Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 193 del 20 Agosto 1929

Transcription

Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 193 del 20 Agosto 1929
Conto corrento
GAZZETTA
UFFICIALE
DEL REGNO D'ITALIA
PARTE PRIMA
Anno 70°
Rom
Martedì, 20 agosto 1929
-
Anno
Jtoma, ala presso l'Amministrazione
domicilio ed in tutto il Regno (Parte
che
.
,
,
.
Trim,
a
I e II)
111'ostero (Paesi dell'Unione postale)
In Roma, sia presso VAmministrazione che a
domicilio ed in tutto il Regno (sola Parte I).
All'estero (Paesi delfUnione postale)
.
Bem.
.
.
,
,
L.
200
60
40
»
200
180
TO
70
40
So
120
80
50
•
a
Gli abbonamenti decorrono dal primo del mese in cui ne viene fatta
richiesta. L'Annuinistrazione può concedere una decorrenza anteriore tonato conto delle scorte esistenti.
La rinnovazione degli abbonamenti deve essere chiesta almeno 20 giorni
prima della scadenza di queHi in corso.
In caso di reclamo o di altra comunicazione deve sempre essere (ndf•
caro il numero dell'abbonamento. I fascicoli non reclamati entro il mese
successivo a quello della loro pubblicazione saranno spediti solo dietro pa•
gamento del corrispondente importo.
ANNO VII
-
Numero 198
Gli abbonati hanno diritto anche ai supplementi ordinart. I supplementi
straordinari sono fuori abbonamento.
Il prezzo di vendita di ogni puntata, anche se arretrata, della e Gazsettà Uniciale » (Parte ze II complessivamente) à Essato in lire WNA
nel Regno, in lire DUE all'Estero.
ž) prezzo det supplementi ordinart e straordinari e nasato in ra.
gione di cent. 5 per ogni pagina.
GU abbonamenti si fanno presso l'Amministrazione della a Gazzetta
U
1e a nel Ministero delle Finanze (Telefono 33-686¾ ovvero presso le
libr
concessionarie indicate nel seguente elenco. L'importo degli abbodomandati per corrispondenza deve essere versato negli UfEci poti
name
stalt a favore del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello
Annonarnents.
In
con la Posta
Stato.
Le richieste di abbonamenti alla Gazzetta UfjEcfale vanno fatte a partog
non unitamente, cioë, a richieste per abbonamcati ad altri periodici.
.
Per 11 prezzo degli annunEl da inserire nella « Gazzetta O¾ciale
Tegganst le norme riportate nella testata della parte seconia.
DIILEZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTEltO DELLA GIUSTIZIA E DEOLI AFFAltl
CUÉTO
D1
-
a
UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI
La e Gazzetta Umciale se tutte le altre pubblicazioni dello Stato sono in vendita presso la Inibreria dello Stato al Ministero delle Finanze 4
Ancona: Fogola Giuseppe, Corso Vittorio Emanuele, 30f
le seguenti Librerie depositarie: Alessaudria: Boffi Angelo, via Umberto I, 13.
Ascoli Piceno: Intendenza di finanza (Servizio vendita).
Arezzo: Pellegrini A., via Gavour, 15.
Aquilas Agnellí F., via Principe Umberto, 25.
&
Bari: Libr. editt. Favia Luigi
Guglicimo, via Sparano, 36,
Belluno: Silvio Benetta, edi.
Avellino: Leprino C.
Asmarar A. &, e F. Cicero.
Russo
Benevento:
Corso
Garibaldi,
219.
Bengasi:
Francesco.
Bergamo:
Libr, inter. Istit, Ital. di arti Grafiche dell'A.L.1.TOmdEelli
E.,
tore.
Brescia: Castoldi E., Largo Zanardelli.- Bolzano: Rinfreschi Lorenco.- Brindisi: Carlucci Luigt.
liologna: Libr. editr. Cappcili Licinio, via Farini, 6.
Casa Molisena del libro ».
Catania: Libr. Editt.
Gaserta: F. Croce e Figli.
Campobasso: Colaneri Giovanni
Caltanissetta: P. Milia Russo.
Catanzaro: Scaglione
Vito.
Chieti: F. PicetGiannatta Nicolò, via Lincoln, 271-275: Società Editrice internas., via Vittorid Emanuele. 135.
Cuneo: Libreria Editrica
Cosenza: Intendenza di finanza (Servizio vendita).
Cremona: Libreria Sonzogno E
Como: Nani e C.
Titti.
Ferrara: G, Lunghini e F. Bianchint, piazza Pace, 31.
Firenzes Rossint Armando,
stomono (iiuseppe, via Roma, 68.
Euna: (l. B. Buscomi.
Minerva », via Galilei, 6.
Fiume: Libr, Pop,
Frosinone: Groast
piazza Unità Italiana, 9: Ditta Bemporad e Figlio, via del Proconsole, 7.
Genova: Libr. Fratelli Treves dell'A.L.I., Soc. Editr. Intern., sia
Foggia: Pilone Michele.
Forn: Archetti G., Corso Vitt.Em., 13.
prof. Giuseppo.
Gorizia: Paternolli G,, Corso Giuseppe Verdi, 37.
Imperia: 8. Benedusi: Cavillotti G.
Grosseto: Signorelli F,
Livorno:
Petrarca, 23-24-t.
Mantova: U. Mondovl, Corso Vittorio Emanuele, 54.
Macerata: P. M. Ricci.
Messinar Ferrara
Lucca: 8. Belforte e C.
8. Eclforte e G.
Milano:
Fratelli
Traves
dell'anonima
Libraria
VitSan
Principato:
T.Jbrerta
Italiana,
Galleria
vialo
G.
D'Anna
Giacomo.
Tincenzo,
Martino, 45;
torio Etnanuelo nu. 64, 66, 68: Società Editrice Internazionale, via Bocchetto, 8: A. Vallardt, via Stelvio, 2: Luigi di Giacomo Pirola, sia ArciU.
T.
Vincenti
Modena:
Portico
del
Paravia
&
e
nipote,
Gollegio.
Napoli:
Treves, via
Vescovado n. 1: Libreria Italia, via Durini n. 1.
Novara: R. Guaglio, Corso Umberto I, 26:
Guglielmo S. Felice, 49; Itaffaele Maiolo e Figlio, via T. Caravita, 30; A. Vellardi, via Stelvio n. 2.
Padova: A. Drag1ti, via Cavour. 9.
Palermo: 0, Fiorenza, Corso Vittorio Emanuele, 335.
Nuoro: Margaroli G.
Jet, Geogr. Da Agostíni.
Pavia: Bruni & Marelli.
Perugia:
Parma: Libreria Fiaccadori, via al Duomo, 20-21: Società Editrice Internarionale, via del Duomo, 20-26.
Piacenzar Editore V. Porta, via Cavour, n. 10-12.
Pisa: Minerva (già Bomparad) lifunite SotNatale Sintoucili.
Pesaro: Ilodope Gennari.
Ravenna:
Ditta
Pola: Schmidt, piazza Foro, 17.
Potensa:
Rafaele Marchesiello.
E. Lavagna & Figli.
Pistoia: A. Pacirtotti,
tobergo.
Rieti: A. Tomasetti.
Ttoma: Fratelli Treves del-.
Reggio Emilia: Luigi Honvicini, via Felice Cavallottí,
Reggio Calabria: R. D'Angelo.
L'A.L,l., Galleria Piazza Udlonna: A. Signorelli, via degli Orfani, 88: Maglione, via Due Macelli, 88; Mantegazza degli idredi Cremonest; via 4 No.
Tembre, 145; Stamperia ßcale, vicolo del Moretto, 6: J. Fallardi, Corso Vittorio Emanuele: Libreria Littorio, Corso Umberto, 330; Isittuto Geo.
Itovigo: G. Marin, via.
grafico de agostirti, via della Stamperia. 64-65: Libreria Sciertze e Lettere del dott. G. Bardi, piazza Madama, 19-20.
Sassari: U. Ledda, Corso Vittorio Emanuele, 14,
Savona: Pietro Lodola.
Sanscvero: Luigi Venditti, piazza Municipio. 9.
Cavour, 48.
Cavour,
C.
Greco.
Sondrior
E.
Zarucchi,
Dante.
9.
Spezia:
Zacutti, via Felice Cavia
Siracusa:
via
A.
Libreria
Bernar<llno,
42.
8.
Siena:
Terni: Stabilimento Alterocca.
Torino: Editrice F. Casanov<s
Teramo: L. D'Ignazio.
Taranto: Fratellt Filippi, via Archita.
Tallotti, 3.
Fratelli
via
S.
& C., via Garibaldi, 3.
Soc.
intern.,
Garibaldi,
20;
Treves
delta.L.1.,
Teresa,
6:
Libreria
S.
via
Lattes
Editr,
& C., piazza Gurignano:
Trentot Edit. Marcello Disertori, via S. Pietro, 6.
