Edizione 2010
Transcription
Edizione 2010
Carta dei Servizi 2010 Il 2010 è il primo anno della “nuova Atac”, l’azienda che a seguito di un profondo processo di riorganizzazione, è alla guida del sistema della mobilità urbana. Con la nuova veste organizzativa presentiamo anche la prima edizione della Carta dei Servizi, strumento che vuole essere di riferimento per i servizi che Atac eroga alla città e, quindi, per tutti quanti hanno la possibilità o la necessità di muoversi nella città. Assorbendo i servizi in precedenza erogati da Trambus S.p.A. e Metro S.p.A., Atac S.p.A. è infatti diventata il soggetto con il compito di gestire tutte le modalità di trasporto pubblico della città di Roma (superficie, metropolitana e ferrovia metropolitana), le linee turistiche nonché alcuni servizi dedicati agli alunni della scuola dell’infanzia e dell’obbligo e ai diversamente abili. Garantisce inoltre l’integrazione tra il trasporto pubblico e il mezzo privato attraverso la gestione dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata su strada. Oltre ad ottimizzare l’efficienza dei nostri servizi intendiamo, anche e con questo documento, assicurare la piena trasparenza dell’Azienda nei confronti dei cittadini-utenti che sono sia i destinatari dei nostri servizi che una fonte preziosa di informazioni utili al miglioramento continuo della qualità della nostra offerta. In una città come Roma, caratterizzata da un’elevata e diversificata richiesta di spostamenti e da un ambito territoriale molto esteso, il ruolo di Atac risulta fondamentale per l’offerta di un sistema di trasporto che sia sostenibile e fruibile da tutti, obiettivi questi ultimi che sono al tempo stesso anche le nostre priorità. Ecco perché l’attenzione alla qualità riguarda in particolare il comfort dei mezzi e delle strutture, la sicurezza, la tutela ambientale, l’informazione e l’accessibilità. Per raggiungere questi obiettivi e offrire un sempre miglior servizio il personale tutto mette quotidianamente a disposizione le proprie competenze che, sommate all’esperienza accumulata nel tempo rappresentano il fattore decisivo di qualità nel rapporto tra i servizi erogati e la città che li fruisce. È con l’auspicio di intraprendere un percorso di collaborazione e partecipazione che vi salutiamo e vi auguriamo buona lettura e buon viaggio. Il Presidente Atac SpA Luigi Legnani L’Amministratore Delegato Atac SpA Adalberto Bertucci Indice 1 La Carta dei Servizi 2 Presentazione di Atac 3 I servizi offerti Trasporto pubblico di superficie Trasporto pubblico su metropolitana Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana Sosta tariffata su strada Sosta di scambio Servizio scolastico BusAbile Servizio turistico – Trambus Open 4 Impianti per la sicurezza (video sorveglianza e colonnine SOS) 5 Accessibilità e servizi per le persone con disabilità Servizi di superficie Linee di metropolitana Ferrovia metropolitana Sosta Servizio turistico – Trambus Open 6 Attenzione alla qualità Risultati e impegni Indagini di customer satisfaction Segnalazioni dei cittadini-utenti 7 Tariffe e modalità di acquisto Trasporto pubblico Sosta tariffata su strada Sosta di scambio Servizio scolastico Bus Abile Servizio turistico – Trambus Open 8 Comunicazione, informazione e assistenza 9 Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi Trasporto pubblico (superficie e metropolitana) Servizio scolastico Servizio turistico – Trambus Open 10 Tutela dei Cittadini-utenti Copertura assicurativa Oggetti smarriti Sciopero Contestazione sanzioni 4 6 7 7 10 13 18 19 21 22 22 24 26 26 26 29 31 31 32 32 36 40 41 41 48 48 49 49 50 51 54 54 57 58 61 61 63 64 64 3 1 La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è il documento con il quale Atac, gestore del trasporto pubblico della città di Roma (bus, tram, metropolitane, ferrovia metropolitana e servizi dedicati) e della sosta (tariffata su strada e di scambio), stringe un “patto” con la città e con i cittadini, dichiarando gli obiettivi di qualità e quantità che si intendono raggiungere nell’anno per i servizi offerti dall’azienda. La Carta, quindi, rappresenta uno strumento di verifica periodica dell’efficacia delle strategie perseguite e della gestione operativa attuata, nonché uno stimolo al miglioramento continuo. Le fonti normative • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - Principi sull’erogazione dei servizi pubblici • Legge 11 luglio 1995, n. 273 – Qualità dei servizi pubblici • Norma UNI 10600:2001 del luglio 1997 – Presentazione e gestione dei reclami rientranti nell’ambito di applicazione della Carta della Mobilità • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1998 – Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta dei servizi pubblici del settore trasporti (Carta della Mobilità) • Legge regionale 16 luglio 1998, n. 30 – Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale • Legge 30 luglio 1998, n. 281 – Disciplina dei diritti e dei doveri dei consumatori e degli utenti • D. lgs 30 luglio 1999, n. 286 – Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle Amministrazioni pubbliche, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 • Legge 8 novembre 2000, n. 328 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali • D. lgs. 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del consumo • Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 477 – Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma • Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 475 – Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma • Deliberazione Giunta Comunale 14 settembre 2005, n. 474 – Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma • Deliberazione Giunta Comunale 7 marzo 2007, n. 81 – Contratto di Servizio sottoscritto con il Comune di Roma • Contratto di Servizio sottoscritto il 31 ottobre 2007 con la Regione Lazio • Deliberazione Consiglio Comunale n. 36 del 30 marzo 2009 4 I principi generali La Carta si ispira e garantisce il rispetto dei sei principi generali dettati dal DPCM del 30/12/98: 1) eguaglianza; 2) imparzialità per tutti coloro che intendono usufruire dei servizi Atac; 3) continuità e regolarità dei servizi (salvo cause di forza maggiore); 4) efficienza ed efficacia; 5) tutela ambientale; 6) partecipazione e trasparenza. Con questa pubblicazione Atac: • fornisce informazioni sui servizi erogati; • descrive gli indicatori di qualità ed i relativi obiettivi nonché i margini di miglioramento; • favorisce la partecipazione e la condivisione degli obiettivi di qualità con utenti e cittadini. 5 2 Presentazione di Atac L’anno 2010 ha visto la costituzione della nuova azienda del trasporto pubblico romano, nata dalla fusione per incorporazione in Atac S.p.A. di Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A. La creazione della nuova Atac è solo uno dei passaggi dell’ultimo processo di riassetto del trasporto pubblico nella capitale, avviato con la delibera di C.C. n.36 del 30 marzo 2009 “Riordino organizzativo e societario del sistema del trasporto pubblico locale del Comune di Roma”, nell’ambito del quale è stata prevista anche la creazione di Roma Servizi per la Mobilità con ruolo di supporto all’amministrazione locale per l’attività di pianificazione e programmazione della mobilità, e di Roma Patrimonio, le cui attività consistono principalmente nella valorizzazione del patrimonio disponibile, nella gestione dell’indebitamento finanziario e nel reperimento di risorse finanziarie per nuovi investimenti. L’integrazione delle tre aziende (Atac, Trambus e Metro) in un unico soggetto ha come scopo di garantire un efficiente sistema di mobilità integrato nonché di migliorarne l’offerta e la qualità. Atac con i suoi quasi 13.000 dipendenti e con i milioni di passeggeri trasportati è una delle più grandi aziende del trasporto pubblico attualmente operanti in Europa (la prima in Italia). Le attività gestite dal nuovo soggetto e descritte in questa carta dei servizi sono: • • • • • • • • 1 trasporto di linea urbano di superficie1 trasporto di linea urbano di metropolitana trasporto urbano ed extraurbano su ferrovia leggera rete di vendita dei titoli di viaggio e di sosta sosta su strada a pagamento sosta di interscambio servizi dedicati (servizio scolastico e BusAbile) servizio turistico attraverso Trambus Open (società tra Atac, azionista al 60%, e Les Cars Rouges) Si ricorda che una parte del trasporto urbano di superficie è gestito da Roma Tpl. 6 3 Iserviziofferti Trasportopubblicodisuperficie Il servizio di trasporto di superficie gestito da Atac, si articola in tre modalità (autobus, filobus e tram) lungo una rete che si snoda per oltre 3.000 chilometri di linee e che serve in modo capillare tutta la città di Roma. Sulla rete di superficie sono attive 316 linee servite da bus, 4 linee servite da bus elettrici, due linee da filobus e, infine, 5 linee da tram. Datistrutturali(31-12-09) Parco mezzi Km di linee2 Km corsie preferenziali N. fermate3 Numero linee di cui: linee bus linee con bus elettrici linee tram4 linee filobus5 tra cui 27 notturne, 10 cimiteriali, 30 festive (di cui 6 attive solo nei giorni festivi) Distanza media delle fermate (metri) Copertura giornaliera (ore) volume di produzione (vett.km)6 Passeggeri trasportati nel 20097 2 3 4 5 6 7 2.205bus 164tram 30filobus 3.462 112 8.378 327 316 4 6 2 383 24 117.076.933 1.148.966.529 Nel calcolo delle lunghezze chilometriche: le linee circolari vengono conteggiate con la lunghezza complessiva del giro; le linee festive cui corrisponde anche una linea feriale vengono conteggiate una sola volta. Sono state incluse anche le fermate servite da Roma Tpl. Attualmente la linea 3, a causa di lavori in corso sui binari, è gestita con bus, di conseguenza le linee servite da tram attive sono 5. Le linee 90 e 90D sono state considerate distinte. vett.km: chilometri percorsi complessivamente dalle vetture utilizzate per il servizio. Sono stati inclusi anche i passeggeri trasportati da Tevere Tpl. 7 Dotazione capolinea, fermate, nodi e/o parcheggi di scambio Impianti Prisma/tavoletta porta orario Capolinea • Palina elettronica con display Pannelli informazioni e mappe Meb/Mebit (emettitrici automatiche di biglietti) 8 Fermate Nodi e/o parcheggi di scambio • (linee esatte e linee notturne) a maggior affluenza con pensiline con pensiline • a maggiore affluenza a maggiore affluenza • Frequenza dei passaggi (intervalli minimi e massimi e frequenza media) Giorni feriali Linee % Express 2% Urbane ad alta frequenza 10% Urbane a media frequenza 49% Urbane a bassa frequenza 28% Esatte (ad orario) 2% Notturne (ad orario) 7% Giorni festivi orario invernale (int. min – max e medio) orario estivo (int. min – max e medio) tutto l’anno (int. min – max e medio) di punta (7 – 9) (17 – 19) di basso utilizzo (11 – 13) (14 – 16) di punta (7 – 9) (17 – 19) di basso utilizzo (11 – 13) (14 – 16) di punta (11 – 13) (17 – 19) di basso utilizzo (7 – 9) (14 – 16) 4’ – 9’ 5’ – 9’ 6’ – 10’ 6’ – 10’ 7’ – 10’ 7’ – 11’ media 6’ media 6’ media 7’ media 8’ media 8’ media 9’ 4’ – 10’ 4’ – 20’ 4’ – 10’ 5’ – 19’ 6’ – 12’ 6’ – 19’ media 8’ media 9’ media 8’ media 9’ media 8’ media 10’ 10’ – 20’ 10’ – 30’ 10’ – 30’ 10’ – 35’ 11’ – 40’ 11’ – 45’ media 14’ media 16’ media 15’ media 17’ media 16’ media 17’ 20’ – 60’ 21’ – 60’ 21’ – 60’ 21’ – 60’ 21’ – 60’ 22’ – 60’ media 30’ media 32’ media 32’ media 32’ media 34’ media 35’ 22’ – 60’ 25’ – 60’ 25’ – 60’ 25’ – 60’ 22’ – 60’ 20’ – 60’ media 42’ media 45’ media 45’ media 45’ media 42’ media 39’ 15’ – 60’ 15’ – 60’ 15’ – 60’ 15’ – 60’ 15’ – 60’ 15’ – 60’ media 26’ media 38’ media 26’ media 38’ media 26’ media 38’ Legenda express – linee veloci (ad alta frequenza) caratterizzate da percorsi lunghi con poche fermate. esatte – sono linee ad orario perlopiù periferiche, con gli orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. urbane – linee a frequenza alta, media o bassa, programmata in base al percorso e alla destinazione, al tasso di utilizzo, al periodo dell’anno cui si fa riferimento, al giorno (feriale o festivo), alla fascia oraria. Si possono distinguere in: - ad alta frequenza (intervallo massimo inferiore a 10 minuti) – collegano perlopiù aree interessate da alto afflusso di persone (scuole, ospedali, ASL, stazioni ferroviarie, zone ad alta densità abitativa ecc…). Nella definizione del valore medio delle frequenze, sono escluse le linee scolastiche e le cimiteriali, che per la loro specificità sono caratterizzate da intervalli dei passaggi non omogenei, sia nell’arco del giorno che dell’anno. - a media e a bassa frequenza (intervallo massimo superiore a 10 minuti) – attraversano e collegano i percorsi delle linee express, delle urbane ad alta frequenza e delle linee ferroviarie (metropolitane e ferrovie regionali), assicurando la capillarità della rete di trasporto pubblico. notturne – linee ad orario attive dopo la mezzanotte e fino alle 5.30 circa del mattino, con gli orari dei passaggi indicati ad ogni fermata. Hanno una programmazione legata al giorno della settimana e non al periodo dell’anno, pertanto gli orari di punta si riferiscono al venerdì e sabato, mentre gli orari di basso utilizzo dalla domenica al giovedì. 9 Trasporto pubblico su metropolitana Il servizio di metropolitana viene erogato sulle due linee A e B per un’estensione complessiva della rete pari a circa 37 km. Attiva dal 1980, la Linea A effettua un percorso di oltre 18 km, che viene coperto da capolinea a capolinea in un tempo medio di 41 minuti ed è dotata di 27 fermate/stazioni (due delle quali di interscambio con la rete ferroviaria); il servizio giornaliero viene erogato mediante l’impiego di circa 33 treni. La linea B, operativa sin dal 1955 lungo la tratta Laurentina-Termini (km 10,570), dal 1990 è stata prolungata fino a Rebibbia; allo stato attuale la linea si sviluppa lungo un percorso di oltre 18 km, con 22 fermate/stazioni (tre delle quali in connessione con la rete ferroviaria) e un tempo medio di percorrenza di 34 minuti. L’erogazione giornaliera del servizio è garantita da circa 21 treni. Dati strutturali (31-12-09) Linea A Anagnina-Battistini Linea B Rebibbia-Laurentina 5.30-23.30 5.30-1.30 18,424 27 41 min 50 22.304.629 5.30-23.30 5.30-1.30 18,151 22 34 min 36 15.269.708 orario di inizio e fine servizio lunedì-giovedì e domenica venerdì e sabato lunghezza percorso (km) stazioni tempo di percorrenza treni (parco rotabili) volume di produzione (vett.km)6 passeggeri trasportati nel 2009 335.984.254 Frequenza dei passaggi (intervalli minimi e massimi) Giorni feriali orario invernale (min - max) Linea tutto l’anno (min - max) ora di punta ora basso utilizzo nell’arco del giorno (escl. fascia serale) (escl. fascia serale) 3’30’- 4’00’’ 3’40’’- 4’00’’ 4’15’’- 6’00’’ 3’40’’ - 5’00” 4’50”- 5’40” 5’30”- 6’40” 6’40”- 7’20” 4’50’’ - 5’20” ora di punta ora basso utilizzo Linea A 2’50”- 3’00” Linea B 3’50”- 4’15” 10 Sabato e festivi orario estivo (agosto) (min - max) (escl. fascia serale) Dotazione Stazioni Linea A Stazioni Scale Ascensori mobili Acc. bici WC Locali commerciali Battistini Cornelia Baldo degli Ubaldi Valle Aurelia Cipro – Musei Vaticani Ottaviano – S. Pietro Lepanto Flaminio Spagna Barberini Repubblica Termini Vittorio Emanuele Manzoni S. Giovanni Re di Roma Ponte Lungo Furio Camillo Colli Albani Arco di Travertino Porta Furba – Quadraro Numidio Quadrato Lucio Sestio Giulio Agricola Subaugusta Cinecittà Anagnina uscita Trinità dei Monti PS Parcheggio di scambio MEB8 Biglietterie ATAC PS PS PS PS PS PS in fase di apertura all’esercizio 8 Emettitrici automatiche di biglietti. 