le Master Arts Lettres et Langues et la Laurea specialistica in Lingue straniere per la
comunicazione internazionale : bilan et perspectives » in « Bilan d’Avenir », Publication de l’Université
Italo-française, Grenoble 2009, pp. 93 -111.
M-B. VITTOZ, (2011) « La coopération italo-française : un cursus binational d’excellence » in Questions de
pédagogies dans l’enseignement supérieur, VI colloque ISSBA, Université d’Angers, édition Telecom
Bretagne,pp. 655-661.
M.-B. VITTOZ, M. LAFOUGE (2012) « Les nouveaux publics plurilingues francophones à la Faculté des
langues de l’Université de Turin : état des lieux et enjeux didactiques » in Mathilde Anquetil (a cura di)
Repères-Dorif n.1/Juillet 2012 « Le français dans le contexte plurilingue des Centres Linguistiques
Universitaires italiens, Actes des Journées d’études des 18-19 février 2011 à Bologne (CILTAUniversità di Bologna, CLA – Università di Macerata, CLA – Università di Perugia, CLIFU – Università di
Torino) ».
M.-B.VITTOZ, F. RIGAT (2012), « Les Séquences savantes françaises et britanniques : une interculturel
partagée » in « Synergies Royaume Uni et Irlande », n. 5, p. 101-112.
M.-B.VITTOZ, MM. Mattioda, (à paraître) La langue de l’entreprise est-elle plurielle ? Positionnement
identitaire et culturel dans la communication corporate des entreprises agroalimentaires françaises et
italiennes, Actes du Colloque Identités, langages et cultures d’entreprise :La cohésion dans la diversité ?,
7eme colloque international GEM&L, Euromed-Management, Marseille, 21-22 mars 2013.
Cahiers de recherche de l’école doctorale en linguistique française n.7 « La recherche actuelle en
Linguistique Française ». Prefazione e cura del volume, 2013, CLEUP, Padova.
Onorificenze
-Chevalier dans l’ordre des Palmes académiques, 3 août 1999
-Chevalier de la Légion d’Honneur, 5 novembre 2010
6