Treviso: Longo à Zoppella.
Trapani: Giuseppo Banci, Corso Vittorio Emanuele, 82.
Gorso
Vittorio
Treves
&
Vittorio
Zanichella,
Emanuele, 12;
Emanuele, 27.
Tripoli: Libreria Minerva di
Trieste: Licirtio Cappelli, Corso
Udine: Alfonso Benedetti, via Paolo Sarpi, 41.
Venezia: Um•
Varese: Ma.i & Molttati.
Cacopardo Fortunato, Corso Vittorio Emanuele.
Vercelli: Bernardo Gornale.
Verona: Remtgio Cabianca, via Mazzini, 42.
Vicenza: Giovanni Galla,
berto Sormani, via Vittorio Emanuele, 3844,
Zarar:
De
Viterbo:
Fratelli
E.
Sconfeld,
Plebiscito.
Buffetti,
piazza
via Cesare Battisti.
Torino: J¢osemberg & Sellier, via Maria Vittoria, 18.
Milano: Casa Editrico Ulrico Roepli, Galleria de Cristoforis.
CONCESSIONARI SPECIALI.
Turismo
dello
Buenos
Off¿ci Viaggio e
C.I.T. nelle principali città del mondo.
Ayres: Italianissima
CONCESSIONARI ALL'ESTERO.
Luganos Alfredo Arnold, Rue Luvini PerreghinL
Parigi: Società duonima Libreria Italiana, Rue du
Libreria Mele, via Lavalle, 485,
September, 24.
Messaggerte Italiano: Bologna, via Milazzo, 11: Firenze, Canto dei Nelli, 10; Genova, via degli &r•
CONCESSIONARI GENERALI D'INGROSSO.
chi P. Monum; Milano; Napoli, via Mezzocannone, 'l; Roma, via del Pozzetto. 118; Torino, via dei Mille, 24.
-
presso
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
«
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
---
-
-
-
-
--
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
.-
-
---.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Veggans!
le modificazioni
apportate
alPultimo
comma
delle norme inserite nella testata del
A VVER TENZA.
In COH8egueBZa del trasferunento della
gestione della Librerna dello Stato al.
l'Istituto Poligrafico dello Stato, a decorrere dal 1° luglio 1929-VII il conto cor•
rente postale 1-2640 del ProvveditoratO
Generale sara mvece mtestato all'IstitutO
Poligrafico medesimo.
.
,
.
.
.
.
.
«
Fogilo
delle Inserzioni
».
s oimin s ie ro
Presidenza
del
montana
,ag,A,
2088.
-
Consiglio dei Ministri:
la
muovero
»
in
«
Mostra
Norcia
Autorizzazione a prodi economia
agricola interregionale
.
LEGGI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pag.
3866
E DECRETI
LEGGE 8 luglio 1929, n. 1432.
Conversione in legge del R. decreto=legge 24 gennaio
1929, n. 213, concernente l'approvazione della conven.
zione fra il Governo (Ministero delle finanze) e l'Ente
nazionale per forniture scolastiche per la vendita delle
pagelle scolastiche per gli alunni delle scuole elemen.
rari
Pag. 3866
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
20 nr-1929
3866
2089.
(VTI)
-
GAZZETTK UFFICIALE DEL REGNO D'ITALTA
LEGGE 8 luglio 1929, n. 1434.
Conversione in legge del R. decreto=legge 9 dicem.
bre 1928,, n. 2745, col quale si apportano modificazioni
alle tasse sulle concessioni governative
Pag. 3866
-
.
3090.-- LEGGE
'
'
luglio 1929,
8
Conversione in' legge del 10 decreto=legge 21 gennaio
1929, n. 212, concernente il compenso da corrispondere,
sino a tutto novembre 1928, ai rivenditori delle pagelle
per gli alunni delle scuole elementari istituite col R. de=
creto=legge 20 agosto 1926, n. 1615
Pag. 3867
.
2091.
-
.
.
2002.
.
.
.
.
.
2093.
.
REGIO DECRETO 24 giugno 1929, n. 1431.
Esecuzione del Protocollo italo=ungherese del 12 marzo
1928 e del relativo scambio di Note lo luglio=26 settem=
bre 1928 per le modalità di esecuzione dell'Accordo addi=
zionale alla Convenzione italo.ungherese del 27 marzo
1924 firmato a Budapest il 15 marzo 1927, concernente
il consolidamento dei tagliandi scaduti e dei titoli am=
mortizzati del debito pubblico ungherese prebellico col=
locato in Italia.
Pag. 3867
.
-
.
REGIO DECRETO 2 agosto 1929, n. 1429.
Dichiaražione di pubblica utilità delle opere neces=
sarie per la costituzione di un idroscalo sulla Marina
di Ostia
Pag. 3867
.
-
.
.
.
.
REGIO DECRETO 27 giugno 1920, n. 1428.
Estensione al comune di Demonte delle disposizioni
delle leggi 12 luglio 1896, n. 303, e 18 luglio 1911, n. 799,
concernenti le opere di fognatura della città di Torino.
Pag.
2094.
-
-
-
--
REGIO DECRETO-LEGGE 26 luglio 1929,
Aumenti del contingente di esportazione
grezze di vitello per il 1929
.
.
.
.
.
.
I
LEGGI
.
3873
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
DECRETO MINISTERIALE 10 agosto 1929.
Autorizzazione al Banco di S. Alessandro di Bergamo ad
assumere la gestione della liquidazione del locale Istituto po.
Pag. 3874
polare di credito
,
.
.
.
.
.
.
.
DECRETI PREFETTIZI:
Riduzione di cognomi nella forma italiana.
IN FOGLIO
DT SUPPLEMENTO
DECRETI
LEGGE 8 luglio 1929, n. 1432.
Conversione in legge del R.
213,
decreto=legge
24 gennaio 1929,
concernente l'approvazione della convenzione fra 11 Go=
verno (Ministero delle finanze) e l'Ente nazionale
per forniture
scolastiche per la vendita delle pagelle scolastiche
alunni
n.
per gli
delle scuole elementari.
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PIB VOLONTÂ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Il Senato e la Camera dei
Noi abbiamo sanzionato e
deputati hanno approv.ato i
promulghiamo quanto segue:
Articolo
unico.
E' convertito in
legge il R. decreto-legge 24 gennaio 1929.
l'approvazione della convenzione fra
i! Governo (Ministero delle fiuanze) e PEnte nazionale per
forniture scolastiche per la vendita delle pagelle scolastiche per gli alunni delle scuole elementari.
n.
213,
concernente
.
DECRETO MINISTERIALE 2 agosto 1929.
Ordinanza di sanità marittima per le provenienze dal porto
di Philippeville (Algeria)
Pag. 3874
.
E
Numero di pubblicazione 2088.
3873
DECRETO DEL CAPO DEL GOVERNO 10 agosto 1929.
Autorizzazione all'Opera nazionale Balilla ad accettare una
donazione dai signori Davide e Zenaide Sagrini
Pag. 3874
.
.
.
.
Ordiniamo che la presente, munita del
sia inserta nella raccolta ufficiale delle
sigillo dello Stato,
leggi e dei decreti
del Regno d'Italia, maudando a chiunque spetti di
varla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data
a
Roma,
addì 8
luglio
1929
osser-
Anno VII
.VITTORIO EMANUELE.
MOSCONI.
Pag.
3875
STRAORDINARIO
Istituto italiano di credito fondiario, in Roma: Elenco dei titoli
sorteggiati il 1" agosto 1929.
Consorzio per la concessione di mutui ai danneggiati dal terre=
moto del 28 dicembre 1908, in Roma: Elenco dei titoli sorteggiati l's agosto 1929.
Istituto di San Paolo, in Torino: Elenco delle cartelle di credito fondiario sorteggiate nei giorni 1 es agosto 1920.
Credito. fondiario- delle Casse di risparmio delle provincie Iom=
barde,, in Milano: Elenco delle eartelle fondiarie sorteggiate
nel giornt 1, 2, 3 e 5 agosto 1929 e di quelle estratte precedentemente e non ancora presentate per il rimborso.
Credito fondiario del Banco di Napoli (in liquidazione): Elen
c'o delle cartelle sorteggiat,e il 1° agosto 1929.
~
(4833)
3872
1444.
delle pelli
Pag.
interregionale
3872
n.
.
a promuovere la « Mostra agricola
di economia montana » in Norcia.
setteinbre 1929-VII.
REGIO DECRETO 8 luglio 1929, n. 1426.
Provvedimenti per la definitiva declassificazione della
ferrovia Stresa=Mottarone in tramvia extraurbana.
Pag.
2097.