11 Dotazione Stazioni Linea B Stazioni Scale Ascensori mobili Rebibbia Ponte Mammolo S.M. del Soccorso Pietralata Monti Tiburtini Quintiliani Tiburtina Bologna Policlinico Castro Pretorio Termini Cavour Colosseo Circo Massimo Piramide Garbatella Basilica S. Paolo Marconi Eur Magliana Eur Palasport Eur Fermi Laurentina Acc. bici WC Locali MEB8 Biglietterie commerciali ATAC PS P 10 posti PS PS PS 9 montascale montascale montascale P 10 posti P 10 posti PS P 12 posti P 12 posti PS PS Parcheggio di scambio Dotazione treni Indicazione percorso e stazioni Annuncio vocale di prossima fermata Avvisatore acustico apertura/chiusura porte Video informativi a bordo Linea A Linea B • • • • • • • • Informazioni fisse in stazione Mappa delle metro e delle ferrovie metropolitane a Roma Mappa di Roma e del centro città Mappa stradale della zona limitrofa la stazione con indicazione dei percorsi del trasporto urbano di superficie Mappa del servizio di superficie extraurbano Cartelli informativi delle condizioni di trasporto 9 Ascensore atrio strada in ristrutturazione. 12 Linea A Linea B • • • • • • • • • • Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana Il servizio di ferrovia metropolitana regionale viene svolto sulle tre linee Roma-Lido, Roma-Giardinetti10 e Roma-Viterbo per un’estensione complessiva di circa 140 km. Sulla linea Roma-Viterbo si svolgono due servizi: urbano, da Piazzale Flaminio a Montebello, ed extraurbano, da Piazzale Flaminio a Viterbo. Dati strutturali (31-12-09) Roma-Lido 05.18 - 23.30 orario di inizio e fine servizio Roma-Giardinetti Roma-Viterbo 05.30 - 22.30 da P.le Flaminio Lun/sab 5.40 - 22.40 Domenica e festivi 5.50 - 22.10 da Montebello Lun/sab 6.09 - 23.09 Domenica e festivi 6.18 - 22.38 Lunghezza di esercizio (km) fermate/stazioni - tratta urbana 28,359 9,03 101.885 13 19 15 25 fermate/stazioni - tratta extraurbana 37’ tempo di percorrenza - tratta urbana 31’ 155’ tempo di percorrenza - tratta extraurbana Treni (parco rotabile) volume di produzione - tratta urbana (vett.km ) 6 38 29 26 9.976.567 2.816.870 2.244.078 2.462.305 volume di produzione - tratta extraurbana (vett.km ) 6 passeggeri trasportati nel 2009 22’ 32.859.249 8.214.812 10.649.227 10 Attualmente, a seguito dell’apertura dei cantieri della linea C, la linea è limitata a Giardinetti. 13 Dotazione Stazioni Linea Roma-Lido Scale mobili Stazioni Ascensori C.Colombo Castel Fusano Stella Polare Lido Centro Lido Nord Ostia Antica Acilia Casal Bernocchi – Centro Giano Vitinia Tor di Valle Magliana Basilica S.Paolo Porta S.Paolo Acc. bici WC Locali commerciali MEB8 P 20 posti P 20 posti P 10 posti P 10 posti PS P 10 posti PS P 10 posti P 20 posti PS Parcheggio di scambio Frequenza media – Roma-Lido Lunedì/Venerdì orario annuale 5.30/6.30 Domenica e festivi agosto orario invernale 13' 13' 6.30/8.30 8' 8.30/12.00 Sabato agosto orario estivo orario annuale orario estivo 30' 30' 30' 13' 13' 10' 30' 30' 30' 8' 8' 14' 15' 15' 12' 9' 14' 10' 12.00/12.30 15' 15' 15' 12' 9' 15' 13' 12.30/15.00 13' 13' 30' 30' 30' 13' 13' 15.00/17.00 15' 15' 15' 12' 12' 15' 15' 17.00/19.00 11' 11' 15' 12' 12' 15' 10' 19.00/21.00 15' 15' 30' 30' 30' 15' 15' 21.00/23.30 15' 15' 30' 30' 30' 15' 15' 15' 15’ 23.30/24.00 eccetto agosto Legenda orario annuale - Lunedì/Venerdì orario valido in tutti i mesi dell’anno ad eccezione di agosto orario invernale - Domenica e festivi orario valido nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre orario estivo - Domenica e festivi orario valido nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio e settembre 14 orario annuale - Sabato orario valido nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, agosto, ottobre, novembre e dicembre orario estivo eccetto agosto - Sabato orario valido nei seguenti mesi: maggio, giugno, luglio e settembre Dotazione Stazioni Linea Roma-Giardinetti Scale mobili Stazioni Ascensori Acc. bici Locali commerciali WC MEB8 Roma Laziali S.Bibiana P.Maggiore Ponte Casilino S.Elena Villini Alessi Filarete Torpignattara Berardi Centocelle - Balzani Centocelle Togliatti Grano Alessandrino Torre Spaccata Torre Maura Walter Tobagi Giardinetti Frequenza media – Roma-Giardinetti lunedi-venerdi feriale (eccetto luglio e agosto) sabato (eccetto luglio e agosto) domenica e festivi (eccetto agosto) feriale luglio dall’1 all’11 feriale luglio dal 12 al 31 agosto dall’1 al 16 agosto dal 17 al 31 5.30/6.30 7' 7' 7' 7' 7' 10' 7' 6.30/11.00 5' 5' 7' 5' 7' 10' 7' 11.00/15.00 5' 6' 7' 6' 7' 10' 7' 15.00/20.00 6' 6' 7' 6' 7' 10' 7' 20.00/22.30 6' 8' 10' 8' 10' 12' 10' 15 Dotazione Stazioni Linea Roma-Viterbo (tratta urbana) Scale mobili Stazioni Ascensori Montebello Giustiniana Prima Porta La Celsa Labaro Centro Rai Saxa Rubra Grottarossa Due Ponti Tor di Quinto Monte Antenne Campi Sportivi11 Acqua Acetosa Euclide Flaminio Acc. bici WC Locali commerciali MEB8 PS PS PS PS in fase di apertura all’esercizio PS Parcheggio di scambio Frequenza media (tratta urbana)12 – Roma-Viterbo feriale feriale festivi (luglio/agosto) 5.40/8.00 8' 8' 20' 8.00/9.00 8' 9' 20' 9.00/11.00 11' 11' 20' 11.00/13.00 12' 12' 20' 13.00/14.30 10' 10' 20' 14.30/20.30 12' 12' 20' 20.30/22.00 16' 16' 30' 22.00/22.40 20' 20' 30' 11 Attualmente la fermata è chiusa per i lavori di ristrutturazione che prevedono anche l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche. 16 Dotazione Stazioni Linea Roma-Viterbo (tratta extraurbana) Stazioni Scale mobili Ascensori Acc. bici WC Locali MEB8 commerciali Viterbo Bagnaia Vitorchiano La Fornacchia Santa Lucia Soriano del Cimino La Selva Vallerano Vignanello Caldarelli Corchiano Fabrica di Roma Faleri Catalano Civita Castellana Ponzano Pian Paradiso S.Oreste Rignano Morolo Magliano Romano Morlupo Castel Nuovo di Porto Riano Sacrofano 12 Le frequenze della tratta extraurbana non sono sintetizzabili per fasce orarie. 17 Sosta tariffata su strada La sosta tariffata sul territorio comunale è attiva nelle aree della città che possono definirsi, per densità abitativa e presenza di attività commerciali, ad elevata rilevanza urbanistica e quindi caratterizzate da particolari condizioni di traffico e sosta di mezzi privati, per intensità e congestione. La sosta nelle strisce blu della città è soggetta al pagamento della tariffa oraria, che si differenzia tra zone interne ed esterne alla ZTL del centro storico, ma prevede anche delle tariffe agevolate per la sosta breve, per la sosta gionaliera e per la sosta nel corso del mese solare. In alcune zone con le strisce blu sono presenti aree di sosta dove è prevista la tariffa di prossimità per agevolare la sosta di lunga durata in presenza di particolari punti di interesse della città. Negli ambiti di sosta con le strisce blu e in prossimità di alcuni ospedali sono previsti inoltre stalli di sosta gratuita, delimitati da strisce bianche, regolamentata con disco orario per un massimo 3 ore. L’orario principale nel quale gli stalli delimitati dalle strisce blu vengono soggetti a tariffazione, è compreso tra le 8 e le 19/20 durante i giorni feriali. In alcune strade l’orario viene esteso fino alle ore serali/notturne (fino alle 23 o fino alle 3) in particolare nelle zone centrali incluse nella ZTL o in alcune vie in cui esiste una elevata richiesta di sosta nelle ore notturne (per conoscere gli orari dettagliati per ambito si veda il sito www.atac.roma.it). Dati strutturali (31-12-09) Ambiti territoriali a sosta tariffata (n.) Estensione territoriale (kmq) Posti auto tariffati Posti a sosta gratuita (max 3 ore)13 di cui presso gli ospedali Parcometri 28 37 73.712 17.644 1.285 2.578 Sanzioni elevate nel 2009 484.137 13 Il limite delle tre ore di sosta non è applicabile ai residenti, che hanno sempre diritto alla sosta gratuita illimitata, ad eccezione delle aree presso gli ospedali per cui il limite delle tre ore è applicabile a tutti (residenti e non). 18 Ambiti territoriali a sosta tariffata su strada (31-12-09) Appio Latino (Municipio 9) Ostiense entro cinta ferroviaria (Municipio 1) Aurelio (Municipio 18) Ostiense fuori cinta ferroviaria (Municipio 11) Borgo (Municipio 17) Parioli (Municipio 2) Centro Storico (Municipio 1) Pinciano (Municipio 2) Campitelli Ripa (Municipio 1) Prati (Municipio 17) Castro Pretorio (Municipio 1) Ripa (Municipio 1) Celio (Municipio 1) San Saba (Municipio 1) Della Vittoria (Municipio 17) Salario (Municipio 2) Esquilino (Municipio 1) Tiburtino (Municipio 3) Europa (Municipio 12) Testaccio (Municipio 1) Flaminio (Municipio 2) Trastevere (Municipio 1) Ludovisi Sallustiano (Municipio 1) Trieste (Municipio 2) Monti (Municipio 1) Trionfale (Municipio 17) Nomentano (Municipio 3) Tuscolano (Municipio 9) Sosta di scambio L’opportunità di favorire in città una sempre maggior intermodalità fra sistema di trasporto pubblico e mezzo privato passa anche attraverso la disponibilità di parcheggi di scambio, che consentono di limitare l’uso del mezzo proprio al perimetro più esterno del territorio urbano, per privilegiare nelle aree centrali le linee metroferroviarie (metropolitana e ferrovie) e i bus urbani o extraurbani. Atac gestisce 30 parcheggi di scambio presso i quali gli abbonati Metrebus, le persone con disabilità e le altre categorie esenti da pagamento14 possono usufruire di sosta gratuita negli orari di apertura, ovvero nei giorni feriali dalle 6.00 alle 22.00 (ad eccezione dei parcheggi multipiano di Anagnina A e C, Laurentina, Magliana e Cinecittà che sono aperti tutti i giorni feriali e festivi con orario 05.15-00.15, venerdì e il sabato 05.15-02.15). Per i cittadini che non rientrano in tali categorie il parcheggio è tariffato. Dati strutturali (31-12-09) Impianti di parcheggio Posti auto disponibili Ingressi/giorno15 di cui non paganti Modalità di pagamento 30 12.276 12.692 90 % impianti automatizzati, parcometri 14 Le categorie esentate dal pagamento della sosta nei parcheggi di scambio sono individuate dalla Delibera del Consiglio Comunale. n.178/00 e succ. mod. 15 Media annua per giorno feriale tipo. 19 Dotazione parcheggi di scambio Impianti Localizzazione Anagnina Via Tuscolana Anagnina A e C Via Giudice Anagnina B Angelo Emo Posti auto Posti auto per persone con disabilità Interscambio con trasporto pubblico 128 6 Metro A e linee di superficie 1.460 35 Metro A e linee di superficie Via Otello Stefanini 295 6 Metro A e linee di superficie Via G. Di Bartolo (staz. Valle Aurelia) 122 4 Metro A, FM3 e linee di superficie Arco di Travertino Via Carroceto 409 9 Metro A e linee di superficie Mattia Battistini Via Lucio II 169 8 Metro A e linee di superficie Cipro Via Cipro 279 5 Metro A e linee di superficie Cinecittà Via Tuscolana (fronte studi Cinecittà) 570 22 Metro A e linee di superficie Elio Rufino Via Marco e Marcelliano 123 4 Grotte Celoni Via Casilina 520 12 RM/Pantano e linee di superficie La Celsa Via Flaminia 121 4 RM/Viterbo e linee di superficie La Giustiniana Via Bassano Romano 231 5 FM3 e linee di superficie La Storta Via della Storta 478 11 FM3 e linee di superficie Labaro Via Flaminia Laurentina (multipiano) Via F. De’ Suppé linee di superficie 205 4 1.241 27 RM/Viterbo e linee di superficie Metro B e linee di superficie Metro B, RM/Lido e linee di superficie Magliana (multipiano) Via di Val Fiorita 942 20 Montebello Via Flaminia 342 8 RM/Viterbo e linee di superficie Nomentana Via Val D’Aosta 101 4 FM1 e linee di superficie Nuovo Salario Via Serpentara 222 - FM1 e linee di superficie Ostiense Via Ostiense (adiac. staz. Magliana) 148 3 Metro B, RM/Lido e linee di superficie Palmiro Togliatti Via Palmiro Togliatti (staz. Ponte Mammolo) 419 - Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 1 Via delle Messi d’Oro 1.299 18 Metro B e linee di superficie Ponte Mammolo 2 Rampa di collegamento Via Tiburtina - Via Palmiro Togliatti 261 10 Metro B e linee di superficie Rebibbia Via Casal de’ Pazzi 131 5 Metro B e linee di superficie S. Maria del Soccorso Via Tiburtina 558 17 Metro B e linee di superficie Saxa Rubra Vle Maurizio Barendson 493 6 RM/Viterbo e linee di superficie Stazione Tiburtina Via Pietro l’Eremita 126 3 Metro B, FM1 e linee di superficie Stazione S. Pietro Via della Stazione S. Pietro, 52 142 6 FM3, FM5 e linee di superficie Villa Bonelli Via della Magliana Nuova 324 5 FM1 e linee di superficie Vitinia Via Ostiense 146 4 RM/Lido e linee di superficie 12.005 271 Totale (nei 30 parcheggi di scambio) 20 Servizio scolastico Il Comune di Roma, in esecuzione di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 29 del 30 maggio 1992, recante norme per l’attuazione per il diritto allo studio, assicura l’erogazione del servizio di trasporto riservato scolastico per gli alunni della scuola dell’infanzia e dell’obbligo, anche appartenenti a comunità nomadi, nonché agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia, dell’obbligo e della scuola secondaria di II grado. Il servizio viene garantito agli studenti nel rispetto del calendario scolastico approvato dalla Giunta Regionale del Lazio. In particolare, per l’anno scolastico 2010-2011, il servizio verrà attivato il 13 settembre 2010, data di inizio delle lezioni per gli studenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria di I grado e II grado. Il servizio avrà termine in data 11 giugno 2011, per gli allievi delle scuole primaria e secondaria di I e II grado, ed in data 30 giugno 2011, per i bambini della scuola dell’infanzia. Il servizio non verrà erogato la domenica, nei giorni di festività nazionale e comunale, durante la sospensione per le vacanze natalizie (dal 23 dicembre 2010 al 8 gennaio 2011) e durante la sospensione per le vacanze pasquali (dal 21 aprile al 27 aprile 2011). Le attività di trasporto vengono svolte da vettori individuati a seguito di gara ad evidenza pubblica europea, bandita da Atac, in qualità di stazione appaltante. Ogni vettura in servizio è facilmente identificabile, in quanto espone due targhe ben visibili con l’indicazione del numero della linea esercitata. Su ciascun veicolo che effettua il trasporto scolastico è sempre presente personale di assistenza. Questa attività di bordo è svolta da personale appartenente a Enti/Aziende individuati dal Comune di Roma attraverso gara pubblica. Il servizio di trasporto scolastico è riservato agli studenti normodotati, anche appartenenti a comunità nomadi, che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, residenti in zone non servite, o poco servite, dal trasporto pubblico locale ed agli alunni diversamente abili che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. In particolare, hanno diritto al trasporto: - gli alunni normodotati della Scuola dell’Infanzia e dell’obbligo che frequentano scuole pubbliche e sono domiciliati nel Comune di Roma, purché, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente, le loro abitazioni e le scuole abbiano distanze dalle fermate dei mezzi pubblici superiori a 300 – 500 – 1.000 metri, rispettivamente per la Scuola dell’Infanzia, Elementare e Media. Tali distanze sono considerate le distanze massime percorribili a piedi da parte degli studenti; - gli alunni rom appartenenti a famiglie nomadi ubicate in campi lontani dagli itinerari dei servizi pubblici hanno diritto al trasporto scolastico, che viene assicurato nell’ambito del progetto di scolarizzazione predisposto dal Comune di Roma; - gli alunni diversamente abili, per i quali il servizio di trasporto è attivato per la frequenza alle scuole dell’infanzia e dell’obbligo pubbliche del territorio del Municipio di appartenenza, fatta eccezione per la frequenza a scuole specializzate. Non è attivato il servizio per le scuole private o parificate, anche se specializzate per l’accoglienza di alunni portatori di handicap. Viene escluso anche il trasporto degli alunni diversamente abili, presso i centri di formazione professionale, ad eccezione di quelli gestiti direttamente dal Comune. Per quanto riguarda il trasporto dedicato agli alunni normodotati, il servizio – svolto con scuolabus o autobus GT – è articolato su linee con itinerari e fermate prefissati. In particolare, le fermate vengono localizzate in punti baricentrici rispetto alle abitazioni di gruppi di utenti residenti in aree limitrofe. 21 Le linee a servizio degli alunni appartenenti a comunità nomadi vengono esercite con autobus e svolgono il servizio tra i campi di residenza e le scuole di destinazione. Il servizio dedicato agli alunni diversamente abili, svolto con vetture cat.M1 attrezzate anche con pedane mobili per utenti in carrozzina, è di tipo “porta a porta” tra le abitazioni degli studenti e le scuole. Dati strutturali (31-12-2009) Linee dedicate ad alunni normodotati di cui appartenenti a comunità nomadi Linee dedicate ad alunni diversamente abili di cui esercite con vetture elettriche Alunni normodotati trasportati di cui appartenenti a comunità nomadi Alunni diversamente abili trasportati di cui non deambulanti di cui deambulanti 284 31 180 15 14.000 350 850 240 610 BusAbile Il servizio BusAbile svolto da Atac per conto del Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Sociali - Dipartimento V, è rivolto a persone con difficoltà motorie e non vedenti che non possono utilizzare i normali mezzi di trasporto e che necessitano di spostarsi nell’ambito del Comune di Roma per motivi di lavoro, studio o terapie riabilitative e, con limitazioni, per attività sociali svolte presso enti. Sono attive, inoltre, convenzioni con enti ed associazioni, pubblici e privati, per il trasporto di cittadini diversamente abili e persone a ridotta capacità motoria. Il servizio viene assegnato, mediante gara rispettosa delle norme europee, ad imprese private alle quali vengono affidate le vetture di cat. M1, tutte equipaggiate con pedana di sollevamento e dispositivi di sicurezza per le carrozzine. Atac ha, recentemente, implementato il parco veicoli con ulteriori 25 autovetture Fiat Punto, messe a disposizione di utenti disabili, deambulanti e non vedenti. La gestione del servizio è curata da Atac, attraverso la Centrale Operativa dedicata a “Fabrizio Bellocchio” e il Dipartimento V - Politiche Sociali. Complessivamente, Atac mette in campo, ogni giorno, oltre 110 mezzi a disposizione degli utenti. Dati strutturali (31-12-2009) Vetture a disposizione BusAbile 110 Servizio turistico – Trambus Open Trambus Open S.p.a. tramite una flotta imponente di autobus tradizionali a due piani scoperti double decker open top - e innovativi ad un piano scoperto, gestisce a Roma due linee turistiche: 110 Open La linea turistica 110 Open, con capolinea in piazza dei Cinquecento – Stazione Termini, attraversa 22 il centro storico della capitale toccando le mete di principale interesse storico, artistico, archeologico e monumentale della capitale. La linea è attiva tutti i giorni dell’anno, feriali e festivi, con frequenza ogni 15 minuti circa dalle ore 8:30 alle ore 20:30. L’itinerario completo si svolge in circa 2 ore, lungo un percorso di circa 11 fermate. La linea è gestita con in media 14 autobus scoperti a due piani dotati di sistema audioguida in 8 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese), postazione disabile e monitor interno per visione dal secondo piano. La validità del biglietto è di 24 o 48 ore con formula Stop&Go (possibilità di salire e scendere ad ogni fermata). E’ prevista la distribuzione gratuita a bordo vettura della mappa ufficiale del Comune di Roma e di auricolari usa e getta. Archeobus La linea turistica Archeobus, con capolinea in piazza dei Cinquecento – Stazione Termini, si sviluppa all’interno del centro storico romano e prosegue lungo il Parco dell’Appia Antica. E’ attiva tutti i giorni, feriali e festivi, con partenze ogni 30 minuti circa dalle 9.00 alle 16.30. L’itinerario completo si svolge in circa 1 ora e 30 minuti lungo un percorso di 14 fermate. La linea è gestita con in media 3 autobus ad un piano scoperto dotati di sistema audio-guida in 8 lingue (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese), postazione disabile e pedana di sollevamento al primo piano scoperto. La validità del biglietto è di 24 o 48 ore con formula Stop&Go (possibilità di salire e scendere ad ogni fermata). E’ prevista la distribuzione gratuita a bordo vettura della mappa ufficiale del Comune di Roma e di auricolari usa e getta. Dati strutturali (31-12-2009) Parco mezzi di cui a due piani scoperti di cui ad un piano scoperto Passeggeri trasportati di cui per la linea 110 Open di cui per la linea Archeobus 26 autobus 22 4 385.000 336.645 55.143 23 4 Impianti per la sicurezza (video sorveglianza e colonnine SOS) Nel 2008 l’Amministrazione comunale ha intrapreso un Piano pluriennale per la messa in sicurezza di 136 siti individuati tra i principali nodi del trasporto urbano (stazioni ferroviarie e di metropolitana, capolinea bus, parcheggi di scambio), per cui è stato valutato necessario migliorare le condizioni generali di sicurezza e del decoro urbano. Ad Atac è stato affidato il coordinamento del Piano, l’analisi di rischio per l’individuazione dei luoghi su cui intervenire in via prioritaria e la realizzazione degli interventi. Fino ad oggi si è operato su 32 siti con interventi consistenti nel miglioramento dell’illuminazione dei luoghi di transito/sosta e nell’installazione di telecamere e colonnine SOS che, collegate ad una Sala Operativa, consentono il monitoraggio in tempo reale delle aree e il coinvolgimento tempestivo delle Forze dell’Ordine in caso di necessità. 24 Nei primi 32 siti sono state installate complessivamente 1.030 telecamere e 120 colonnine SOS. Sito Servizio di tpl offerto Colosseo Linea metro B Municipio I Acqua Acetosa FS linea Roma-Viterbo II Tiburtina Linea metro B; FS linea FR1; Parcheggio III Nomentana FS FR1; Parcheggio IV Ponte Mammolo Linea metro B; Parcheggio (1 e 2) V Prenestina FS linea FR2; Parcheggio VI Capolinea Via Boglione Linea 541 VII Tuscolana FS linea FR1 IX Anagnina Linea metro A; Parcheggio (a, b, c) X Torricola FS linea FR7 XI Tor di Valle FS linea Roma-Lido XII Magliana Linea metro B; FS linea Roma-Lido; Parcheggio XII Capolinea Via Idroscalo Linee 014 e 015 XIII Muratella FS linea FR1 XV Trastevere FS linee FR1 e FR5 XVI Quattro Venti FS linea FR3 XVI Cipro Linea metro A; Parcheggio XVII Mattia Battistini Parcheggio XVIII La Storta Parcheggio XIX Saxa Rubra FS linea Roma-Viterbo; Parcheggio XX Labaro + Park ATAC FS linea Roma-Viterbo XX Tor di Quinto FS linea Roma-Viterbo XX Capolinea Via Andersen Linea 916 XIX Nuovo Salario16 FS Linea FR1; Linea 335; Parcheggio IV Rebibbia Linea Metro B; Parcheggio V Magliana16 Parcheggio multipiano XII Valle Aurelia16 FS Linea FR3; Linea Metro A; Parcheggio Castel Fusano16 Linea Roma - Lido XIII Acilia Linea Roma - Lido XIII FS Linea FR6 X Linea Roma - Pantano VI Linea 135 IV 17 16 Capannelle16 Ponte Casilino 16 Capolinea Via Settebagni16 XVII - XVIII 16 Installazione completata, in attesa di connessione rete dati. Lavori in corso. 17 25 5 Accessibilità e servizi per le persone con disabilità L’Amministrazione comunale è impegnata da tempo nel progressivo abbattimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio urbano allo scopo di assicurare ai cittadini con disabilità, temporanee o permanenti, la migliore fruibilità dei servizi alla mobilità. Atac è coinvolta nei processi di progettazione, realizzazione e gestione di alcune infrastrutture e specifici servizi dedicati. Servizi di superficie L’accessibilità del servizio di superficie all’utenza con una diversa abilità motoria è facilitata da un parco mezzi che presenta per circa il 70% vetture equipaggiate di pedana mobile per la salita delle sedie a ruote e area attrezzata per il loro ancoraggio. Per le persone con disabilità visiva sono attivi, in via sperimentale su 20 linee bus e una linea tram, annunci vocali a bordo e in fermata, mentre su alcune paline elettroniche si sta testando un sistema di vocalizzazione delle informazioni su display (linee in arrivo e tempi di attesa previsti alla fermata). Inoltre, tutte le nuove banchine di fermata e quelle in ristrutturazione vengono dotate di scivoli e rampe nonché di percorsi tattili per consentire l’accesso a tutta l’utenza diversamente abile. Infine, Atac garantisce 6 linee, (H, 81, 85, 90, 170, 490), completamente attrezzate per il trasporto dei diversamente abili. Linee di metropolitana L’accessibilità delle linee di metropolitana è il risultato di progressivi interventi per l’adeguamento di impianti, mezzi e strutture: • sulla linea A sono in servizio 45 treni attrezzati anche per il trasporto di disabili su sedia a ruote, dotati di avvisatore acustico di fermata e di sistema automatico di apertura/chiusura delle porte in sicurezza; • sulla linea B sono in servizio 36 treni attrezzati anche per il trasporto di disabili su sedia a ruote, dotati di avvisatore acustico di fermata e di sistema automatico di apertura/chiusura delle porte in sicurezza; • i treni della linea B sono dotati di barriere in gomma a protezione degli spazi intra-vagoni; • 11 stazioni della linea A, compresa Manzoni recentemente ristrutturata, sono dotate di percorsi e mappe tattili per i disabili visivi, le restanti 15 di un codice di arresto pericolo lungo la banchina; tutti gli ascensori presenti sono dotati di pulsantiera in Braille e di annunciatore di sintesi vocale (italiano/inglese) che informa sulle varie fasi di funzionamento e sul piano servito; • le stazioni della linea B sono dotate di percorsi e mappe tattili, di ascensori con pulsantiera in Braille e annunciatore di sintesi vocale (italiano/inglese) che informa sulle varie fasi di funzionamento e sul piano servito, mentre sono installati impianti montascale nelle tre stazioni prive di ascensori; • tutte le stazioni delle due linee saranno interessate da un piano per l’installazione ex novo o l’adeguamento di mappe e percorsi tattili, secondo il modello realizzato nella stazione Manzoni; • è in corso il progetto di ristrutturazione del “nodo Termini” secondo criteri di accessibilità e sicurezza. 26 Accessibilità Linea A Stazioni Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti18 Battistini Cornelia Baldo degli Ubaldi Valle Aurelia Cipro Ottaviano – S. Pietro/Musei Vaticani19 Lepanto19 Flaminio19 Spagna19 Barberini19 Repubblica19 Termini20 Vittorio Emanuele19 Manzoni - Museo delle Liberazioni S. Giovanni19 Re di Roma Ponte Lungo Furio Camillo Colli Albani - Parco Appia Antica19 Arco di Travertino19 Porta Furba – Quadraro19 Numidio Quadrato19 Lucio Sestio19 Giulio Agricola19 Subaugusta Cinecittà Anagnina19 18 è previsto un piano di adeguamento o realizzazione dei percorsi tattili secondo le indicazioni progettuali concordate con le Associazioni dei disabili visivi in occasione della recente realizzazione dei percorsi tattili nella stazione di Manzoni. Nella stazione Termini le mappe e i percorsi tattili verranno attuati nell’ambito dei lavori del nodo. 19 Stazioni prive di percorsi tattili, ma con installazione lungo la banchina della striscia gialla di arresto-pericolo del tipo “tattile”. 20 Le mappe e i percorsi tattili verranno attuati nell’ambito dei lavori del nodo. 27 Accessibilità Linea B Stazioni Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Rebibbia Ponte Mammolo S.M. del Soccorso Pietralata Monti Tiburtini Quintiliani Tiburtina Bologna Policlinico Castro Pretorio Termini Cavour Colosseo Circo Massimo Piramide Garbatella Basilica S. Paolo Marconi Eur Magliana Eur Palasport Eur Fermi Laurentina Legenda in fase di apertura all’esercizio Ingresso ed interno accessibili a persone su sedia a ruote Ambienti senza gradini o con soglie fino a 2,5 cm; rampe con pendenza inferiore o uguale all’8%; porte o passaggi con luce netta minima di 75 cm; congrui spazi di manovra per la fruibilità interna; collegamenti verticali; banchine a raso treno. Ascensore accessibile Porta con luce netta minima di 75 cm; profondità minima della cabina 130 cm; spazio di manovra antistante di 150x150 cm. 28 WC - Sevizio igienico accessibile Porta con luce netta di 75 cm; possibilità di manovra per la sedia a ruote all’esterno ed all’interno; possibilità di accostamento laterale (min.80 cm) o obliquo al WC; presenza di sostegni accanto al WC. Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Ausili e soluzioni specificate di volta in volta. Ferrovia metropolitana L’accessibilità delle stazioni/fermate della ferrovia metropolitana Roma-Lido viene favorita dall’esistenza di una serie di ausili sia per persone con difficoltà motoria che per non vedenti o ipovedenti (percorsi e mappe tattili, rialzo del piano banchina per l’incarrozzamento delle sedie a rotelle, collegamenti verticali...). Nell’ambito dei lavori di ammodernamento e potenziamento della tratta urbana della Roma–Viterbo prosegue la ristrutturazione delle stazioni e fermate al fine di renderle accessibili tramite l’abbattimento delle barriere architettoniche21. Accessibilità Roma-Lido Stazioni Porta San Paolo Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti ingresso lato MB San Paolo Basilica Magliana Tor di Valle22 Vitinia Casal Bernocchi Acilia Ostia Antica Lido Nord Lido Centro Stella Polare Castel Fusano Cristoforo Colombo 21 L’attuale stazione di Prima Porta non è accessibile ai disabili per l’assenza di collegamenti verticali, ma nel progetto di rifacimento della nuova stazione è prevista l’installazione di ascensori. Per la stazione di P.le Flaminio si stanno ancora definendo i dettagli progettuali. Infine nel progetto di ristrutturazione della stazione Centro Rai è prevista l’installazione di ascensori. 22 È stato approvato un progetto in Conferenza dei Servizi per il rifacimento totale della fermata che prevede anche l’accessibilità ai diversamente abili. 