PRESIDENZA
CONSIGLIO DEI MINISTRI
Con decreto 20 luglio 1920-VII, di S. E. il Capo del Governo,
registrato alla Corte dei conti il 9 agosto detto anno al registro
n. 8 Finanze, foglio n. 300, il coluune di Noreia ò stato autorizzato
a
prontuovere, al termini e per gli effehi del Regi decreti-legge
30 diceinl>re 1923, ii. 2710, convertito nell:t legge 17 aprile 195,
n. 473, e 7 aprile 1927, n. 515, la Mostra agricola interregionale di
economia montana, clie avra luogo a Norcia nei mesi di agosto e
REGIO DECRETO-LEGGE 2 agosto 1929, n. 1438.
Autorizzazione dell'uso anticipato dei nuovi registri di
stato civile per le trascrizioni dei matrimoni religiosi.
Pag.
2096,
3872
REGIO DECRETO-LEGGE 26 luglio 1929, n. 1436.
Pensione alla madre del prof. Finn Malmgreen.
Pag.
2005.
Autorizzazione
.
.
N. 193
.
1433.
n.
DEL
-
Visto, il GuardasiUilli:
Numero di
Rocco.
pubblicazione
2089.
LEGGE 8 luglio 1929, n. 1434.
Conversione in legge del R.
n. 2745, col quale si apportano
concessioni governative.
decreto-legge
modificazioni
9 dicembre 1928,
alle tasse sulle
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER TOLONTÀ DÐLLA NAZIONU
RE D'ITALIA
Il Senato e la Camera dei
Noi abbiamo sanziouato e
deputati lianno approvato;
promulghiamo quanto segue!
(VII)
20-vin-1929
legge
E' convertito in
il R.
9 dicembre 1928,
modificazioni alle tasse sul-
quale si apportano
concessioni governative.
le
Ordiniamo che la
del
Regno d'Italia,
yarla
e
di farla
munita del
presente,
sia inserta nella raccolta
uf ficiale delle
mandando
osservare
a
come
3867
Art. 1.
decreto-legge
col
2745,
GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'TTALIA'-N. 193
unico.
Articolo
n,
-
sigillo dello Stato,
leggi e dei decreti
chiunque spetti di
legge dello Stato.
Sono dichiarate di pubblica utilità le opere necessario
per la costituzione di un idroscalo sulla Marina di Ostia
alle foci del Tevere e presso Torre San Michele nella zona
di territorio delimitata dalPannessa
planimetria.
Art. 2.
osser-
All'espropriazione dei beni inimobili necessari, che
particolarmente designati dalPAmministrazione
ronautica, sarà provveduto a norma delle citate leggi.
saa
ranno
Data
a
Roma,
luglio
addì 8
1929
-
Anno VII
VITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI
-
ÑOSCONI.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del
sigillo dello
Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti del
osservarlo
(Visto, il Guardasigilli: Rocco.
Dato
Numero di
pubblicazione
a
Regno d'Italia,
mandando
di farlo osservare.
e
S. Anna di
2090.
Valdieri,
addì 2
chiunque spetti
a
agosto
1929
Anno
-
di
VII
VITTORIO EMANUELE.
LEGGE 8 luglio 19-29, n. 1433.
Conversione in legge del R. decreto=legge 21 gennaio 1929,
n. 212, concernente il compenso da corrispondere, sino a tutto
novembre 1928, ai rivenditori delle pagelle per gli alunni delle
scuole elementari istituite col R. decreto=legge 20 agosto 1926,
n.
ae-
MUSSOLINI.
Visto, il Gurtrdasly¿lli: Rocco.
Ilegistrato alla Corte dei cortti, addi 16 agosto 1929
Anno VII
Atti del Governo, registro 287, foUlio 76.
FERZL
-
--
1615.
Numero di pubblicazione 2092.
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA
DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Il Senato
Noi
e
la Camera dei
abbiamo sanzionato
deputati
hanno
promulghiamo
e
Articolo
approvato;
quanto segue:
unico.
legge il R. decreto-legge 21 gennaio 1929,
212, concernente gli stanziamenti in bilancio necessari
per corrispondere l'aggio dovuto sino a tutto novembre
1928 ai rivenditori delle pagelle scolastiche istituite col
R. decreto-legge 20 agosto 1926, n. 1015, e per le altre
REGIO DECRETO 24 giugno 1929, n. 1431.
Esecuzione del Protocollo italo=ungherese del 12 marzo 1928
e del relativo scambio di Note 1° luglio-26. settembre 1928
per le
modalità di esecuzione dell'Accordo addizionale alla Conven.
zione italo=ungherese del 27 marzo 1924 firmato a Budapest il
15 marzo 1927, concernente il consolidamento dei
tagliandi sca=
dutie dei titoli ammortizzati del debito pubblico ungherese
pre.
bellico collocato in Italia.
E' convertito in
VITTORIO EMANUELE III
n.
pagelle
speso inerenti alla distribuzione delle
medesime.
Ordiniamo che la presente, munita del
sia inserta nella raccolta ufficiale delle
sigillo dello Stato,
leggi e dei decreti
del Regno d'Italia, mandando a chinnque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data
a
Roma,
addì S
luglio
VITTORIO
1929
-
Anno VII
Visto il R. decreto-legge á settembre 1927, n.
1829, che
dà esecuzione all'Accordo addizionale alla Convenzione italo
ungherese del 27 marzo 1924 relativa al consolidamento dei
tagliandi scaduti e dei titoli ammortizzati del debito pubs
blico ungherese prebellico collocato in
Accordo ad-
Italia,
dizionale firmato
15 marzo 1927;
Sulla
EMANUELE.
Rocco.
GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
Udito il
Moscom.
Visto, il Guardasigilli:
PER
a
pubblicazione
VITTORIO EMANUELE III
RE D'ITALIA
25
giugno 1865,
n.
2359, sulle espropria-
zioni per causa di pubblica utilità, e successive modificazioni;
Sulla proposta del Capo del Governo, Primo Ministro
Segretario di
Taeronautica;
Stato
Abbiamo decretato
il
e
Primo
Ministro
Stato per gli
di
le
finanze.;
decretiamo:
'Art. 1.
PER GRAZIA DI DIO E PEP. YOLONTÀ DELLA NAZIONE
legge
FUngheria,
e
dei Ministri;
del Capo del Governo,
Segretario di Stato, Ministro Segretario
affari esteri, di concerto col Ministro
per
2091,
REGIO DECRETO 2 agosto 1929, n. 1429.
Dichiarazione di pubblica utilità delle opere necessarie per
la costituzione di un idroscalo sulla Marina di Ostia.
Vista la
fra l'Italia
Consiglio
proposta
Abbiamo decretato
Numero di
Budapest,
e
Ministro
e
decretiamo:
Segretario
di
Stato
a
Piena ed intera esecuzione è data al Protocollo
stipulato
marzo 1928 fra un delegato italiano ed nn dele-
Roma il 12
con il relativo scambio di Note 1° Inglio 1928.
26 settembre 1928 fra la Regia
legazione d'Italia in Undapest ed il Ministero ungherese degli affari esteri, per le
modalità di esecuzione dell'Accordo addizionale alla Convenzione italo-ungherese stipulata in Budapest il 27 marzo 1924 concernente il consolidamento dei
tagliandi scaduti
e dei titoli ammortizzati del debito pubblico
ungherese prebellico collocato in Italia, Accordo addizionale firmato a
Budapest, fra PItalia e PUngheria, il 15 marzo 1927.
gato ungherese
Art. 2.
per
U Ministro per le finanze
legato, alla esecuzione del
vigilerù,
per
mezzo
di
un suo
de-
Protocollo di cui alPart.21 ed
20.vm-1929
3868,
(VII)
-
GAZZETTA UFFIC.ALE DEL REGNO I)'ITALIE
ogni provvediinento eventualmente occorrente per
assicurare il regolare ed efficace svolgimento delle operazioni contemplate dal Protocollo medesimo.
emanerà
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo delStato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di
osservarlo e di farlo osservare.
lo
Dato
Roma, addì
a
24
giugno
1929
-
Anno VII
MoscoNI.
-
,Visto, il Guardasigilli: Rocco.
liegistrato alla forte dei conti, addi 16 agosto 1929
Atti del Governo, registro 287, foglio 78.
FER2I.
:
Anno
Italien, gr. uff.
délégué du GouZsigmondy, Conseiller Mi-
conclu cntre le d4lógud du Gouvernement
dott. Eugenio Mercurio, d'une part, et lo
Hongrois,
M. Coloman
«le
du
l'Acco'rd
27 mars
échus
Additionnel
1924
et des
sujet
au
ù
relative
la
à
titres amortis
des modalités
Convention
d'emócution
Italo-Hongroise
la consolidation des coupons
de la dctte publique hongroise
d'avant-guerre placác ca Italie, Accord
Budapest entre l'Italie et la 11ongric le
le 31 octobre
1918, si le porteur apporte la justification
banque des nouvelles provinces sur le fait que les titres en question ont été en dépût auprès d'elle dès avant le
31 octobre 1918 et que ceux-ci ont été envoyés, à titre de
sauvegarde, dans l'intérieur des pays de l'ancienne Monarchie austro-hongroise.
après
d'une
par le Ministère Royal Hongrois des Finances, si les titres
présentés pour le remboursement ont été ou non appelés au
remboursement dans les périodes respectives visées par PAc-
PROTOCOLE
nistériel, d'autro part,
rompue des coupons échus après le 31 octobre 1918, avec
les preuves prévues dans l'article 7, alinéa 2, de PAccord
Additionnel. A titre d'exception le Banco di Napoli peut
faire abstraction de la présentation du premier coupon échu
siers acceptés par lui. Il constatera si la « scheda dichiarativa » présentée par le porteur a 6té réguliùrement remplie, établira, sur la base des listes qui lui seront remises
VII
-
ocruentent
Additionnel
15
mars
signé
à
Additionnel,
cord
et entin il contrôlera et, le cas échéant,
les décomples faits par le porteur
scheda dichiarativa ».