29 Accessibilità Roma-Viterbo (tratta urbana) Stazioni Ingressi ed interni Ascensori WC Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Flaminio Euclide Acqua Acetosa Campi Sportivi11 Monte Antenne Tor di Quinto Due Ponti Grottarossa Saxa Rubra Centro Rai Labaro La Celsa Prima Porta Giustiniana Montebello Legenda in fase di apertura all’esercizio Ingresso ed interno accessibili a persone su sedia a ruote Ambienti senza gradini o con soglie fino a 2,5 cm; rampe con pendenza inferiore o uguale all’8%; porte o passaggi con luce netta minima di 75 cm; congrui spazi di manovra per la fruibilità interna; collegamenti verticali; banchine a raso treno. Ascensore accessibile Porta con luce netta minima di 75 cm; profondità minima della cabina 130 cm; spazio di manovra antistante di 150x150 cm. 30 WC - Sevizio igienico accessibile Porta con luce netta di 75 cm; possibilità di manovra per la sedia a ruote all’esterno ed all’interno; possibilità di accostamento laterale (min.80 cm) o obliquo al WC; presenza di sostegni accanto al WC. Ausili e soluzioni per persone non vedenti ed ipovedenti Ausili e soluzioni specificate di volta in volta. Sosta La mobilità con mezzo privato (ad es. piedi, autovettura,..) dei diversamente abili viene supportata attraverso la creazione, all’interno della Capitale, di una serie di impianti e strutture. • Parcheggi riservati generici su strada • Parcheggi riservati nominativi su strada • Posti riservati nei parcheggi di scambio23 2.804 952 271 Servizio turistico – Trambus Open L’accessibilità di servizi turistici delle linee 110 open e Archeobus all’utenza con una diversa abilità motoria è facilitata da un parco mezzi al 100% dotato di vetture equipaggiate di pedana mobile per la salita delle sedie a ruote e area attrezzata per il loro ancoraggio. Inoltre sui mezzi della linea 110 open, sono disponibili monitor che permettono la visione dal secondo piano scoperto. 23 I posti per disabili disponibili presso i parcheggi di scambio sono diminuiti a seguito dell’apertura dei cantieri della linea C di metropolitana. 31 6 Attenzione alla qualità Risultati e impegni24 I servizi ai cittadini Impegni Livello 2009 raggiunto Comfort mezzi di superficie climatizzati (% su tot.) 82,3% treni climatizzati metropolitane (% su tot.) 51,9% treni climatizzati ferrovie metropolitane (% su tot.) 17,2% fermate con pensiline (% su tot.) 13% Tutela ambientale (mezzi di superficie) mezzi a basso impatto ambientale (% su tot.) 74,6% mezzi a metano (% su tot.) 13,8% mezzi elettrici (bus, tram, filobus) (% su tot.) 9,5% mezzi a carburante (euro 3) (% su tot.) 51,3% Informazione e comunicazione Superficie fermate con indicazione orari (% su tot.) 45,6% fermate con orari affissi nei prismi25 (% su tot.) 41,8% fermate con display a messaggio variabile (% su tot.) 3,8% numero mezzi con video informativi a bordo 843 Metropolitane banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno (% su tot.) 100% numero vetture con video informativi a bordo 240 Ferrovie Metropolitane banchine con indicazione tempo di attesa prossimo treno (% su tot.) numero vetture con video informativi a bordo 6 Assistenza clienti tempo medio di risposta alle segnalazioni scritte (giorni) 20 Rete di vendita e attività di verifica titoli di viaggio n. punti vendita/1.000 ab. 1,49 n. mezzi con emettitrici automatiche a bordo 1.116 presenza personale di verifica a bordo e in stazione (ore/anno) 196.675 Accessibilità per le persone con disabilità bus e filobus con pedana per salita carrozzelle e area attrezzata (% su tot.) 70,9% tram con pianale a liv. banchina e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) 68,3% treni metro con pianale a liv. banch. e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) 95% treni ferrovie con pianale a liv. banch. e area attrezzata per carrozzelle (% su tot.) stazioni metro con percorsi e mappe tattili (% su tot.) 69,3% stazioni ferrovia metropolitana con percorsi e mappe tattili (% su tot.) posti riservati per disabili/tot. parcheggi tariffati (%) 5% impianti semaforici con segnalatori acustici (% su tot.) 20% 24 Impegni 2010 98,5% 89,6% 100% 92,3% 85% 53% 18% 14,6% 99,3% 96,7% 84,2% ≥100% 75% 13,8% 10% 51,3% 53,9% 49,8% 100% 92,2% 36,3% 32,5% 3,8% 843 95% 97,2% 100% 294 100% 26,1% 7 ≥100% 20 96,6% 97,0% ≥100% 1,39 1.127 219.500 96,3% ≥100% 99,1% 94,2% ≥100% ≥100% 71% 70% 95% 37,6% 65,3% 34,7% 5% 20% Gli impegni 2010 riguardano esclusivamente Atac. I prismi con orari sono presenti sulle paline dei capolinea, delle fermate delle linee esatte (ad orario) e di quelle notturne. 25 32 Linee di superficie Produzione corse effettuate/corse programmate (%) velocità commerciale media (km/h) Sicurezza del viaggio sinistri passivi26 sul totale dei sinistri (%) Età del parco mezzi età media bus e filobus (anni) età media tram (anni) Pulizia mezzi ordinaria giornaliera (% mezzi trattati/tot.) a fondo mensile con lavaggio e disinfezione (% mezzi trattati/tot.) vetture con sedili imbottiti in stoffa (% su tot.)27 Impegni Livello 2009 raggiunto Impegni 2010 97,5% 14,8 99% ≥100% 98% 14,8 51,0% ≥100% 51% 6,6 25,9 98,1% ≥100% 7,6 26,9 85,0% 100% 7,3% 90,3% 98% 99,3% 85,0% 100% 7,5% 99% ≥100% 99% 95% 100% 100% 99,1% ≥100% ≥100% 95% 100% 100% 14,7 ≥100% 14,4 100% 100% 100% ≥100% ≥100% ≥100% 100% 100% 100% 100% 4 1 ≥100% ≥100% ≥100% 100% 4 1 1 56% ≥100% ≥100% 1 56% Linee di metropolitana Produzione corse effettuate/corse programmate (%) Sicurezza treni con avvisatore acustico chiusura porte (% su tot.) stazioni con sistema di video sorveglianza (% su tot.) stazioni con presidio vigilanza armata (% su tot.) Età del parco rotabile età media parco rotabile (anni) Pulizia Treni ordinaria giornaliera (% vetture trattate/tot.) a fondo mensile con lavaggio (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti interni (% vetture trattate/tot.) Stazioni ordinaria giornaliera28 (% stazioni trattate/tot.) raccolta rifiuti (n. interventi giornalieri per stazione) lavaggio pavimenti ceratura (n. interventi settimanali per stazione) disinfestazioni, derattizzaz., impianti illuminazione (n. interventi ogni trimestre) presidio servizi igienici automatizzati (% stazioni presidiate/tot.) 26 Sinistri passivi: incidenti per i quali viene accertata una responsabilità diretta delle aziende nel sinistro. L’imbottitura in stoffa dei sedili è in corso di progressiva rimozione da tutte le vetture del parco mezzi, ad eccezione dei filobus e dei bus del tipo “interurbano” che sono utilizzati sulle tratte ultraperiferiche. Per entrambe le tipologie l’imbottitura dei sedili è fissata come standard obbligatorio dalla normativa europea di omologazione. 28 Si intende la pulizia dei pavimenti, degli ascensori, delle scale, dei portarifiuti. 27 33 Roma-Lido Produzione corse effettuate/corse programmate (%) Sicurezza treni con avvisatore acustico chiusura porte (% su tot.) stazioni con sistema di video sorveglianza (% su tot.) stazioni con presidio vigilanza armata (% su tot.) Età del parco rotabile età media parco rotabile (anni) Pulizia Treni ordinaria giornaliera (% vetture trattate/tot.) a fondo mensile con lavaggio (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti interni (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti esterno treno (% vetture trattate/tot.) Stazioni ordinaria giornaliera28 (% stazioni trattate/tot.) raccolta rifiuti (n. interventi giornalieri per stazione) lavaggio pavimenti ceratura (n. interventi settimanali per stazione) disinfestazioni, derattizzaz. (n. interventi ogni trimestre) presidio servizi igienici automatizzati (% stazioni presidiate/tot.) Impegni 2010 98% 63,2% 15,4% 100% 27,4 100% 100% 100% 80% 100% 4 1 1 36% Roma-Viterbo Produzione corse effettuate/corse programmate (%) Sicurezza treni con avvisatore acustico chiusura porte (% su tot.) stazioni/fermate con sistema di video sorveglianza (% su tot.) stazioni/fermate con sistema di video sorveglianza (tratta urbana) (% su tot.) stazioni/fermate con pres. vigilanza armata (% su tot.) stazioni/fermate con presidio vigilanza armata (tratta urbana) (% su tot.) stazioni/fermate con pres. vig. pattuglia itinerante (ore max affollamento-tratta urbana) (% su tot.) stazioni/fermate con pres. vigilanza pattuglia itinerante orario serale (tratta extraurbana) (% su tot.) Età del parco parco rotabile età media parco rotabile (anni) Pulizia Treni ordinaria giornaliera (% vetture trattate/tot.) a fondo mensile con lavaggio (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti interni (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti esterno treno (% vetture trattate/tot.) Stazioni/fermate ordinaria giornaliera28 (% stazioni/fermate trattate/tot.) raccolta rifiuti (n. interventi giornalieri per stazione) lavaggio pavimenti ceratura (n. interventi settimanali per stazione) disinfestazioni, derattizzaz. (n. interventi ogni trimestre) presidio servizi igienici automatizzati (% stazioni/fermate presidiate/tot.) 34 98% 84,6% 35% 93,3% 27,5% 60% 100% 100% 37,8 100% 100% 100% 36% 100% 2 2 1 10% Roma-Giardinetti Impegni Livello 2009 raggiunto Produzione corse effettuate/corse programmate (%) Sicurezza treni con avvisatore acustico chiusura porte (% su tot.) stazioni/fermate con sistema di video sorveglianza (% su tot.) stazioni/fermate con presidio vigilanza armata (% su tot.) Età del parco rotabile età media parco rotabile (anni) Pulizia Treni ordinaria giornaliera (% vetture trattate/tot.) a fondo mensile con lavaggio (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti interni (% vetture trattate/tot.) bonifica graffiti esterno treno (% vetture trattate/tot.) Stazioni/fermate ordinaria giornaliera28 (% stazioni/fermate trattate/tot.) raccolta rifiuti (n. interventi giornalieri per stazione) lavaggio pavimenti ceratura (n. interventi settimanali per stazione) disinfestazioni, derattizzaz. (n. interventi ogni trimestre) Impegni 2010 98% 20,7% 6,7% 10,5% 57,9 100% 100% 100% 100% 5,2% 3 1 1 Sosta tariffata su strada 35 5 63% 63% >99% 4 ≥100% ≥100% ≥100% ≥100% ≥100% ≥100% 35 6,7 63% 63% >99% 4 3,37mt 325 ≥100% 95,7% 1,74mt 325 13% 19% 4 22% 24 ≥100% ≥100% ≥100% ≥100% ≥100% 13% 19% 4 22% 24 Disservizi segnalati rispetto totale corse (% su tot.) Puntualità in partenza (% su tot. corse) 99% 99,95% Manutenzione mezzi nel rispetto dei tempi (% su tot.) 99% 99% Presenza accompagnatore a bordo (% su tot. corse) 100% 100% 0,15% 99,95% 99,96% 100% posti auto per parcometro (n. medio posti auto/tot. parcometri) età media parcometri (anni) parcometri con fast-pay (% su tot.) parcometri alimentati ad energia solare (% su tot.) parcometri funzionanti (% su tot.)29 tempo max per inizio intervento in caso di malfunz. parcom. (ore) manutenzione della segnaletica orizzontale per posto auto (mt. lineari manutenuti annualmente/n. posti auto) posti auto per ausiliare del traffico in servizio30 Parcheggi di scambio parcheggi con impianti di accesso automatizzati (% su tot.) parcheggi con telecamere a circuito chiuso (% su tot.) pulizia ordinaria delle aree di sosta (n. interventi settimanali) posti auto manutenuti annualmente (% su tot.) tempo max inizio intervento di ripristino segnaletica verticale (ore) Servizio scolastico Bus Abile a Chiamata Utenti autorizzati dal Dip V trasportati (% su tot. Utenti autorizzati dal Dip V) 100% 29 Il dato è rilevato sui parcometri con controllo centralizzato. Posti auto mediamente gestiti nell’anno al netto delle sospensioni temporanee di sosta. 30 35 Indagini di customer satisfaction Il monitoraggio della qualità percepita da utenti e cittadini sui servizi offerti fino ad oggi è stato effettuato da Atac (per le ferrovie concesse fino al 2009 da Metro, ora Atac) con il supporto di istituti esterni specializzati. Le rilevazioni vengono condotte con periodicità annuale su un campione di utilizzatori del trasporto pubblico e dei servizi alla mobilità privata rappresentativo dell’universo di riferimento. Le indagini consentono di conoscere il livello di soddisfazione valutato sia complessivamente che per ogni singola caratteristica dei servizi offerti: per i servizi di superficie, metropolitana, sosta su strada e di scambio è indicato tramite la percentuale di utenti soddisfatti mentre per i servizi di ferrovia metropolitana tramite il valore assunto dall’indice di soddisfazione su una scala da 0 a 100 e con una soglia di sufficienza compresa tra 55 e 65. Relativamente ai servizi di superficie, metropolitana, sosta su strada e di scambio, i risultati del 2009 sono confrontabili con quelli del 2008 solo parzialmente in quanto la metodologia è stata ulteriormente migliorata (nel 2009 tutte le interviste sono state “interviste face to face” mentre parte delle interviste realizzate nel 2008 erano state effettuate con modalità telefonica CATI). Per le ferrovie metropolitane la soddisfazione degli utenti è stata espressa in termini di indice di customer satisfaction e non in termini di percentuale di utenti soddisfatti come per gli altri servizi, poiché le indagini sono state condotte da una società diversa e non è stato possibile esprimerla mediante l’utilizzo di uno stesso indicatore. Soddisfazione complessiva Percentuale di utenti soddisfatti Servizi 2008 2009 Linee di superficie31 57% 70% Linee di metropolitana31 77% 74% Roma-Lido 61 70 Roma-Giardinetti 44 57 Ferrovia metropolitana32 Roma-Viterbo Sosta tariffata su strada31 Parcheggi di scambio31 31 45 62 non effettuata33 66% 79% 80% Indica la percentuale dei cittadini-utenti intervistati che hanno dichiarato di essere “molto” o “abbastanza” soddisfatti del servizio nel suo complesso in base ad una scala di valutazione a 4 livelli (“per nulla”, “poco”, “abbastanza”, “molto” soddisfatto). 32 Per le ferrovie metropolitane la soddisfazione è stata indicata riportando i valori assunti dall’indice di soddisfazione (CSI) su una scala da 0 a 100, con una soglia di sufficienza compresa tra 55 e 65. 33 A seguito della revisione intervenuta nella regolamentazione della sosta tariffata su strada che ha interessato progressivamente tutte le aree territoriali tariffate nel periodo fra maggio e dicembre, si è ritenuto opportuno non effettuare la rilevazione 2008. 36 Trasporto pubblico di superficie e metropolitana Percentuale di utenti soddisfatti Fattori di qualità34 Linee di superficie Linee di metropolitana 2008 2009 2008 2009 Mezzi con interni confortevoli e funzionali 64% 57% 64% 60% Temperatura interna mezzi 59% 55% 51% 54% Presenza di pensiline alle fermate/sedili alle banchine 42% 47% 58% 37% Affollamento mezzi/treni 38% nd 56% 47% 55% 59% 62% 54% Informazioni aggiornate su percorsi e orari alle fermate 46% 57% Informazioni sui tempi di attesa alle fermate 37% 50% Facilità di individuazione delle fermate 89% 82% Presenza sui treni di informazioni sull’itinerario 85% 91% Presenza in stazione di informazioni aggiornate sul servizio 71% 71% Comfort Tutela ambientale Mezzi poco rumorosi e non inquinanti/treni silenziosi Informazione e comunicazione Assistenza ai clienti Presenza di personale di verifica dei titoli di viaggio 42% 46% 51% 41% Facilità di contattare l’Azienda per avere info sul servizio 45% 52% 51% 38% Numero adeguato di punti vendita per biglietti e abbonamenti 77% 74% 81% 82% Funzionamento delle biglietterie automatiche 60% 61% 64% 81% Gamma di biglietti e abbonamenti disponibili 87% 83% 90% 87% Modalità di pagamento dei titoli di viaggio 88% 88% 92% 91% 75% 75% Rete di vendita Accessibilità per le persone con disabilità Facilità di salita/discesa dai mezzi (accessibilità) * segue a pagina 38 34 L’elenco non è esaustivo di tutte le variabili di qualità indagate, ma riporta esclusivamente quelle direttamente riferibili agli indicatori di qualità dichiarati in questa Carta dei Servizi. 37 Percentuale di utenti soddisfatti Fattori di qualità34 Linee di superficie 2008 2009 Accessibilità alle banchine (scale mobili, ascensori, percorsi tattili...) 74% 78% Funzionamento delle scale mobili 68% 71% Leggibilità della direzione e numero di linea sui mezzi 2008 2009 91% 86% Linee di superficie Regolarità del servizio Regolarità nelle ore di punta 45% 59% 73% 73% Frequenze nell’arco della giornata 51% 67% 79% 75% Sicurezza Stile di guida dell’autista/macchinista 78% 87% 84% 64% nd 56% 45% nd 45% 58% 54% 45% Funzionamento dei tornelli per l’accesso nelle stazioni metro 88% 88% Illuminazione delle stazioni 70% 73% Sicurezza da incidenti Sicurezza da furti e aggressioni Gestione delle emergenze 84% 71% 49% Pulizia Manutenzione e pulizia esterno mezzi/treni 67% 72% 57% 49% Pulizia interno mezzi/treni 52% 42% 40% 46% 49% 47% Pulizia delle stazioni 38 Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana Customer Satisfaction Index Fattori di qualità Roma-Lido Roma-Giardinetti Roma-Viterbo I Sem 2008 I Sem 2009 I Sem 2008 I Sem 2009 I Sem 2008 I Sem 2009 Titoli di viaggio 64 76 55 63 67 72 Efficacia servizio 60 72 53 68 65 75 Affidabilità servizio 59 69 53 64 57 70 Personale 52 68 56 60 52 68 Informazioni 49 65 62 57 57 69 Comfort vetture 55 63 47 57 52 68 Sicurezza 49 63 48 47 46 61 Stazioni 53 61 48 48 44 62 Vivibilità vetture 51 56 45 46 47 50 Sosta Fattori di qualità Percentuale di utenti soddisfatti 2008 2009 Sosta tariffata su strada Facilità di utilizzo dei parcometri 95% Segnaletica verticale 85% Distanza tra i parcometri 44% Visibilità parcometri 60% Facilità reperimento titoli di sosta 86% Competenza degli ausiliari del traffico 62% Parcheggi di scambio Sicurezza da furti Sicurezza da aggressioni/violenze 53% 37% 37% Pulizia e manutenzione degli spazi 46% 57% Indicazioni sulle linee di trasporto pubblico disponibili 47% 93% Segnaletica adeguata per informazioni all’utenza 55% 88% Facilità di accesso al parcheggio 84% 96% 39 Segnalazioni dei cittadini-utenti I cittadini possono far pervenire ad Atac le loro segnalazioni sul trasporto pubblico e sui servizi alla mobilità privata erogati dall’azienda via telefono, fax, lettera, sito internet (dal aprile 2009 tramite un web form dedicato) o recandosi presso lo Sportello al pubblico di Via Ostiense 131/L (per maggiori dettagli si veda il capitolo dedicato alla “Comunicazione, informazione e assistenza”). L’analisi dei reclami, dei suggerimenti e delle proposte inviate, insieme ai risultati delle indagini di customer satisfaction, consente ad Atac di acquisire elementi di conoscenza utili al miglioramento continuo dei servizi offerti. Le segnalazioni Tipologia Segnalazioni scritte (lettere, e-mail, fax, modulo) TPL Mobilità privata Metropolitane (linee A e B), Ferrovia Roma-Viterbo, Ferrovia Roma-Lido, Ferrovia Roma-Giardinetti n. % n. % n. % 9.825 3% 811 100% 2.773 9% 4.150 4.028 1094 389 42,2% 41,0% 11,1% 4,0% 313 410 66 12 38,6% 50,6% 8,1% 1,5% 1.449 1.014 206 83 52,3% 36,6% 7,4% 3,0% 95 1,0% 4 0,5% 6 0,7% di cui Informazioni Reclami Richieste Proposte Reclami/proposte Ringraziamenti Segnalazioni telefoniche 69 0,7% 21 0,8% 330.766 97% 28.007 91% 329.656 99,7% 27.315 97,5% 1.110 0,3% 692 2,5% di cui Informazioni Reclami Totale segnalazioni 2009 340.591 30.780 Per il servizio di trasporto scolastico per ogni segnalazione, richiesta o reclamo ci si può rivolgere alla U.O.SECS (Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale Sportiva) del proprio Municipio di appartenenza (per maggiori dettagli si veda il capitolo dedicato alla “Comunicazione, informazione e assistenza”). Relativamente al servizio turistico per presentare reclami, inviare proposte e suggerimenti il cliente può comunicare con l’azienda attraverso: • l’indirizzo [email protected] • inviando un fax al numero 06 6892670 • direttamente a bordo vettura richiedendo il modulo reclami 40 7 Tariffe e modalità di acquisto Trasporto pubblico Di seguito sono elencate le diverse tipologie di titoli, il prezzo, la validità, il supporto sul quale possono essere acquistati e la reperibilità. Metrebus Roma Titolo viaggio BIT (Biglietto Integrato a Tempo) BIG (Biglietto Integrato Giornaliero) BTI (Biglietto Turistico Integrato) CIS (Carta Integrata Settimanale) Costo Validità - Destinatari Reperibilità e 1,00 75’ dalla timbratura, consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma Giardinetti, su metro A e B (per una sola corsa, anche su entrambe le linee senza oltrepassare i tornelli), sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano (in un unico senso di marcia). Distributori automatici, rivendite aziendali, rivendite autorizzate, vetture di superficie dotate di Meb di bordo, telefono cellulare tramite TIM o da SIM Poste Mobile (per approfondimenti www.atac.roma.it, www. postemobile.it). Distributori automatici, rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 4,00 Fino alle ore 24.00 del giorno della timbratura, per un numero illimitato di viaggi nel territorio del Comune di Roma. Per esser valido il B.I.G. deve essere timbrato all’inizio del viaggio. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. Alcuni distributori automatici, rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 11,00 3 giorni dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del terzo giorno compreso quello della timbratura, per un numero illimitato di viaggi. Per esser valido il B.T.I., deve essere timbrato all’inizio del viaggio. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. Alcuni distributori automatici, rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 16,00 7 giorni dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del settimo giorno compreso quello della timbratura, per un numero illimitato di viaggi. Per esser valida la CIS deve essere timbrata all’inizio del viaggio. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. 41 Titolo viaggio Abbonamento Integrato Mensile Ordinario Personale Abbonamento Integrato Mensile Ordinario Impersonale35 Abbonamento Integrato Mensile Agevolato Giovani e Studenti Abbonamento Integrato Mensile Agevolato Anziani 35 Costo Validità - Destinatari Reperibilità Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 30,00 Mese di calendario, riportato sulla tessera di abbonamento o sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 46,00 Mese di calendario riportato sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. L’abbonamento impersonale - cedibile - può essere utilizzato alternativamente da persone diverse. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 18,00 mese di calendario riportato sulla tessera di abbonamento o sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. destinatari: giovani fino al mese di compimento del 20° anno di età, studenti universitari fino al mese di compimento del 26° anno, solo se iscritti agli istituti di istruzione post-secondaria, (elenco completo sul sito www.atac.roma.it). L’agevolazione è estesa agli studenti universitari fino al mese di compimento del 26° anno anche non residenti a Roma che abbiano ottenuto l’alloggio gratuito presso la “Casa dello Studente” o la borsa di studio o l’esenzione dalle tasse universitarie (per approfondimenti www.atac.roma.it). Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 18,00 Mese di calendario riportato sulla tessera di abbonamento o sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. destinatari: cittadini residenti a Roma con oltre 65 anni. Titolo di viaggio caricabile solo su Metrebus Card elettronica, che si può richiedere compilando e consegnando l’apposito modulo, unitamente ad una fototessera, nelle biglietterie Atac (esclusa Spagna). 42 Titolo viaggio Abbonamento Integrato Mensile Agevolato per disoccupati35 Abbonamento Integrato Mensile Agevolato a contribuzione35 Abbonamento Integrato Annuale Ordinario Abbonamento Integrato Annuale Agevolato35 Costo Validità - Destinatari Reperibilità Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 16,00 Mese di calendario riportato sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. destinatari: residenti a Roma disoccupati iscritti da oltre 2 anni alle liste di collocamento o centro per l’ impiego, non occupati che hanno perso le provvidenze della cassa integrazione o mobilità nel corso dei 18 mesi precedenti la richiesta dell’ abbonamento, non occupati che godono da oltre 6 mesi dei trattamenti di cassa integrazione o sono iscritti alle liste di mobilità, con reddito annuo rientrante nei criteri adottati dal Comune di Roma per le agevolazioni ICI per nuclei familiari (per approfondimenti www.atac.roma.it). Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 4,00 Mese di calendario riportato sullo scontrino di validità, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. destinatari: residenti a Roma invalidi civili e del lavoro dal 67%; invalidi con diritto di accompagno; invalidi di servizio dalla 1° alla 5° categoria; titolari di pensione sociale categoria AS e PS. (per approfondimenti www. atac.roma.it). Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 230,00 365 giorni dalla data di rilascio o di ricarica, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. e 150,00 365 giorni dalla data di ricarica, per un numero illimitato di viaggi. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A. (percorso urbano delle autolinee), su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo (nel tratto Roma - Sacrofano stazione), Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe percorso urbano. destinatari: giovani residenti a Roma fino al mese del compimento del 20° anno di età, studenti universitari residenti a Roma fino al mese di compimento del 26° anno, solo se iscritti agli istituti di istruzione post-secondaria (vedi elenco su www.atac.roma.it); cittadini il cui reddito familiare rientri negli attuali criteri adottati nel Comune di Roma per le agevolazioni ICI (per approfondimenti www.atac.roma.it). 43 Metrebus Lazio Titolo viaggio Costo Min. 1 zona BIRG (Biglietto Integrato Regionale Giornaliero) e 2,50 Max. 6/7 zone e 10,50 Min. 1 zona e 6,50 BTR (Biglietto Turistico Regionale) Max. 6/7 zone e 28,50 Min. 1 zona e 9,00 CIRS (Carta Integrata Regionale Settimanale) Max. 6/7 zone e 41,00 44 Validità - Destinatari Reperibilità Fino alle ore 24.00 del giorno di timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativo alle zone acquistate. Per essere valido il B.I.R.G. deve essere timbrato all’inizio del viaggio ed il cliente deve scrivere sul titolo i dati anagrafici richiesti ed il codice delle zone di validità. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie concesse: Roma - Lido, Roma - Viterbo, Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. 3 giorni dalla prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del terzo giorno compreso quello della timbratura, per un numero illimitato di viaggi nelle zone acquistate. Per essere valido, sul titolo di viaggio devono essere riportati i dati anagrafici richiesti ed il codice delle zone di validità. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo, Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. 7 giorni a partire dalla data della prima timbratura, ovvero fino alle ore 24.00 del 7° giorno compreso quello della timbratura, per un numero illimitato di viaggi nell’ambito del territorio relativo alle zone acquistate. Per essere valido, sul titolo di viaggio devono essere riportati i dati anagrafici richiesti ed il codice delle zone di validità. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie Roma - Lido, Roma Viterbo, Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. Titolo viaggio Costo Min. 1 zona e 21,00 Abbonamento Integrato Mensile a Zone Max. 6/7 zone e 93,00 Min. 1 zona in contanti e 172,00 a rate e 180,80 Abbonamento Integrato Annuale a Zone Max. 6/7 zone in contanti e 688,40 a rate e 776,80 Min. 1 zona in contanti e 141,00 a rate e 144,60 Abbonamento Integrato Annuale a Zone per studenti Max. 6/7 zone in contanti e 576,40 a rate e 616,60 Validità - Destinatari Reperibilità Mese di calendario riportato sulla tessera, nell’ambito del territorio relativo alle zone acquistate, per un numero illimitato di viaggi. Il cliente deve scrivere sulla tessera di abbonamento i dati anagrafici richiesti e le zone di validità. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo, Roma Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. 365 giorni dalla data impressa sulla tessera di abbonamento, per un numero illimitato di viaggi nelle zone prescelte al momento dell’acquisto del titolo. La personalizzazione del titolo è a cura del punto vendita. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo, Roma - Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. Da settembre a giugno, per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativo alle zone acquistate. La personalizzazione del titolo è a cura del punto vendita. Consente di viaggiare su bus, filobus, tram urbani, su bus CO.TRA.L. S.p.A., su treni ferrovie Roma - Lido, Roma - Viterbo, Roma Giardinetti, su metro A e B, sui treni Trenitalia S.p.A. 2a classe. Sono esclusi i collegamenti speciali tpl Atac, il collegamento speciale Cotral Roma Tiburtina/Termini-Fiumicino Aeroporto, il collegamento Trenitalia “No stop” Roma Termini-Fiumicino Aeroporto e tutti i collegamenti Trenitalia da e per Fiumicino Aeroporto nell’ambito della Regione Lazio. destinatari: studenti della scuola dell’obbligo e superiore e studenti universitari fino al mese di compimento del 26° anno di età. Per ottenerlo è necessario compilare un apposito modulo disponibile presso i punti vendita ed allegare una foto. Rivendite aziendali, rivendite autorizzate. 