Pexpiration du délai mentionné au § 2 du présent
corrigera
sur
la
«
Après
Protocole
le Banco di Napoli remettra au Ministère Hongrois des Finances tous les coupons échus et titres amortis,
accompagnés de deux exemplaires des « schede dichiaralive » ainsi que les doenments justificatifs respectifs.
Pour
1927.
L'exécution de PAccord Additionnel du 15
sur les bases suivantes:
mars
1927
se
les
Les travaut d'exécution de l'Accord Additionnel du
1927. seront confiés au Banco di Napoli, pourvu
mars
de les assumer aux mêmes conditions qui ont
été tixées pour Fexécution de la Convention du 27 mars 1924.
2. Les porteurs auront à dèposer leurs coupons échus
ainsi que leurs titres amortis dans un délai de trois mois à
qu'il accepte
publication du décret d'exécution du Gouvernement d'Italie. Le dépôt sera fait par moyen d'une « scheda
dichiarativa » établie et signée par le porteur en quatre exemplaires identiques. La formule de la « scheda dichiarativa »
est fixée par Fannexe 1. Sur les « schede dichiarative » les
dater de la
porteurs auront à déclarer,
et,
au
cas
affirmatif,
sous
entre autre,
quel numéro,
s'ils ont
le
obtenn,
règlement de
leurs arriérés échus avant le 31 décembre 1918.
3. Le Banco di Napoli examinera les dossiers à
demandera aucune justification
présentent la série ininterrompue des
et
ne
janvier 1910 inclus
prunts gagés) et du ler
1er
aux
déposer
porteurs s' ils
coupons échus du
inclus
1919
(pour les emjuin
janvier 1910 inclus au 26 juillet 1911
au
30
inclus (pour les emprunts non gagés) et s'il constate par
l'examen des « schede dichiarative » en sa possession que
ces porteurs ont ét6 admis au bénéfice de la Convention du
27
mars
1924.
Dans le cas où les deux ou Pune des deux conditions préyues à Palinéa précédent ne seraient pas remplies, le Banco
di Napoli refuse d'office 1 acceptation du dépôt en inforsoumettre son cas A, la Commission 'Arbitrale visée à Particle 11 de la Convention du 27
mars 1924 et cela dans le délai de trois mois de la date du
mant le
porteur qu'il peut
Napoli.
La condition d'avoir participó à la première Convent ion
vise tous les porteurs sans égard à In qualité de leur natio
nalité. Toutefois le Banco di Napoli peut accepter le d
pôt des porteurs desemis ressortissants italiens en vertu des
e
Traités de paix. et quí n'auraient pas participe au béné
sér
ie
ininter
la
s'ils
présentent
de la première Convention,
refus du Banco di
titres
dont la feuille de coupons se trouverait
date
antérieure au 30 juin 1919 ou, respectiépuisée
sement, au 20 juillet 1921, le Banco di Napoli
pour -per.
mettre la régularisation des coupons échus après Péchéance
une
--
fera
1.
complétera
oil
à
15
N. 103
Il est entendu que les titres ou coupons échus antérieu.
rement au 1er janvier 1910 ne font, en aucun cas, l'objet d'un
règlement en vertu de l'Accord Additionnel.
4. Le Banco di Napoli fera le premier examen des dos-
.VITTORIO EMANUELE.
MossotaNI
-
des talons
devra remettre au Ministère Hongrois des Files talons respectifs. Ces talons seront restitués aux
porteurs après avoir été revetus d'une estampille consta--
nances
tant le
règlement
effectué.
5. Le Ministère Royal Hongrois des Finances
sans retard à Pexamen des dossiers remis.
procèdera
Les Boifs du Trésor de consolidation seront délivrés aux
dans le plus bref délai après-lo 3er janvier 1929.
porteurs
6.
Le
Ministère
des Finances
Hongrois
créance acceptée, un bordereau de
naut les données suivantes:
chaque
établira, pour
liquidation conte-
a) lo montant valorisé, diabli par le Ministère Elondes Finances, des conpons échus et des titres amortis
entre le 1er janvier 1010 et le 30 juin 1919 on, respectise-
.grois
ment, le 25 juillet 1921;
b) le montant des intérêts moratoires sur les coupons
échus et les titres amortis, intérûts ù, calculer aux taux prévus
que
par
les
l'article 4 de FAccord Additionnel.
intérêts
chus seront
moratoires
sur
le
Il est
montant
des
ponr des raisons pratiques,
lieu dn 26 juillet 192T, date présue par
calculés,
du ler août 1921
au
entendu
coupons
à partir
l'Accord;
c) le montant valorisé des coupons évent nellement
manquants échus après la date de l'appel des titres an remboursement
(montant ñ déduire du montant valorisé des
titres)
Bons
:
di le montant total valorisé de la créance à r gler;
c) le nombre, indigné par catégories de coupures, des
du Trésor de consolidation 6 y à d livrer aux por-
f)
y)
le montani
des
er
anees
delivrer pone la p riode du
à
rem
bre 1929 :
le
total
des montants
f
Jer
+ Q.
janvier
100
lire;
Bons du Tré1927 au 31 dé-
le montalit des int rôts courus sur les
sor
h)
inférientes à
20 vm-1929
(VII)
--
GAZZETÏA
UFFICIALE-DEL IIEGNO D'ITALIA --N. 193
Le Gouvernernent Hongrois donne son, adhésion à ce que
les créances inférieures à 100 lire, étant donné leur petite
ituportance, soient réglées en espèces. De Inême, su que les
Il est
que la présente disposition se
l'amortissement des bons émis
de la Convention du 27 mars 1924.
aussi
Rons du Trésor de consolidation
ne seront délivrés aux
porteurs avant le mois de janvier prochain, le montant des coupons échus les lors janvier 190'i, 1928 et 1929 sera payé simultanément avec la délivrance des Bons du Trésor.
Les bordereaux de liquidation seront accompagnés
d'un bordereau récapitulatif.
'i.
8. Sur chacune des créances que le Ministère Royal Hongiois des Finances aura jugées inacceptables, ledit Ministère remettra au Banco fli Napoli uno déclaration indi-
quant les motifs de
sa
décision. Le Ranco di
Napoli
commu-
niquera ces décisions aux porteurs intéressés en les informant qu'ils peuvent soumettre leurs cas à la Commission
Arbitrale.
Pour la
présentation
des
requûtes auprès
de cette Commis-
délai de deux mois est fixé à compter de la date de
la réception des avis respectifs du Banco di Napoli.
sion
nera
un
9. La Commission Arbitrale sera convoquée et fonctionde la même façou et <lans les mêmes conditions qui fu-
adoptées
rent
mars
lors
de
l'exécution de la Convention du S'i
1921.
10. Les Rons du Trésor tle consolidation seront émis
en
coupures de 100, 500 et 1000 lire avec coupons annuels à courir du 1er janvier 3930 ; ils seront amortissables en dix annuités égales échéant le 3er janvier de chaque année à partir
clu la janvier 1935. Il est entendu que le Gouvernement
Jtoyal Hongrois peut se libérer de ses obligation,s aussi
par voie de tirages au sort que par rachats en marché
de la quantité prescrite de Bons du Trésor.
bien
libre
3869
,
au
au
remarqué
mode de
rapporte
en
vertu
11. Les Bons du Trésor de consolidation seront remis
Banco di Napoli dans le but de leur délivrance aux
ayants-droit.
12. Les girovisions nécessaires pour les Versements en
espèces et pour le service des Bons du Trésor seront mises à
la disposition du Banco di Napoli dans les délais prévus datis
l'article S de l'Accord Additionnel.
13. Les porteurs ne sont chargés d'aucun impût hongrois
sur les coupons échus et les titres amortis qu'ils présentent
pour la consolidation. De même, les coupons et le capital
des Bons du Trésor de consolidation sont nets d'impôts oil
retenues quelconques en Hongrie.
La taxe de timbre italien
sera à la
charge
sur
du Gouvernement
les Bons de consolidation
Hongrois.