45 Gratuità e altre agevolazioni Sconto Famiglia I membri dello stesso nucleo familiare, i cui componenti residenti nel Comune di Roma non usufruiscano di ulteriori agevolazioni ed in cui sia stato già acquistato un abbonamento annuale ordinario da € 230,00, hanno diritto ad uno sconto del 10% su ogni successivo abbonamento ordinario annuale. Per ottenere lo sconto è necessario presentare allo sportello: domanda per l’abbonamento annuale con lo sconto del 10%, l’autocertificazione dello stato di famiglia, la fotocopia dell’abbonamento annuale a tariffa piena (€ 230,00) in possesso di uno dei membri del nucleo familiare, la fotocopia dello scontrino di pagamento in corso di validità. Bambini fino ai 10 anni I bambini fino al compimento del decimo anno d’età, viaggiano gratis sui mezzi Atac SpA e Co.Tra.L. SpA, nel territorio del Comune di Roma (escluse le linee speciali), se accompagnati da un adulto. Non pagano il trasporto i passeggini per i bambini, purché ripiegati. Cittadini ultra 70enni I cittadini ultrasettantenni residenti nel Comune di Roma e con un reddito ISEE fino a 15.000,00 €/anno possono viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico. La gratuità è valida esclusivamente all’interno del Comune di Roma, sulla rete di bus, tram, metropolitana A e B, ferrovie Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Viterbo (tratta Roma Sacrofano stazione). Invalidi di guerra Per i cittadini residenti a Roma invalidi di guerra dalla prima all’ottava categoria è disponibile l’abbonamento gratuito da ritirare in qualsiasi biglietteria Atac (esclusa Spagna). Dal sito www. atac.roma.it è possibile scaricare il modulo per l’autocertificazione. Studenti – Comune di Fiumicino Gli studenti residenti nel Comune di Fiumicino che frequentano istituti scolastici fuori dal proprio Comune, possono ritirare presso gli Istituti una Credenziale per i mesi di validità dell’agevolazione (da ottobre a giugno). Lo studente, presentando al punto vendita la Credenziale e il tagliando del mese di riferimento, otterrà un abbonamento mensile Metrebus Lazio da 3 zone (da A a B) del valore di 51,00 Euro, al costo di 30,60 Euro. Residenti – Provincia di Roma Per i residenti nei comuni della Provincia di Roma, ad esclusione del Comune di Roma, la Provincia applica una agevolazione tariffaria del 30% sull’acquisto dell’abbonamento annuale integrato a zone. Alle agevolazioni tariffarie potranno accedere, purché non beneficino di analoghe iniziative, i residenti nei comuni della Provincia di Roma con reddito personale imponibile ai fini IRPEF, riferito all’anno precedente alla richiesta, non superiore ai 22.000,00 €/anno. Le richieste di accesso al sistema di agevolazione tariffaria potranno essere effettuate fino al 30 luglio 2010, e comunque fino alla sussistenza degli stanziamenti previsti per tale iniziativa. Le tessere di autorizzazione ottenute dai richiedenti dovranno tassativamente essere utilizzate, 46 per l´acquisto degli abbonamenti a tariffa agevolata, entro e non oltre il 31 marzo 2011. Non è previsto in alcun caso il rimborso dell’abbonamento. Under 25 – Regione Lazio I ragazzi residenti nella Regione Lazio, con età compresa tra i 10 e i 25 anni e un reddito ISEE fino a 20.000,00 €/anno, hanno diritto all’esenzione dai costi del trasporto pubblico locale e regionale. Accedendo al sito della Regione Lazio e seguendo le istruzioni indicate, i beneficiari potranno ricevere un titolo di viaggio Metrebus valido per l’anno in corso, che permette di circolare nell’ambito del territorio della regione, per le zone prescelte. Si ricorda a chi ha già acquistato l’abbonamento che, pur avendo diritto alla predetta esenzione, non è previsto alcun rimborso. I titoli di viaggio sono reperibili nei circa 2.500 punti vendita presenti sul territorio, presso le 10 biglietterie Atac SpA, su oltre 1.000 vetture di superficie dove è presente a bordo un’emettitrice automatica di BIT e, infine, su circa 300 Meb di territorio. Sono inoltre reperibili nelle stazioni delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo36. Le biglietterie Atac offrono l’intera gamma di servizi di bigliettazione e di assistenza alla clientela, compresa la vendita di titoli di sosta (voucher e takitime) e di titoli turistici (Trambus Open, Vatican & Rome, Roma Pass). Per maggiori dettagli sulla rete di vendita dei titoli di viaggio (localizzazione, orari e giorni di apertura) e sulle modalità di acquisto/ritiro del titolo è possibile consultare il sito www.atac.roma. it oppure contattare il Numero Unico 06.57003. In caso di malfunzionamento delle obliteratrici in stazione, per l’annullamento del titolo, il viaggiatore dovrà rivolgersi all’addetto di stazione o in biglietteria, mentre, se utilizza convogli Trenitalia, al capotreno al momento della salita in vettura. Sui mezzi di superficie, invece, il viaggiatore dovrà informare il conducente del malfunzionamento ed annullare lui stesso il titolo di viaggio scrivendo a penna data, ora e numero di vettura. Le biglietterie aziendali sono aperte tutti i giorni, per il servizio di vendita, nei seguenti orari: Metro A Anagnina (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Spagna (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Lepanto (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Ottaviano (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Cornelia (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Battistini (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Metro B Laurentina (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Eur Fermi (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Termini (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Ponte Mammolo (lun/sab 7 - 20; dom/festivi 8 - 20) Il servizio di assistenza Metrebus Card viene effettuato, tranne che a Spagna, dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 20.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00. 36 Roma-Lido: le biglietterie sono presenti nelle stazioni di Porta San Paolo, Vitinia, Casal Bernocchi, Acilia, Ostia Antica, Lido Nord, Lido Centro, Stella Polare, Castel Fusano, Cristoforo Colombo. Roma-Viterbo: le biglietterie sono presenti nelle stazioni di Roma Flaminio, Saxa Rubra, Piazza Euclide, Prima Porta, Riano, Sacrofano. 47 Sosta tariffata su strada Il sistema della sosta su strada prevede le seguenti tariffe: • 1,20 €/h (tariffa applicata all’interno delle ZTL) • 1,00 €/h (tariffa ordinaria) • 0,50 €/h per le prime 2 ore di sosta; 2 €/h per un max di 12 ore; 3 €/h per max 16 ore (tariffa di prossimità) • 0,20 € per 15 minuti (sosta breve) • 4,00 € / 8 ore continuative di sosta • 70,00 € / mese solare (un solo autoveicolo) Di seguito sono elencate le modalità di pagamento: Titoli prepagati: • voucher cartacei da 1,00 €/h • voucher cartacei da 1,20 €/h (solo ZTL) • voucher cartacei da 4,00 €/8 ore continuative • voucher cartacei da 70,00 €/mese solare • scheda elettronica Takitime a scalare da 60 € • scheda elettronica Takitime a scalare da 25 € (attiva da aprile 2009) Parcometro a monete: per pagare la tariffa ordinaria 1 €/h (fuori ZTL), 1,20 €/h (in ZTL), per pagare la tariffa per sosta breve (0,20 € per 15 minuti), per pagare la tariffa agevolata giornaliera (4,00 € per 8 ore) è possibile utilizzare monete da 5, 10, 20 e 50 cent di euro e da 1,00 e 2,00 €; Servizio Fast Pay su parcometro: presso i parcometri abilitati è possibile pagare utilizzando la carta Bancomat abilitata Fast Pay; Servizio “Pagososta”: servizio di pagamento della sosta tramite telefono cellulare. Il cittadino può utilizzare il numero 3424112586 per l´invio degli sms e memorizzare il messaggio sul cellulare. Sono esentati dal pagamento i residenti, i domiciliati e le persone con disabilità munite di apposito permesso. La sorveglianza delle aree soggette a regolamentazione e la relativa attività sanzionatoria in caso di infrazione sono affidate agli Ausiliari del traffico. Per la sostituzione delle schede elettroniche takitime, il cittadino deve farne richiesta tramite lo Sportello al pubblico di Via Ostiense 131/L (scala C, primo piano) o con comunicazione scritta (Atac SpA, Via Ostiense 131/L, 00154 Roma), inviata in busta chiusa contenente la richiesta che specifichi l’importo residuo unitamente alla scheda malfunzionante. Sosta di scambio La tariffa varia tra parcheggi siti all´interno e all´esterno dell´anello ferroviario. All´interno dell´anello ferroviario (parcheggi Cipro, Stazione San Pietro e Tiburtina), la tariffa è € 2,00 per 12 ore consecutive di sosta è € 3,00 fino a 16 ore consecutive di sosta. All’esterno dell’anello ferroviario (tutti gli altri parcheggi di scambio) la tariffa è € 1,50 per 12 ore consecutive di sosta è € 2,50 fino a 16 ore consecutive di sosta. 48 Sono esenti dal pagamento: • abbonati Metrebus, mensili o annuali, se espongono nella vettura il Metrebus Parking 37; • titolari di tessera di servizio di libera circolazione rilasciata da ente pubblico per funzioni ispettive, se espongono nella vettura il Metrebus Parking38; • dipendenti di enti pubblici ed aziende con Mobility Manager che effettuano lo scambio con navette aziendali nel solo parcheggio necessario allo scambio, se espongono nella vettura il Metrebus Parking38; • diversamente abili, se espongono il contrassegno speciale di circolazione in originale e in modo visibile nella vettura. Servizio scolastico La richiesta di accesso al servizio va presentata al competente Ufficio Scolastico del Municipio di riferimento, al momento dell’iscrizione scolastica o anche quando se ne ravvisi la necessità, ad esempio a causa dell’interruzione del servizio di trasporto pubblico o in caso di variazione di domicilio durante l’anno scolastico, purchè ovviamente si rientri nei criteri stabiliti per poter accedere al servizio. La quota contributiva mensile a carico dell’utenza è invariata dal 1998 ed è attualmente, pari ad € 11,36. Tale cifra deve essere corrisposta da tutte le famiglie che risultino avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) superiore ad € 5.164,57. Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i bollettini di conto corrente postale recapitati al domicilio della famiglia dell’alunno fruitore del servizio. Sono esonerati dal pagamento della quota contributiva gli alunni: • diversamente abili; • appartenenti a nuclei familiari delle comunità nomadi; • appartenenti a famiglie assistite dai Servizi Sociali Comunali o dall’Amministrazione Provinciale; • appartenenti a famiglie con indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) fino ad € 5.164,57. Bus Abile Il servizio trasporto persone disabili è gratuito per i possessori dell’autorizzazione rilasciata dal Dipartimento V. Coloro che non abbiano ricevuto o non siano in possesso dell’autorizzazione e coloro che risiedono fuori dal comune di Roma, possono richiedere, previa prenotazione, un servizio a pagamento. 37 Il contrassegno, denominato “Metrebus Parking”, ha la stessa durata dell’abbonamento Metrebus di cui l’utente è in possesso e viene distribuito presso i parcheggi di scambio agli abbonati, a fronte dell’esibizione dell’abbonamento corredato dallo scontrino in originale comprovante l’avvenuto pagamento della ricarica, con le seguenti modalità: - Parcheggi di scambio ove è presente personale fisso di Atac: tutti i giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 20.00 (Anagnina A, B e C, Cinecittà, Magliana, Laurentina, Ponte Mammolo 1, La Storta, Saxa Rubra 1, Montebello, La Giustiniana, Villa Bonelli, Stazione S.Pietro); - Parcheggi di scambio ove non è presente personale fisso Atac (tutti gli altri): la distribuzione viene effettuata dagli addetti presenti i primi 5 giorni feriali di ogni mese con orari alternati (lun-mer-ven dalle ore 07.00 alle ore 11.00, mar-gio-sab dalle ore 16.00 alle ore 19.00). 38 Il contrassegno, denominato “Metrebus Parking”, viene rilasciato alle aziende aventi diritto previa richiesta ad Atac. 49 Servizio turistico – Trambus Open Sono ammessi al trasporto gratuito: • Bambini fino al compimento dei 5 anni, accompagnati da un adulto; • Diversamente abili. Per usufruire dei servizi turistici è possibile acquistare i biglietti direttamente a bordo vettura, on-line al sito www.trambusopen.com, presso l’info box Trambus Open in piazza dei Cinquecento (Stazione Termini) e presso i rivenditori autorizzati Trambus Open che espongono il logo dell’azienda. Linea 110 Open Titolo viaggio Costo Validità Destinatari Intero Stop&Go e 20,00 24 ore Ridotto Stop&Go e 15,00 24 ore bambini 6-12 / over 65 abbonati Metrebus o con Roma Pass Card Ridotto no stop e 12,00 1 Tour gruppi scolaresche minimo 30 persone bambini 0-5 anni, diversamente abili Gratuito Integrati Stop&Go - 110 open + polo museale e 27,00 - 110 open + archeobus e 30,00 - 110 open + archeobus (ridotto) e 20,00 validità: bus 24 ore, musei 5 giorni validità bus 48 ore validità bus 48 ore Linea Archeobus Titolo viaggio Costo Validità Destinatari Intero Stop&Go e 15,00 24 ore Ridotto Stop&Go e 10,00 24 ore bambini 6-12 / over 65 abbonati Metrebus o con Roma Pass Card, Carta Amici Appia Antica e Parchi Card Ridotto no stop e 10,00 1 Tour gruppi scolaresche minimo 25 persone bambini 0-5 anni, diversamente abili Gratuito Integrati Stop&Go e 30,00 - archeobus + 110 open - archeobus + 110 open (ridotto) e 20,00 validità bus 48 ore validità bus 48 ore Di seguito sono elencate le modalità di pagamento: • in contanti a bordo vettura e presso l’info box in piazza dei Cinquecento (Stazione Termini) • con carta di credito (MasterCard, Visa e Visa Electron,carta di credito prepagata) con l’acquisto on line 50 8 Comunicazione, informazione e assistenza Le informazioni su orari e percorsi delle linee di superficie, sulle frequenza dei passaggi delle metropolitane, sul sistema tariffario, su eventuali variazioni o interruzioni temporanee del servizio, sulla sosta su strada e la sosta di scambio possono essere acquisite attraverso39: • il numero unico 06.57003 (tutti i giorni 24 ore su 24) • il numero verde dedicato alle persone con disabilità 800.154451 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) • il portale della mobilità www.atac.roma.it • lo sportello al pubblico di Via Ostiense 131/L (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30) • il sistema informativo “AtacMobile” fruibile direttamente dal proprio cellulare • la pagina “Trasporti & Mobilità” su Metro (quotidiano gratuito in distribuzione nelle stazioni di metropolitana) • la radio in metropolitana “RomaRadio The Tube Station” • i nuovi video informativi presenti sulle banchine della metropolitana “Tele.News” • i cartelli informativi e il sistema informativo video “Moby” sui mezzi di superficie • i video informativi presenti a bordo dei nuovi treni della metropolitana • le indicazioni su paline, pensiline e paline elettroniche con display a messaggio variabile • i cartelli informativi e le mappe della città affissi nelle stazioni metro, in banchina e ai nodi di scambio • depliant e volantini informativi che vengono diffusi nelle aree territoriali interessate da un intervento sulla mobilità • opuscoli informativi, quali il trovalinea e il tariffario, e le mappe della rete di trasporto, reperibili presso le biglietterie Atac e consultabili sul sito aziendale Il cittadino può presentare reclami, inviare proposte e suggerimenti o chiedere informazioni sui servizi gestiti da Atac attraverso: • lo sportello al pubblico in Via Ostiense 131/L – scala C/1° piano – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 • il numero unico 06 57003 • il sito aziendale: www.atac.roma.it sezione “Atac Risponde” • lettere o fax: Atac SpA – Direzione Marketing - Via Ostiense 131/L - 00154 Roma, fax: 06.4695.2087 Nella segnalazione l’utente deve esporre chiaramente la richiesta di suo interesse, il reclamo o la proposta, facendo riferimento a circostanze e/o documentazione che possono facilitare l’Ufficio nella ricostruzione dell’accaduto o nell’individuazione dell’esigenza e della problematica all’origine della segnalazione. L’Ufficio avrà cura, su richiesta del cittadino, di informarlo in qualsiasi momento sullo stato della segnalazione. L’Atac garantisce inoltre la riservatezza dei dati personali trasmessi dal cittadino e il loro trattamento in osservanza delle normative previste dalla legge sulla Tutela della Privacy (D. Lgs 196/03). 