14. La remise en vertu au § 4, alinéa 2 du présent Protocole des coupons échus et des titres amortis ainsi que la
délivrance des Bons du Trésor de consolidation se fera, suivant le choix du Ministère Hongrois des Finances, ou à la
Légation
de
Hongrie
A
Rome,
on
bien à la Caisse Centrale
de PEtat Hongrois à Budapest. Dans ce dernier cas le Gou·
vernement Hongrois remboursera au Banco di Napoli les
frais de l'envoi at de la réception des valeurs.
15. Le
présent
Protocole sera soumis à
deux Gouvernements
Fait à Rome le 12
uli
a
mars
1928
été remis à chaelin des deux
Le délégué italien:
E. MERCURIO.
l'approbation
des
respectifs.
deux exemplaires
délégués soussignés:
en
Le
dont
délégué hongrois:
SIGMONDY.
20-vin-1929 (VII)
3870
-
GAZZETTA OFFICIALE DEL REGNO D*ITALÎA
-
N. 193
en
-5
o
ouip.to.p
-
.
N
Allegato alla scheda, dichiarativa
delsig..................
Istintà del titoli ammortizzati
DA'A'A
DENOMINAZIONE
titoll, serie, numero,
relative cedole scadute anteriormente alla data di rimborso dei titolL
IMPORTO
di cla4cuna cedola
distintamente
del
del
e
een
rimborso
per ciascun
taglio
Quantità
delle
Importo
totale
cedole
cedole
pre-
prose ntate
sentate
(valorizzato)
delle
IMPORTO
di ciascun titolo
distintamento
per ciascun taglio
Quantity
glet
tito¡¡
t resen
,
nominale
valorizzato
tati
nominale
valorizzato
Importo
totale
del
titoli
Presentati
(valorizzato)
TMPORTO
complessivo
tielle
codolo
e
dei titoli
prosentati
(salorizzato)
20-vm-1929 (VII)
-
GAZZETTA UFFT('TALE DEL REGNO D'TTALTA
N.
-
3871
193
Allegato alla scheda dichiarativa
delsig.
Distinta del titoli ammortizzati
e
relative cedole scadute anteriormente alla data di rimborso del titoll.
IMPORTO
DATA
DENOMINAZIONE
del
Importo
di ciascuna cedola
Quaqtiti
distintamente
delle
delle
cedole
cedole
per ciascun
del titoli, serie, numero, cett
.................
taglio
totale
IMPORTO
di ciascun.titolo
distintamente
per ciascun taglio
rimborso
nominale
nominale
valorizzato
titA
d 11e
dei
dei
cedole
I,resen
titoli
IMPORTO
comp essivo
e
presentati
Presentate
sentate (valorlzzato)
pro·
to
Imp
Quan-
e
(valori
det titoli
-
presentati
(Talorizzat>)
valorizzato
.
Visto, d'ordine di Sua Maesta il Re:
Il Ministro per gli agari esteri:
Mussouxx.
IL R.
IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI D'UNGHERIA
MINISTRO IN BUDAPEST
ALLA
TAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI D'UNGHERIA
N. 1581
-
N.
Pos. A 18.
Budapest, le
1
82656/4
LEGAZIONE IN
Note verbale.
Pos.
Ministre,
se
A.
référant à la Note du premier juillet
18, le Ministère Royal des Affaires
l'honneur
J'ai l'honneur de Vous faire part que le Gouvernement
Royal d'Italie a donné son approbation au protocole rédigé à
Route le 12 mars 1928, contenant les modalités d'exébution
de Faccord additionnel signé a Budapest entre FItalie et la
le 15 mars 1927, -relatif à la consolidation des coude la dette publique honpons échus et des titres amortis
Hongrie
BUDAPEST
1928.
juillet 1928-XI.
En
Monsient le
-
R.
1928, n. 1581
Etrangères a
d'informer
Gouvernement
la Légation Royale d'Italie
Royal Longrois a pris acte du fait,
Royal d'Italie à donné son approbation
que
le
que le
Gouvernement
au protocole rédigé à Rome le 12 mans 1928 contenant les modalités d'exécution de l'accord additionnel signé a Budapest
entre l'Italie et la
Hongrie
le 15
mars
1927 relatif à la
con-
solidation des coupons échus et des titres amortis de la dette
groise d'avant-guerre.
En portant ce qui précède à la connaissance de Votre Excellence, j'ai l'honneur de vous prier de vouloir bien m'accuser réception de cette lettre et de me faire connaître si le
Gouvernement Royal IÏongrois voudra aussi donner son approbation au protocole dont il est question.
Veuillez agréer, Monsieur le Ministre, Passurance de ma
publique hongroise d'avant-guerre.
Le Gouvernement Royal hongrois a, de ha part, également
donné son approbation audit protocole.
Ainsi rien ne s'oppose a ce que l'exécution de l'accord additionnel commence, pourvu que le Banco di Napoli accepte d'assumer les travaux d'exécution de l'accord additionnel sous les conditions qui ont été fixées pour l'exécu-
très haute considération.
tion de la Convention du 27 mars 1924.
Le Gouvernement hongrois serait reconnaissant au Gou.
vernement d'Italie s'Il voulait communiquer par voie ofticielle le protocole ainsi ratifié au Banco di Napoli et d'inviter la direction de cet institut à se déclarer s'il accepte à
.
Dents
or
A Son Excellence
Monsieur LocIs WALKO
3tinistre des
collaborer sous les susdites conditions à l'exécution de l'ac-
Agaires Etrangeres
cord additionnel.
BUDAPEST
Budapest,
yisto, d'ordine di Sua 3faesta 11
Il 3Iinistro
per
MONZA.
Re:
gli agari esteri:
31USSOLINI.
le 26
Visto,
septembre 1928.
d'ordine di Sua Maestà il Re:
Il Ministro
por
gli apari cateri:
ÀÍUSSOLINI.
3872
20-Vm-1929 (VII)
Numero di
pubblicazione
REGIO DECRETO
27
-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
2093.
giugno
Numero di
1929,
n.
1428.
Estensione al comune di Demonte delle disposizioni delle
leggi 12 luglio 1896, n. 303, e 18 luglio 1911, n. 799, concernenti
le opere di fognatura della città di Torino.
-
N.
193
2094.
pubblicazione
REGIO DECRETO.LEGGE 26 luglio 1929, n. 1436.
Pensione alla madre del prof. Finn Malmgreen.
VITTORIO
EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÂ DELLA NAZIONE
VITTORIO EMANUELE III
RE D'ITALIA
cuAzu DI NO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONID
rea
Visto Part. 3,
RE D'ITALIA
Veduta Pistanza del comune di Demonte (Cuneo), diretta
ad ottenere l'estensione al Comune stesso delle disposizioni
delle leggi 1'3 luglio 1896, n. 303, e 18 luglio 1911, n. 799,
le opere di fognatura della città di Torino, o
approvazione del regolamento speciale per Pescenzione di
tali leggi in detto Comune_;
concernenti
I
Esaminati gli atti;
2, della legge
n.
31
gennaio 1926,
n.
100
;
Ritenuta Passoluta necessità ed nrgenza di corrispondere
uno speciale assegno alla signora Anna Lovisa Forsgreen,
vedova
Malmgreen, di Johan Peter Forsgreen e di Sotia Norman, madre del prof. Finn Malmgreen, perito durante la
missione che mirava alla salvezza del gruppo dei naufraghi
dell'aeronave « Italia »;
Udito il Consiglio dei
Miuistri;
proposta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato, di concerto con il Nostro 31inistro Segretario di Stato per le finauze;
Sulla
progetto delle opere di costruzione della fognaDemonte, redatto in data i maggio 1910,
dalFing. Vaccarino, ed aggiornato e modificato nel febbraio
del 1923 dalFing. Pirinoli Domenico;
Veduti i pareri favorevoli espressi, ai termini delPatt. 3
della legge 18 luglio 1911, n. 799, dal Cousiglio provinciale
sanitario e dalla Giunta provinciale amministrativa in data, rispettivamente, 7 e 20 maggio 1925;
Sentiti i pareri favorevoli .cspressi dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e dal Consiglio di Stato, sia nei
riguardi dell'estensione delle disposizioni delle preindicate
leggi che in quelli dell'approvazione dello speciale regolamento per l'esecuzione delle leggi stesse uella città di DeVeduto 11
tura della città di
monte;
Veduti gli articoli Se 3 della Icgge 18 luglio 1911, n. 799,
nouchè l'art. 20 del R. decreto 30 dicembre 1023, n. 2889;
Sulla proposta del Capo del Governo, Primo l\linistro Scdi Stato e Ministro Segretario
affari dell'interno;
Abbiamo decretato e decretiamo:
di
gretario
Stato
Abbiamo decretato
decretiamo:
Dalla data della morte del prof. Finn Malmgreen è asse,
gnata alle madre di Lui l'annua pensione di duemila corone
usedesi.
Questo decreto sarà presentato al Parlantento per la conversione is legge, testando il Ministro proponente autoriz-
presentazione
zato alla
del relativo
disegno
di
decreti del Regno d'Italia, mandando
osservarlo
Dato
a
e
di
sigillo dello
leggi e dei
a
di
chiunque spetti
farlo ósservare.
Valdieri, addì
S. Anna di
luglio
2G
1929
-
Anno VII
VITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI
Art. 1.
legge.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del
Stato, sia inserto nella raccolta ufticiale delle
gli
per
e
MOSCONI.
-
Visto, il Guardasigitt¿: Rocco.
Iteg¿strato alla Corte dei conti. arldt 17 agosto 1929
FERZI.
Atti del Governo, reg¿stro 287, foglio 80.
.
Anne VII
--
Sono estese al comune di Demonte le disposizioni
leggi 13 Inglio 1896, n. 303, e 18 luglio 1911, n. 799.
delle
Numero di
Art. 2.
pubblicazione
2095.
DECRETO-LEGGE 2 agosto 1929, n. 1438.
Autorizzazione dell'uso anticipato dei nuovi registri di stato
civile per le trascrizioni dei matrimoni religiosi.
REGIO
utilità le opere comprese nel
progetto suindicato, ed è assegnato il termine di tre anni
per il compimento delle espropriazioni e dei lavori, a decorrere dalla data di pubblicazione del presento decreto.
Sono dichiarate di
pubblica
VITTORIO EMANUELE III
PER
Art. 3.
GRAZIA
D10 E PER
ÐI
TOLONTÀ DELLA NAZIONU
RE D'ITALIA
E'
approvato
il testo
unico del
regolamento
per le im-
niissioni nei canali della fognatura cittadina di Demonte,
deliberato da quel podestà in data 29 marzo 1927.
Tale
.uistro
regolamento
sarà
vistato,
d'ordine
Nostro,
dal
Mi-
proponente.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello
Stato, sia :nserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei
Regno d'Italia,
decreti del
osservarlo
Dato
e
a
mandando
a
chiunque spetti
di
di farlo osservare.
San Rossore, add) 27
Vista la legge 37
del
Concordato
1920
Anno Yll
-
VITTORIO EMANUELE.
817,
tra
per l'applicazione
la Santa Sede e
nella parte relativa al anatrimonio;
Visto il R. decreto 26 luglio 1920, n. 1361, che modifica
la tenuta dei registri dello stato civile del Regno con decorrenza dal 1° gennaio 1930;
Visto l'art. 3, n. 3. della legge 31
Ritenuta la necessità urgente di
gennaio 1920,
facultare i
n.
100
Comuni
,
a
registri, composti di modelli
servirsi
le
trascrizioni
stampati, per
degli atti di matrimonio religioso celebrati nel Regno davanti ai ministri del culto eatda
ora
dei
nuovi
tolico, apostolico, romano;
MUSSOLINI.
VMo, il Guardesigill¿: Rocco.
Itegistrato alla Corte de¿ conti, addi 16 agoslo 115
¥ERZI.
Atti det Governo, registro 287, (Oglio 9.
-
n.
febbraio 1929
PItalia,
tiu
giugno
maggio 1929,
dell'11
.tuno
fil
Udito il
Consiglio
dei
Ministri;
Sulla proposta del.Nostro
Guardasigilli,
tario di Stato per la giustizia e gli utfari di
Abbiamo decretato e decretiamo:
Ministro Segre-
culto;
20-vm-1929 (VII)
-
GAZZETTA UFFICIALE DEL ItEGNO D'ITALIA
unico.
Articolo
Gli uflici di stato civile,
anche anteriormente al 1°
ove credano, potranno servirsi,
gennaio 1930, dei nuovi registri
di matrimonio, composti di fogli con modelli a stampa, di
cui alPart. 2 del R. decreto 26 luglio 1929, n. 1361, per la
trascrizione degli atti dei matrimoni celebrati davanti ai
ministri del culto cattolico, apostolico, romano.
In tale ipotesi, fino a tutto il 31 dicembre 1929, i registri
con modelli stampati, per la trascrizione degli originali di
atti di matrimonio religioso, celebrati nel medesimo Comune, saranno designati come registri della parte II,
serie Ç.
Sempre in tale ipotesi, fino a tutto il 31 dicembre 1929, i
i'egistri con modelli stampati, per la trascrizione di copie
di atti di matrimonio religioso celebrati in altro Comune e
già trascritti nei registri dell'uflicio di stato civile del Comune medesimo, trasmesse per l'ulteriore trascrizione, verranno designati come registri della parte II, serie D.
Il
decreto entrerà in
il
giorno della sua
Regno, e sarà
presentato al Parlamento per la conversione in legge, autorizzandosi il Ministro proponente alla presentazione del
presente
pubblicazione
nella
disegno
relativo
di
Gazzetta
vigore
del
Ufficiale
osservarlo
Dato
Regno d'Italia,
e
mandando
a
di farlo osservare.
a S. Anna di
addì 2
Valdieri,
agosto 1929
-
Anno VII
Art. 2.
Le modalità di esercizio della linea predetta come tramextraurbana rimarranno quelle. tissate nelPoriginario
via
atto di concessione 23 febbraio 1909, approvato con Nostro
decreto 4 luglio stesso anno, n. 613, e modificate dalla convenzione addizionale I luglio 1917, approvata con decreto
Luogoteneuziale 36 stesso mese ed anno, n. 1293.
Rimarranno ferme le tariffe attualmente in vigore sulla
linea stessa, le quali non potranno subire aumenti senza 'la
preventiva autoiizzazione del Governo.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello
sia inserto uella raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di
Stato,
osservarlo
Dato
e
a
di farlo osservare.
Roma,
Rocco
alla Corte dei conti,
Atti del Governo, registro 287,
Rocco•
addt 17 agosto 1929
foglio 82.
FERZL
-
Anno VII
-
REGIO DECRETO 8
luglio 1929,
n.
pubblicazione
NOSCONI.
-
-
Anno
VII
2097.
REGIO DECRETO-LEGGE 26
luglio 1929, n. 1444.
Aumento del contingente di esportazione delle pelli
di vitello per il 1929.
grezzo
VOLONTÂ
DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
fer.
Visto l'art. 2, comma 1°, del R. decreto-legge 14 novembre 1926, n. 1923, convertito in legge 7 luglio 1927, n. 1495,
sui divieti di importazione e di esportazione di carattere
economico;
Visto l'art.
R¾ D'ITALIA
Visto il Nostro decreto i luglio 1909, ii. 613 (parte supcol quale fu approvata e resa esecutoria la convenzione stipulata il 22 febbraio 1909 per la concessione
della costruzione e dell'esercizio della ferrovia elettrica
Stresa-Mottarone a favore della Società « Ferrovia del Mot-
pletiva),
3, n. 2, della legge 31 gennaio 1926, n. 100 ;
Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di aumentare,
per il 1929, il contingente di esportazione delle pelli grezze
di
vitelli;
Consiglio dei Ministri;
Su proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le
finanze, di concerto con quello per l'economia
Udito il
Abbiamo decretato
tarone »;
Vist;o il decreto Luogotenenziale 26 luglio 1917, col quale
resa esecutoria la convenzione stipulata il
anno per l'esercizio temporaneo decennale
fu approvata e
4 luglio stesso
nazionale;
e
decretiamo:
-
Art. 1.
11
contingente
decretiamo:
quale il Ministro per le finanze poesportazione delle pelli grezze di vitelli,
stabilito in quintali 32.000 (trentaduemila) dalla nota alla
voce « pelli di buoi, di vacche e di vitelli, fresche, secche o
marinate » portata dalla tabella B annessa al R. decretolegge 14 novembre 1926, n. 1923, convertito in legge 7 luglio 1927, n. 1495, viene aumentato, per l'anno 1929, di
quintali 20.000 (ventimila).
Art. 1.
Art. 2.
della ferrovia
predetta come tramvia extraurbana;
Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici ed il
Consiglio di Stato;
Ud:to il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato
per le comunicazioni, di concerto col Ministro per le finanze;
Fermi restando i diritti derivanti allo Stato dalla
stipulata il 22 febbraio 1909, approvata e
2
ÛIANO
-
1426.
VITTORIO EMANUELE III
senzione
-
VITTORIO EMANUELE III
PEI: GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
e
Anno VII
EMANUELE.
PER GRAZIA DI DIO E PER
Provvedimenti per la dennitiva declassincazione della
rovia Stresa-Mettarone in tramvia extraurbana.
decretato
-
Visto, il Guardasigilli: Rocco.
Registrato alla Corte dei conti, addì 16 agosto 1929
Atti del Governo, reg¿stro 287, foglio 73.
FERZI.
Numero di pubblicazione 2096.
Abbiamo
luglio 1929
MUSSOLINI
Numero di
--
yisto, it Guardesidini:
Registrato
addì 8
.VITTORIO
.