39 Si segnala che la maggior parte degli strumenti citati sono gestiti da Roma Servizi per la Mobilità Srl. 51 Relativamente al servizio di trasporto scolastico per ogni segnalazione, richiesta o reclamo, nonché la richiesta di informazioni per le modalità di accesso al servizio ci si può rivolgere alla U.O.SECS (Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale Sportiva) del proprio Municipio di appartenenza, al fine di avere un dialogo diretto e proficuo con il titolare del servizio. Nella tabella seguente vengono riportati, per ogni Municipio, i riferimenti delle U.O.SECS. Municipio Indirizzo Telefono Fax Utenti Municipio I Municipio II Via Petroselli, 50 06 69601619 06 69601611 d.a. Via Asmara, 29/a 06 86206369 06 86211856 d.a. Municipio III Via Goito, 35 06 69603613 06 69603611 d.a. Municipio IV Via Monte Meta, 21 06 69604603 06 87191878 d.a. + n. Municipio V Via Tiburtina n.1163 06 69605625 06 41218762 d.a. + n. Municipio VI Via di Acqua Bullicante, 28 bis 06 69606645 06 69606312 d.a. Municipio VII Viale Palmiro Togliatti, 983 06 69607633 06 69607633 d.a. + n. Municipio VIII Viale Duilio Cambelotti, 11 06 69608615 06 2001850 d.a. + n. Municipio IX Via Tommaso Fortifiocca, 71 06 69609333 06 69609628 d.a. + n. Municipio X Piazza Cinecittà, 11 06 69610614 06 71542134 d.a. + n. Municipio XI Via Benedetto Croce, 50 06 69611611 06 5417501 d.a. Municipio XII Viale Ignazio Silone - I Ponte 06 69612616 06 5016436 d.a. + n. Municipio XIII Viale del Lido, 6 - Ostia Lido 06 69613609 06 69613645 d.a. + n. Municipio XV Via Domeico Lupatelli, 7 06 69615616 06 69615615 d.a. + n. Municipio XVI Via Fabiola, 14 06 69616611 06 69616643 d.a. + n. Municipio XVII Circonvallazione Trionfale, 19 06 69617621 06 69617622 d.a. Municipio XVIII Via Aurelia, 475 06 69618650 06 69618631 d.a. + n. Municipio XIX P.za S. Maria della Pietà, 5 06 69619616 06 69619612 d.a. + n. Municipio XX Via Flaminia, 872 06 69620620 06 69620621 d.a. + n. d.a. = diversamente abili - n. = normodotati è anche possibile consultare il sito internet: www.comune.roma.it/dipscuola. I sistemi per la richiesta del servizio BusAbile, gestito dalla Centrale Operativa, sono tre: a prenotazione, a chiamata e a pagamento. Nei primi due casi occorre essere accreditati e autorizzati dal Comune che si fa carico del costo. Per ottenere l’autorizzazione ad accedere al servizio, l’utente dovrà rivolgersi, personalmente o tramite delega, all’ufficio handicap del Dipartimento V del Comune di Roma, in viale Manzoni 16, 1° piano: telefono 06.67105387 - 06.67105393, dal lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 ed il mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. 52 Il servizio a prenotazione viene pianificato sulla base delle schede-utenti, mentre quello a chiamata è svolto normalmente per trasporti estemporanei, con richieste inoltrate alla Centrale Operativa al più tardi il giorno lavorativo precedente alla data del servizio: • dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, da confermare dalle 18.00 alle 21.00 • il venerdì è possibile prenotare telefonicamente per il sabato e per il lunedì • il sabato è possibile chiamare dalle 8.00 alle 13.00 solo per le conferme Per i servizi a pagamento, invece, serve solo la prenotazione telefonica o via fax, fino al giorno prima del viaggio. Il servizio è disponibile per chiunque lo richieda, compatibilmente con i servizi già pianificati e con la disponibilità di vetture. I servizi festivi - previsti solo a pagamento - possono essere prenotati, richiesti e pagati con 5 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data dell’effettuazione del servizio. La Centrale Operativa risponde, con gli orari su specificati, al numero verde 800 469540, all’indirizzo e-mail [email protected] o via fax 06.46954457. Le informazioni su orari e percorsi delle linee turistiche 110 open e Archeobus, sulle frequenza dei passaggi, sul sistema tariffario e su eventuali variazioni o interruzioni temporanee del servizio possono essere acquisite attraverso: • il numero verde 800 281 281 (tutti i giorni dalle 8.30 alle ore 20.30) • il portale www.trambusopen.com • centralino Trambus Open Spa 06.6840901 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00) • l’info box di piazza dei Cinquecento (tutti i giorni dalle 8.30 alle ore 20.30) • all’assistente di bordo direttamente a bordo vettura • mappa Charta Roma • una mail a [email protected]. 53 9 Diritti, doveri e condizioni generali di utilizzo dei servizi Trasporto pubblico (superficie e metropolitana) Di seguito sono riportate, in sintesi, le principali norme che regolano l’utilizzo del servizio. Un estratto del Regolamento è consultabile anche su cartelli informativi affissi sia sulle vetture di superficie che nelle stazioni di metropolitana. Ai viaggiatori sono riconosciuti i seguenti diritti: - sicurezza e tranquillità del viaggio - continuità e certezza del servizio, anche attraverso una razionale integrazione dei mezzi di trasporto - pubblicazione e reperibilità delle frequenze e degli orari che siano (ove possibile) integrati e coordinati con i mezzi di trasporto necessari al completamento del viaggio - accessibilità alle informazioni sulle modalità del viaggio e sulle tariffe, sia sui mezzi di trasporto che nei capilinea e nelle stazioni; informazioni sul proseguimento del viaggio con mezzi alternativi (ove possibile) in caso di anomalie o incidenti - rispetto degli orari di partenza e delle frequenze, compatibilmente con la situazione generale della viabilità - igiene e pulizia dei mezzi, dei capilinea e delle stazioni - efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture - contenimento dei tempi di attesa agli sportelli (biglietterie, informazioni, ecc...) - accessibilità alla procedura dei suggerimenti e reclami e risposta agli stessi - rispetto delle disposizioni relative al “divieto di fumo” sui mezzi e nei locali aperti al pubblico. È richiesto di: - munirsi di titolo di viaggio valido, convalidarlo all’ingresso in vettura/stazione, conservarlo per la durata del percorso e ad esibirlo a richiesta del personale di verifica. Chiunque contravvenga all’obbligo, è soggetto al pagamento del titolo di viaggio per l’intera corsa e alla sanzione amministrativa prevista che va da e 100,00 a e 500,00 (più le spese di notifica); sanzione ridotta a e 50,00 in caso di pagamento contestuale in vettura al personale di verifica (cui viene aggiunto il costo del biglietto di corsa ordinaria). Gli agenti della metropolitana e il personale di verifica dei titoli di viaggio, nell’esercizio delle loro funzioni, sono pubblici ufficiali ai sensi dell’art. 357 del Codice Penale. I viaggiatori pertanto sono tenuti a dichiarare, se richieste, le proprie generalità. L’eventuale rifiuto è punito a norma di legge. Il viaggiatore è tenuto a convalidare la propria Metrebus card passandola davanti l’apposita area indicata sulle macchinette validatrici, ogni volta che sale in vettura o accede nelle stazioni metro. In caso di utilizzo di titoli cartacei a banda magnetica, questi vanno convalidati al primo utilizzo e comunque inseriti nelle macchinette validatrici ogni volta che si sale in vettura o si accede nelle stazioni metro. 54 - - - - - - rispettare le disposizioni indicate su appositi cartelli osservare le norme di sicurezza osservare particolari disposizioni emanate dal personale di servizio in circostanze eccezionali tenersi agli appositi sostegni, se si resta in piedi non sporgersi dai finestrini fare attenzione nella fase di salita o discesa dai treni, allo spazio vuoto fra treno e banchina nonchè di agevolare l’uscita dei passeggeri prima di salire sul treno - non occupare più di un posto in vettura. Alcuni posti, individuati con apposita etichetta adesiva o avviso, sono riservati a determinate categorie di passeggeri. Possono essere occupati da qualsiasi viaggiatore, ma devono essere ceduti a richiesta degli aventi diritto. È vietato: - ostacolare lo svolgimento del servizio - salire o scendere dalle vetture da porte diverse da quelle stabilite o accedere nelle banchina delle stazioni di metropolitana da passaggi diversi da quelli indicati - sostare o sedere in corrispondenza degli ingressi e delle scale in stazione - ostacolare con i bagagli il transito dei passeggeri - salire o scendere dalle vetture quando sono in movimento - superare la striscia gialla di sicurezza posta sulle banchine di metropolitana - azionare i dispositivi di emergenza se non in caso di grave e incombente pericolo - gettare oggetti o rifiuti dai finestrini - fumare in vettura e nei locali delle stazioni (Legge n. 3 del 16/01/2003) - danneggiare, deteriorare o sporcare le vetture e gli impianti - esercitare l’attività di venditore di beni, di servizi, cantare, suonare e simili o di far raccolta di fondi o distribuire senza autorizzazione materiale pubblicitario - salire in vettura o superare i tornelli di accesso delle stazioni in stato di ubriachezza, sudici o vestiti in modo indecente - portare in vettura o oltre i tornelli di accesso in stazione armi da fuoco cariche e non smontate, con eccezione per gli agenti della forza pubblica - portare in vettura o oltre i tornelli di accesso in stazione oggetti che per natura, forma o volume risultino pericolosi o molesti - disturbare il conducente o i passeggeri - scattare foto, fare riprese per servizi televisivi, fotografici e cinematografici sulle vetture e in stazione, senza preventiva autorizzazione - attraversare i binari o entrare nelle gallerie adiacenti le banchine - sostare nelle stazioni di notte dopo l’annuncio dell’orario di chiusura. Trasporto bambini I bambini fino al mese del compimento del 10° anno di età viaggiano gratuitamente sui servizi di trasporto pubblico urbano, escluse le linee speciali, purché accompagnati da un adulto munito di titolo di viaggio valido. Gli accompagnatori, a richiesta del personale addetto alla verifica, devono certificare l’età del bambino attraverso il codice fiscale o con dichiarazione sostitutiva compilata e sottoscritta al momento della verifica. 55 Trasporto animali Cani Sono ammessi in vettura, previo pagamento del biglietto a tariffa ordinaria, i cani di piccole e medie dimensioni. Sono ammessi al trasporto gratuito solo i cani guida in accompagnamento a non vedenti. Tutti i cani – al massimo due per vettura - devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere ed essere in adeguate condizioni igieniche. L’accesso è consentito dalla parte posteriore delle vetture ed al primo ed ultimo vagone della metropolitana. Gatti, uccelli e piccoli animali È permesso il trasporto, a tariffa ordinaria, in gabbie o ceste di dimensioni non superiori a cm 25x45x80. Gli accompagnatori di animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati a persone, vetture o cose. Trasporto bagagli Ad ogni viaggiatore è consentito il trasporto gratuito di un solo bagaglio di dimensioni non superiori a cm 50x30x25. Per il trasporto di ulteriori bagagli e comunque di bagagli che superino tali dimensioni, è dovuto il pagamento del biglietto ordinario. È vietato il trasporto di bagagli eccedenti le dimensioni di cm 80x45x25. Durante il viaggio devono essere collocati in modo da non arrecare fastidio, intralcio o ingombro per gli altri passeggeri. Eccezioni: - strumenti musicali: è ammesso il trasporto gratuito di un solo strumento musicale per passeggero, purché riposto nell’apposita custodia con dimensioni non superiori a cm 150x50x20 - passeggini per bambini: sono ammessi in vettura a titolo gratuito se utilizzati per il trasporto di bambini. Possono essere trasportati purché ripiegati in modo da rappresentare il minimo ingombro - biciclette: (estratto del regolamento per il trasporto di biciclette in metropolitana, la versione integrale è consultabile sul sito www.atac.roma.it) è consentito trasportare la bicicletta (a trazione normale e senza alcun tipo di motore) sul primo vagone dei treni delle linee A e B di metropolitana e sulla ferrovia regionale Roma-Lido, i giorni feriali dopo le 21.00 e nei giorni festivi per l’intera durata del servizio. Ogni passeggero può portare una sola bicicletta ed è comunque vietato l’uso delle scale mobili, l’uso di rampe di scale fisse di larghezza inferiore a 2 metri, l’uso delle scale fisse quando la scala mobile adiacente è fuori servizio. Dove presenti e funzionanti, è comunque obbligatorio l’utilizzo degli ascensori per il trasporto della bici in stazione. Sulla linea A della metropolitana non sono accessibili per il trasporto delle biciclette le stazioni di Spagna, Barberini, Repubblica, Termini, Vittorio Emanuele e San Giovanni. I bambini al di sotto dei 12 anni possono accedere con la bicicletta sui treni solo se accompagnati da un adulto. I gruppi con più di 5 biciclette devono segnalare la propria presenza, con un anticipo di 24 ore, ai numeri: 06.57533342 (Metro A), 06.57533330 (Metro B) e allo 06.5748089 (Roma-Lido), per ricevere la necessaria assistenza dal personale di stazione. In ogni caso il trasporto della bicicletta deve essere effettuato nel rispetto delle norme e in modo da non arrecare danno o disturbo agli altri viaggiatori. In particolari condizioni (affollamento, evacuazione dei treni o della stazione, mo56 tivi di sicurezza, ecc...) il trasporto della bici può essere soggetto ad ulteriori restrizioni o obblighi da parte del personale di stazione, fino al divieto di accesso. La bicicletta può essere lasciata nei parcheggi di interscambio presenti all’interno di alcune stazioni (Linea B: Ponte Mammolo, Piramide, Basilica S. Paolo, Eur Palasport, Eur Fermi; Roma-Lido: Roma Porta S. Paolo, Basilica S. Paolo, Vitinia, Acilia, Lido di Ostia Nord, Lido di Ostia Centro, Lido di Ostia Stella Polare), anche durante l’intervallo di sospensione del servizio. In ogni caso Met.Ro. SpA non effettua alcun servizio di custodia, pertanto non garantisce per eventuali danni o furti che potrebbero occorrere al mezzo lasciato in sosta. È possibile trasportare la bicicletta anche sui bus della linea festiva 791 ed in questo caso l’accesso è consentito solo dalla parte posteriore delle vettura e la bicicletta dovrà essere fissata ai mancorrenti con le apposite cinghie. Il trasporto della bici è gratuito per gli abbonati Metrebus, mentre è a tariffa ordinaria per gli altri viaggiatori. Chi viaggia con la bicicletta è personalmente responsabile dei danni che può provocare a cose e persone (compreso se stesso), pertanto deve prestare la massima attenzione sia durante il viaggio che nel percorso di ingresso o uscita da vetture/stazioni. Il trasporto degli animali e dei bagagli può essere limitato o rifiutato per particolari esigenze legate al servizio, a giudizio del personale delle Società. Avvertenze L’azienda non è responsabile delle conseguenze derivanti dall’inosservanza dei divieti e delle prescrizioni. Le infrazioni alle condizioni di trasporto sono accertate e contestate dal personale dell’azienda. La trasgressione degli obblighi, divieti e regolamenti menzionati è soggetta a sanzione amministrativa, secondo quanto previsto: da norme di legge, per chi reca pregiudizi all’incolumità dei viaggiatori o danni agli impianti; dall’art. 30 del Regolamento di Polizia Urbana; dal D.P.R. 753/80. Relativamente alla mobilità privata il cittadino-utente, oltre a rispettare le norme del Codice della Strada, deve porre attenzione al regolamento dei parcheggi di scambio affisso negli stessi. Servizio scolastico Il Comune di Roma assicura la presenza di personale preposto all’assistenza ed alla sorveglianza dei minori trasportati. A tale personale viene richiesto: - di essere maggiorenne - di essere in buone condizioni di salute - di tenere sempre un comportamento educativo, corretto e disponibile - di usare particolari attenzioni nei confronti di bambini e dei ragazzi diversamente abili, che dovranno essere accolti sui mezzi direttamente alle fermate, dovranno essere sistemati sui mezzi, in sicurezza, ed accompagnati fino all’atrio dell’edificio scolastico - di controllare la corrispondenza dei nominativi dei trasportati con i nominativi presenti nell’elenco degli autorizzati al servizio. 