VITTORIO EMANUELE.
MussouNI
3873
tramvia extraurbana.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del
Stato, sia inserto nella raccolta utliciale delle
decreti del
N. 193
esecutoria con Nostro decreto 4 luglio stesso anno, n. 613,
e principalmente quelli relativi alla partecipazione ai
prodotti netti e quelli che verranno a maturarsi con la fine
della concessione, la ferrovia Stresa-Mottarone serra esercitata, per la rimanente durata della concessione, come
legge.
sigillo dello
leggi e deí
chiunque spetti di
-
presente decreto entrerà in vigore il giorno successivo
quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del
Il
cou-
resa
per il
trà consentire la
a
(VII)
20-Vm-1929
3874
Ilegno,
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'lTALIA
al Parlamento per la conversione
sarp presentato
e
-
legge.
in
IUlinistro proponente
è autorizzato alla
presentazione
,
Decreta:
Valdieri,
S. Anna di
con
del
Ordintatno che il presente decreto, munito del sigillo dello
Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei
decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di
osservarlo e di farlo osservare.
a
193
N.
Veduto il testo unico delle leggi sanitarie approvato
R. decreto 1° agosto 1907, n. 636;
relatiyo disegno di legge
Dato
-
addt 26
luglio
1929
-
Anno VII
provenienze
Le
dal
porto di Philippeville (Algeria) sonó
prescritte dalla ordi-
sottoposte alle misure contro la peste
nanza di sanità marittima n. 10 del 1
dificata
decreto Ministeriale 30
con
Le LL,
EE.
i Prefetti
1907,
settembre
mo-
1911.
agosto
delle Provincie marittime del Rex
incaricati della esecuzione della presente ordinangno
za, che sarà pubblicata nella Gazzetta Uffeiale del Regno,
sono
VITTORIO EMANUELE.
MoSSOLINI
-
AIDSCONI
addi 2
Roma,
iÍARTELLI.
-
agosto 1929
Anno VII
9. Il Minis
Visto, il Guardasigilli:
Rocœ.
Regtstrato alla Corte del conti, addi 17 agosto 1929
FERZI.
Atti del Governo, registro 287, foglio 86.
-
-
Anno VII
ro:
FonNAc1ARI.
(4ggy)
--
DEORETO DEL CAPO DEL GOVERNO 10 agostio 1929.
Autorizzazione all'Opera nazionale Balilla ad accettare
donazione dai
Davide
signori
e
Zenaide
DEORETO MINISTERIALE
una
Sagrini.
IL MINISTRO PER LE FINANZE
IL CAPO DEL GOVERNO
PRI310 MINIßTRO SEGRETARIO DI STATO
Vista la deliberazione 18
giugno
1999-VII del
laspito intestato
un
a
«
Francesco ed
presidente
flmanuele
sia impiegata in premi da assegnarsi annualmente
Balilla meritevolf, e di L. 10,000 in contanti, da inte-
Sagrini
»,
ai
starsi
seo
similmente alla memoria dei signori Sagrini France
ed Emanuele, quale contributo alla costruzione della
Balifia in Macerata;
Vistad'art; JTdella legge 3 aprile 1926, n, 2247, e veduto
il regolamento 20 luglio 1806, n. 361;
Ititenuta l'opportunità di autorizzare l'accettazione della
Casa del
douakione
gli articoli ß e seguenti del R. decreto-legge 6 dicema
n. 1830, recante provvedimenti per la tutela del
risparmio, e convertito nella legge 23 giugno 1927, n. 1108;
Visti
di accetdell'Opera nitgonale BaliÏla con cui si stabilisce
Davide
Zenaide
Sa
e
dai
signori
tare la donazione disposta
consotítolí
in
del
di
L.
prestito
10,000
grifif, In lilacerafa,
lidato 5 per cento con che la relativa rendita, previa costituzione di
10 agosto 1929.
Autorizzazione al Banco di S. Alessandro di Bergamo ad
assumere la gestione della liquidazione del locale Istituto po.
polare di credith.
suindicata;
bre 1926,
Vista l'istanza del « Unneo S. Alessandro » per essere autorizzato ad assumere il seguito degli affari dell'« Istituto
popolare di credito » in Bergamo, in lignidazione, e per soad
stituirsi
esso
Visti
i
nelle attuali agenzie di città, con la condel suo ufficio cambio del viale
chiusura
temporanea
Roma, 12;
verbali
delle assemblee generali dei soci dei due
Istituti, dai quali risulta che
stato regolarmente deliberato;
Visti i
comprovanti
disposizioni degli
e
che
non
è. stata
Di concerto col
alcuna
fatta
Ministro
Balilla è autorizzata ad accettare la
suítidi ata donazinne, effettuilta, in suo favore, dal sígnori
Davi<Te é Zenäide Sagrini.
è
opposizione
nel tere
predetto;
per l'economia
nazionale;
nazionale
Roma, addl 10 agosto 1929
Anno VII
Decreta:
La
.Il Capo del Governo: MussoLnu.
A
MINISTER1AI.E 2 agosto 1929.
:Ordinanta.di sanità marittima per le provenienze dal porto
DE('RETO
Philippeville (Algeria),
«
Banco
è autorizzata
S.
Alessandro
»,
con
mede
ad assumere il
seguito degli afpopolare
liquidaessa nelle agenzie di Città alta,
del Merento frutta, provvedendo
fari della Società anonima cooperativa « Istituto
di credito » con sede in Bergamo, garantendone la
zione, ed
i
anonima
Società
in Bergamo,
di
provvedimento
del cancelliere del Tribunale di Bergahanno osservato
le
che i due Istituti
articoli 193 e seguenti' del Codice di com-
mine stabilito dall'art. 100 del Codice
Sentito l'Istituto di emissione;
Decreta:
L'Opera
chiesto
certificati
mo
mercio,
il
a
sostituirsi
ad
del Merento hestiáme, e
alla contempornma chiusura del
vinie
Il
Roma
sno
ufficio di cambio del
12.
n.
decreto
presente
llegno.
sarà
pubblicato
nella
Gazzetta
Uffe-
eiale del
IL
PITIMi)
CAPO
DEL COVEIING
MINISTIto Sistilfl:TAltlO I)l
MINISTitu l'ER L'INTEllM)
Constatata la comparsa della
ville (Algeria)
RTATO
del
IT.gennaio
1312
Anna
//
peste nel porto di Phlippe
Veduta la fauvenzione sanitariµ interunzionale di
lloma, addì 10 agosto 1929
Parigi
VII
ilinistro
per
le
Ruan:c:
20 vm-1929
(VII)
-
GAZZETTA UFFlCIALE DEL REGNO D'ITALIA
-
3875
N. 193
N. 11419-35980,
PREFETTIZI:
Riduzione di cognomi nella forma italiana.
DECRETI
IL PREFETTO
DELLA
PROVINCIA
DI
TRIESTE
N. 11410-1980.
Veduta la domanda presentata dalla sig.ra Giuseppina
Usaj ved. Gazhnik fu Michele, nata a Trieste il 21 giugno
1850 e residente a Trieste, via del Molino a Vento, 11, e di-
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA DI TRIESTE
presentata dal sig. Giovanni Crit fu
Trieste il 1° novembre 1879 e residente a Trieste, via Istituto, 19, e diretta ad ottenere a termini dell'arVeduta la domanda
Àfaria,
nato
a
ticolo 2 del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 17, la riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente in
« Zuccoli » ;
Veduto che la domanda stessa è stata allissa per un mese
tanto all'alho del Comune di residenza del richiedente,
quanto all'alho di questa Prefettura, e che contro
entro quindici giorni dalla seguita affissione non
fatta opposizione alenna;
Veduti il decreto Ministeriale 5 agosto 1926 e il R.
aprile 1927, n. 404;
di
è
Veduti
creto 7
11419-7001.
termini dell'art. 2 del H. decreto-legge 10 gennaio
suo
cognome in forma italiana e
Damiani
in
«
»;
precisamente
Ve<Into clie la domanda stessa è stata affissa per un mese
tanto all'albo del Comune di residenza del .richie<lente,
quanto all'albo di questa I'refettura, e che contro di essa
17, la riduzione del
dalla seguita aflissione non è stata
HÍCilfin
fattil OpjinsizinOP
Velinto il decreto Ministeriale 5 agosto 1926 e il ß, de-
quindici giorni
°
creto
7 aprile 1027,
n.
494;
Decreta
Il cognome del
Damiani ».
signor
«
residenza
seguita
e
che contro di
e
dell'autorità
previsti
Anno
bilite ai
nn.
della
sig.ra Giuseppina IJsaj ved. Gazhnik
»
«
e
Gasti
sono
».
5 del decreto stesso.
e
4
addl 25
Trieste,
marzo
1929
Anno VII
-
prefetto: FORNACHRI.