57 La professionalità del personale e le caratteristiche dei veicoli utilizzati, costituiscono una garanzia di sicurezza per i viaggiatori. Una polizza assicurativa stipulata dai vettori copre ogni rischio per danni a persone e cose, sia che derivino a terzi dalla circolazione dei veicoli, sia che interessino i passeggeri durante il servizio. In caso di sinistro, il conducente è tenuto a darne immediato riscontro ad Atac, redigendo un rapporto dettagliato. L’azienda si impegna, inoltre, a garantire la continuità e la regolarità del servizio. Eventuali interruzioni o modificazioni dello stesso, dovute a cause di forza maggiore o a problemi di qualsiasi genere che non siano preventivabili, verranno comunicati, specificandone le motivazioni, agli Uffici Scolastici dei Municipi, i quali provvederanno a darne pronta diffusione agli utenti, anche attraverso il personale di assistenza a bordo dei veicoli. Ai fruitori del servizio scolastico è richiesto di: - farsi trovare pronti alle fermate, senza causare attese che determinerebbero disagi e allungamenti dei tempi di percorrenza - informare preventivamente l’assistente al trasporto e/o il Municipio territorialmente competente, qualora non si fruisca del servizio (es. per malattia, impegni personali,..) - tenere un comportamento educato e rispettoso sia nei confronti dei compagni di viaggio che del personale di servizio - non avere atteggiamenti che possano mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella di chiunque altro si trovi a bordo delle vetture - non provocare alcun danno ai mezzi di trasporto né imbrattare le vetture gettando rifiuti a terra o abbandonandoli sui sedili, né produrre scritte o disegni o graffiti su qualsiasi parte della vettura. Servizio turistico – Trambus Open Di seguito sono riportate, in sintesi, le principali norme che regolano l’utilizzo del servizio turistico delle linee 110 open e Archeobus: - I signori clienti hanno l’obbligo di attenersi alle norme, alle avvertenze, agli inviti e alle disposizioni della società che gestisce il trasporto ed al proprio personale - I viaggiatori devono essere in possesso di un titolo di viaggio valido, sono tenuti a conservarlo per l’intero percorso e mostrarlo su richiesta del personale incaricato - I titoli di viaggio devono essere convalidati dall’assistente di bordo quando il cliente sale a bordo - In caso di mancato o errato funzionamento del palmare per la convalida, l’assistente di bordo provvederà a scrivere a penna sul titolo: giorno, mese, anno e ora di utilizzo - I clienti sono cortesemente invitati a non sporcare le vetture, e non abbandonare rifiuti a bordo - Eventuali malfunzionamenti del sistema audio guida devono essere segnalati all’assistente di bordo, che provvederà, laddove possibile, a risolvere il malfunzionamento o collocare il passeggero su una postazione funzionante - Il biglietto non è rimborsabile né cedibile a terzi, pertanto il personale di bordo ed ai box informativi non è autorizzato ad effettuare rimborsi - Trambus Open si impegna a comunicare ai propri clienti eventuali sospensioni del servizio o variazioni del percorso programmato in caso di manifestazioni e scioperi. Sospensioni del servizio 58 o variazioni del percorso per causa di forza maggiore (manifestazioni e/o scioperi) non danno diritto al rimborso del titolo di viaggio - Eventuali reclami possono essere sporti utilizzando l’apposita modulistica presente a bordo delle vetture e presso il box informativo. È vietato: - - - - - - - - - - Fumare (legge n. 3 del 16/1/2003) Sporgersi dai finestrini e dai mancorrenti al piano superiore Danneggiare, deteriorare o sporcare le vetture Gettare oggetti dai finestrini e dal piano superiore (art. 27 del D.P.R. n° 753/80) Salire o scendere da porte diverse da quelle stabilite (art. 30 del reg. di P.U.) Portare in vettura armi e oggetti che per forma o volume risultino pericolosi o molesti (art. 30 del Reg. di P.U.) Distribuire in vettura materiale pubblicitario non autorizzato o esercitare qualsiasi tipo di commercio (art. 30 del Reg. di P.U.) Disturbare il conducente o i passeggeri (art. 30 del Reg. di P.U.) I passeggeri in piedi al piano inferiore devono sorreggersi ai sostegni (art. 30 del reg. di P.U.) Al piano superiore è obbligatorio stare seduti con le cinture di sicurezza allacciate. Trasporto bambini I bambini fino al mese del compimento dei 5 anni di età viaggiano gratuitamente sui servizi di trasporto turistico, purché accompagnati da un adulto munito di biglietto valido. Trasporto animali Cani - I cani guida per non vedenti sono ammessi al trasporto gratuito - I cani di piccola taglia sono ammessi a tariffa normale - Non sono ammessi più di due cani per vettura - Devono essere muniti di guinzaglio e museruola a paniere. Gatti, uccelli e piccoli animali È possibile il trasporto in gabbie o ceste, di dimensioni non superiori a cm 40x30x30. Gli accompagnatori degli animali sono tenuti al risarcimento di eventuali danni provocati a vetture, cose o altri passeggeri. Il trasporto degli animali potrà essere limitato o rifiutato per esigenze legate al servizio, a giudizio del personale ispettivo della società. Trasporto bagagli Il biglietto è obbligatorio per il bagaglio che supera le dimensioni di cm 25x30x50. Non possono essere trasportati bagagli che superano le dimensioni di cm 25x45x80. 59 Non pagano il trasporto i passeggini per bambini, purché ripiegati, e gli strumenti musicali non eccedenti cm 115x50x20. Il trasporto dei bagagli potrà essere limitato o rifiutato per esigenze legate al servizio, a giudizio del personale ispettivo della società. Avvertenze La società non è responsabile delle conseguenze derivanti dall’inosservanza dei divieti e delle prescrizioni. Le infrazioni alle condizioni di trasporto sono accertate e contestate dal personale ispettivo della società. 60 10 Tutela dei Cittadini-utenti Copertura assicurativa TPL Per il trasporto di superficie e le linee di metropolitana sono state stipulate apposite polizze assicurative, per i rischi di responsabilità civile per danni che possono occorrere a persone, cose o animali durante il viaggio, i cui massimali di garanzia sono stati adeguati per il 2010. Massimali di garanzia Polizza RCA autobus e filobus Polizza RCT tram Polizza RCT metro A e B e 15.000.000,00 e 30.000.000,00 e 70.000.000,00 per sinistri a persone, cose o animali per sinistri a persone, cose o animali per sinistri a persone, cose o animali Per eventuali richieste di risarcimento danni imputabili a sinistri che hanno interessato le linee di superficie e le linee di metropolitana, il cittadino deve rivolgersi alle Assicurazioni di Roma - Lgt. Raffaello Sanzio, 15 – 00153 Roma: - sportello di ricevimento lun.- giov. 9.00 – 13.00; giov. anche 14.30 – 16.00 - telefono 06 585691 lun.- giov. 14.30 – 16.00 - fax 06 5811595. Per rendere più agevoli e rapide le attività di istruttoria per il risarcimento del danno, le denuncie devono essere corredate dei seguenti dati e documenti: - data e ora del sinistro - titolo di viaggio utilizzato (in caso di sinistri occorsi a bordo vettura): biglietto correttamente vidimato, oppure - in caso di abbonamento o carta settimanale - il titolo in originale in caso sia decorsa la sua validità al momento della denuncia per sinistro, altrimenti una fotocopia dello stesso. Per i possessori di Metrebus card, dovrà essere inviata la fotocopia della card e l’originale dello scontrino di acquisto dell’abbonamento (in caso di abbonamento scaduto al momento della denuncia) o la fotocopia dello scontrino stesso (in caso di abbonamento in corso) - targa del veicolo Atac e/o numero identificativo del mezzo - numero della linea - nome e cognome del conducente o numero di matricola - eventuale verbale della polizia municipale contenente tutte le informazioni che consentono di identificare il mezzo, la linea ed il conducente. Per ricevere informazioni relativi a sinistri che hanno coinvolto mezzi di superficie è possibile rivolgersi ad Atac S.p.A. - Ufficio Gestione Sinistri – tel. 06.46952400 lunedì e giovedì, dalle 14.00 alle 18.00. 61 Parcheggi di scambio Per rischi che possono occorrere a cose e persone nei parcheggi di scambio sono attive polizze di Responsabilità Civile verso Terzi (RCT). Inoltre, sono previste polizze per furto totale di autoveicoli (esclusi i motoveicoli) e per incendio. Massimali di garanzia Parcheggi di Scambio polizza RCT Parcheggi di Scambio polizza furto e rapina totale Parcheggi di Scambio polizza incendio e 10.000.000,00 e 400.000,00 e 150.000.000,00 Per eventuali richieste di risarcimento danni il cittadino può rivolgersi direttamente ad Atac S.p.A. – Affari Generali – Ufficio Gestione Sinistri e Ufficio Polizze Assicurative, Via Prenestina 45 – 00176 Roma. Servizio turistico Per il trasporto turistico è stata stipulata un’apposita polizza assicurativa con la Carige Assicurazioni, Piazza Vincenzo Ceresi, 10 – 00152 Roma, per i rischi di responsabilità civile per danni che possono occorrere a persone, cose o animali durante il viaggio, i cui massimali di garanzia sono stati adeguati per il 2010. Massimali di garanzia Polizza RCA autobus e 7.000.000,00 di cui e 6.000.000,00 di cui e 1.000.000,00 per sinistro a persone per cose o animali Per eventuali richieste di risarcimento danni imputabili a sinistri che hanno interessato i bus turistici, il cittadino deve rivolgersi alla propria assicurazione. Per rendere più agevoli e rapide le attività di istruttoria per il risarcimento del danno, le denuncie devono essere corredate dei seguenti dati e documenti: - - - - - - data e ora del sinistro titolo di viaggio utilizzato (in caso di sinistri occorsi a bordo vettura): targa del veicolo Trambus Open e/o numero identificativo del mezzo numero della linea nome e cognome del conducente o numero di matricola eventuale verbale della polizia municipale contenente tutte le informazioni che consentono di identificare il mezzo, la linea ed il conducente. Per ricevere informazioni relativi a sinistri che hanno coinvolto mezzi di superficie è possibile rivolgersi a Trambus Open S.p.A. - tel. 06.6840901 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. 62 Oggetti smarriti Per il rinvenimento degli oggetti smarriti sui mezzi pubblici di superficie è competente il Comune di Roma. Il ritiro avviene presso il seguente ufficio: Reparto Oggetti Rinvenuti Circonvallazione Ostiense, 191 CAP 00154 tel. 06 67693214/3217 - fax 06 67693213/3219 - e-mail: [email protected] L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 8.30 alle 13.00 il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, mentre il giovedì dalle ore 8.30 alle 17.00 con orario continuato. Per poter ritirare un oggetto in custodia, del quale non sia stata accertata la proprietà, è necessario presentare all’ufficio un documento d’identità valido e una denuncia di furto o smarrimento contenente la descrizione dettagliata dell’oggetto. La denuncia non è necessaria nel caso in cui l’oggetto sia senza valore o privo di interesse commerciale. L’oggetto può essere restituito anche a persona diversa dal proprietario, se munita di documento d’identità valido del proprietario stesso e della sua delega. Chi ritira l’oggetto deve pagare la somma di euro e 2,97 per i diritti di custodia. Gli elenchi degli oggetti e dei documenti rinvenuti viene periodicamente affisso presso l’Albo Pretorio ubicato in Via Petroselli n. 50 Roma. Gli elenchi pubblicati nel sito del Comune di Roma, sono privi dei nominativi dei titolari dei documenti ritrovati. Per risalire al nominativo, è necessario recarsi presso l’Albo Pretorio. L’elenco degli oggetti, la cui proprietà sia riconducibile a cittadini stranieri, viene invece comunicato alle rappresentanze consolari del paese di appartenenza di questi ultimi. Le rappresentanze consolari sono esenti dal pagamento dei diritti di custodia. Per il rinvenimento degli oggetti smarriti presso la metropolitana A è possibile contattare il seguente ufficio: Metro linea A - Ufficio Logistica: Stazione Giulio Agricola tel. 06 46957068 - e-mail: [email protected] L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 9.30 12.30 il lunedì, mercoledì, venerdì. Per il rinvenimento degli oggetti smarriti presso la metropolitana B è possibile contattare il seguente ufficio: Metro linea B - Ufficio Logistica: Piramide - tel. 06 46958164 - 06 46958165 L’ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.00 alle 13.00. Per il rinvenimento degli oggetti smarriti presso la ferrovia Roma-Viterbo è possibile contattare il seguente ufficio: Ufficio Gestione: Piazzale Flaminio - tel. 06 46957325 L’orario di apertura al pubblico è dalle ore 8.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì. 63 Per il rinvenimento degli oggetti smarriti a bordo degli autobus turistici, il cliente può rivolgersi all’info box di piazza dei Cinquecento o contattare il numero verde Trambus Open Spa 800 281 281 o richiedere informazioni all’indirizzo e-mail [email protected]. Sciopero Nel Comune di Roma in caso di sciopero il servizio di trasporto pubblico (superficie, metropolitana e ferrovia) è garantito dall’inizio del servizio fino alle ore 08:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Contestazione sanzioni Trasporto Pubblico Sommario processo verbale (multa) Il cliente ha la facoltà, entro 30 giorni dalla data di consegna o notificazione del processo verbale, di far pervenire copia del verbale di contestazione assieme agli scritti difensivi redatti su carta semplice a Atac S.p.A. Direzione Superficie e Sosta - Sanzioni Amministrative TPL con sede in via Ostiense 131L - 00154 Roma, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o mediante consegna a mano presso lo sportello in Via Ostiense 131/L - I piano scala C - aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30. L’esito dello scritto difensivo sarà comunicato al cliente entro il termine di 90 giorni dalla data di arrivo dello stesso al protocollo di Atac S.p.A. In caso di esito negativo dello stesso il cliente è tenuto a rimborsare ad Atac S.p.A. le spese postali (oltre al pagamento della sanzione e del biglietto evaso). Si ricorda che, in caso di multa per mancata esibizione dell’abbonamento, occorre conservare il titolo originale per poterlo esibire su eventuale richiesta dell’Ufficio Sanzioni Amministrative della Divisione Sosta, competente in materia. Ordinanza di Ingiunzione Alla Ordinanza di ingiunzione è ammesso ricorso davanti al Giudice di Pace del luogo in cui è stata accertata la violazione, pertanto presso il Giudice di Pace di Roma sito in Via Teulada 28/40 00195 Roma, entro 30 giorni dalla data di notifica, ai sensi dell´art. 22 della citata Legge n. 689/81, come modificata dall´art. 98 del D.Lgs. 30/12/99 n. 507. Strisce blu Per contestare la sanzione amministrativa ricevuta, il cliente può presentare ricorso inviando, entro 60 giorni dalla notifica della sanzione, una raccomandata A/R al Prefetto di Roma o al Giudice di Pace ad uno dei due indirizzi di seguito elencati: 1. Prefetto di Roma tramite U.O. Contravvenzioni a Via Ostiense 131/L 00154 Roma; 2. Giudice di Pace in Via Teulada 28/40 00195 Roma; Se si preferisce, si può presentare ricorso personalmente - sempre entro 60 giorni dalla notifica della sanzione - recandosi presso la U.O. Contravvenzioni del Comune di Roma in Via Ostiense 131/L - I piano - scala D. 64 Stampa: Grafiche Delfi Italia, luglio 2010 www.atac.roma.it Realizzazione a cura di Atac SpA, Direzione Marketing Atac SpA Via Prenestina 45, 00176 Roma Centralino: +39 06 4695 1 Fax: +39 06 4695 2087
Documents pareils
Carta Intestata
Il progetto ELLISUP, diretto da Iveco Bus in collaborazione con numerosi
partner, si concretizza a Busworld Kortrijk 2013 con la presentazione in
anteprima mondiale di un Concept Bus particolarment...