Il
(4235)
N. 11419-333.
IL PREFETTO
DI
TRIESTE
dal sig. Luigi Glavas di
10 novembre 1909 e residente a
Trieste, via Udine, 40, e diretta ad ottenere a termini dell'art. 2 del R. decreto legge 10 gennaio 1926, n. 17, la riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente in
nato
presentata
Trieste il
a
Galvani »;
Veduto che la domanda stessa è stata affissa per un mese
all'alho del Comune di residenza del richiedente,
tanto
quanto all'albo di
questa l'refettura,
e
che contro di
quindici giorni dalla seguita affissione
fatta opposizione alenna;
Veduti il decreto Ministeriale 5 agosto 1926
creto 7 aprile 1927, n. 494;
entro
non
e
essa
è stata
il R. des
Decreta:
Il cognome del
sig. Luigi
Glavas è ridotto in
«
Galvani >T,
Il presente decreto sarA, a cura dell'autorità comunale,
notincato al richiedente nei modi previsti al n. 6 del citato
decreto Ministeriale e avrà eseenzione secondo le norme stas
4 e 5 del
nn.
addl 25
Trieste,
decreto stesso.
marzo
1929
Anno VII
-
al
n.
comunale,
6
del
prefetto: FonNAc1Anr.
(4236)
ei
DELLA
VII
li prejello
(4284>
il R. dé
Ussai
N.
1920
en-
:
Il
marzo
essa
è stata fattai
non
494;
n.
IL
addi 23
mese
richiedente,
Il presente decreto sarà, a cura dell'autorità comunale,
notificato alla richiedente nei modi previsti al n. 6 del citato
decreto Ministeriale e avrà eseenzione secondo le norme sta-
bilite ai
earn, a enra
Il presente
notiliento al richiedente nei modi
Trieste,
un
per
della
affissione
in for-
Gasti »;
:
Giacomo Damianovich è ridotto in
decreto
e
«
PROVINCIA DI TRIESTE
Veduta la domanda presentata dal sig. Giacomo DamiaStefano, nato a Curzola (Dalmazia) il 30 giugno
1800 e residente a Trieste, via Trento n. 1ß-V, e diretta ad
to
di
Decretä
«
»
cognomi
Ministeriale 5 agosto 1926
aprile 1927,
cognomi
suoi
;
decreto
il
Natalina,
novicli di
1026,
dalla
Veduta la domanda
FonNAcum.
prefetto:
N.
«
quindici giorni
opposizione a leuna
decreto-legge
2 del R.
stessa è stata affissa
Comune
DELLA PROVINCIA
IL PREFETTO
n.
domanda
del
tro
I
(4233)
ottenere a
dell'art.
quanto all'alho di questa Prefettura,
Anno VII
-
Il
DELLA
all'albo
ridotti in
11 presente decreto sarà, a cura dell'autorità comunale,
notificato al richiedente nei modi previsti al n. 6 del citato
decreto Ministeriale e avrà esecuzione secondo le norme
stabilite ai nn. 4 e 5 del decreto stesso.
ent
\'eduto che la
tanto
1881, moglie.
addl.05 marzo 1920
termini
a
decreto
Il cognome del sig. Giovanni Cuk è ridotto in « Zuccoli ».
Uguale riduzione è disposta per i famigliari del richieilente indienti nella sua domanda e cioè.
Teresa Cuk nata Toros fu Domenico, nata il 1° giu-
Trieste,
ottenere
gennaio 1026, n. 17, la riduzione dei
ma italiana e precisamente in « Ussai
10
essa
stata
Decreta:
gno
retta ad
.
FouxAciARI.
Veduta
gorich
la
PROVINCIA
domanda
fu Giovanni
presentata
nato
11419-320.
PREFETTO
a
D1
TRIESTE
dal
Trieste il 4
sig.
Giovanni
marzo
1896
e
Greresia
20-Vm-1929
3876
dente
(VII)
-
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
in Monte n. 228, e diretta ad
termini dell'art. 2 del R. decreto-legge 10 gennaio
17, la riduzione del suo cognome in forma italiana
in
«
Gregorini
»
;
Veduto che la domanda stessa è stata affissa per un mese
tanto all'albo del Comune di residenza del richiedente,
quanto all'albo
Prefettura,
di questa
quindici giorni dalla segulta
opposizione alcuna;
Veduti
creto 7
il
ebe contro
di
essa
è stata
non
Afinisteriale 5 agosto 1926
decreto
aprile 1927,
e
affissione
il R.
e
de-
494;
n.
Decreta:
Il cognome
«
deute indicati nella
Gregorich
è
ridotto
disposta
è
per i famigliari
domanda e cioè:
sua
Angela Gregorich
gennaio 1901, moglie.
nata
di
Cornigoi
del
in
richle-
on.
4
e
Giovanni,
Veduta la domanda presentata dal sig. Dante Bertetich
Autonio, nato a Portole il 18 maggio 1879 e residente a
Trieste, via Torquato Tasso, 4, e diretta ad ottenere a termini dell'art. 3 del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n 17,
la riduzione del suo cognome in forma italiana o precisamente in
« Bertini
»;
Veduto che la domanda stessa è stata affissa per un mese
tanto all'albo del Comune di residenza del richiedente,
quanto all'albo di gnesta Prefettura, e che contro di essa
marzo 1929
Il
Dante
Bertetich
è
Uguale riduzione
(4237)
decreto Ministeriale
4
nu.
Trieste,
N. 11419-1565.
disposta
famigliari
i
per
a
e
dell'autorità
cura
previsti
5 del decreto stesso.
addì 25 marzo 1929
-
Anno VII
N. 11419.304.
IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA DI
Veduta
di
.Veduto che la domanda stessa è stata aflissa per un mese
all'albo del Comune di residenza del richiedente,
di essa
quanto all'albo di questa Prefettura, e che contro
entro quindici giorni dalla seguita affissione non è stata
in
suo
gennaio 1926,
cognome in forma italiana
e
n.
Neri »;
tanto
fatta opposizione alenna;
Vednti il decreto Ministeriale 5
creto 7
aprile 19272
agosto 1926
il
e
R.
de-
494;
n.
Decreta:
Il cognome del
Uguale
sig. Biagio Oernja
Clotilde Cernja,
«
Neri
del
disposta
domanda
nato
a
Trieste il
« Cesini » ;
Veduto che la domanda stessa è stata affissa per un mese
tanto all'albo del Comune di residenza del richiedente,
quanto all'albo di questa Prefettura, e che contro di essa
entro quindici giorni dalla seguita at11ssione non ò stata fatta
opposizione alcuna;
Veduti il decreto Ministeriale 5 agosto 1926 e il R. decretä
7 aprile 1927, n. 491;
Decreta:
Il cognome del
sig.
Luciano Cesnik è ridotto in
«
decreto sarà, a cura dell'autorità comunale,
notificato al richiedente nei modi previsti al n. 6 del citato decreto Ministeriale e avrà esecuzione secondo le norme stabilite ai nn. 4 e 5 del decreto stesso.
presente
bilite ai
nn.
Trieste,
4 el del decreto stesso.
addì 25
marzo
1920
-
Anno VII
Il
marzo 1929
-
prefetto
:
FonsACIARI.
Anno VII
ROSSI
11 prefetto: FORNACHRI.
(4238)
».
Il presente decreto sarà, a cura dell'autorità contuuale,
notificato al rielliedente nel modi previsti al n. 6 del citato
decreto Ministeriale e avrù esecuzione secondo le norme sta-
(4242)
Trieste, addl 25
Cesini
sua
luglio 1871, moglie.
Il
Maria,
».
richie-
per i famigliari
domanda e cioè:
nata Budinich di Clodoveo, nata li 28
riduzione à
dente indicati nella
è ridotto in
la
TRIESTE
presentata dal sig. Luciano Cesnik
21 agosto 1902 e residente a
Trieste, via dei Fabbri, 4, e diretta ad ottenere a termini
dell'art. 2 del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 17, la
riduzione del suo cognome in forma italiana e precisamente
17, la riprecisamente
«
comunale,
n.
(4241)
Veduta la domanda presentata dal sig. Biagio Ceruja fu
Pasquale, nato a Gimino il 1° febbraio 1857 e residente a
Trieste, via Giustinelli 11, e diretta ad ottenere a termini
in
richie-
6 del citato
avrà eseenzione secondo le norme sta-
e
al
DELIJA PROVINCIA DI TRIESTE
duzione del
del
12 prefetto: FonsACIARI.
IL PREFETTO
10
Ber<
domanda e cioè:
1. Maria Bertetich, nata Niederkon di Costantino, nata li 11 marzo 1883, moglie;
2. Vittorino, di Dante, nata l'8 agosto 1909, figlio.
bilite ai
R.decreto-legge
«
sua
Il presente decreto sarà,
prefetto: FonxAcual.
Il
è ridotto in
».
dente indienti nella
Anno VII
-
sig.
cognome del
il R. decreto
:
notificato alla richiedente nei modi
dell'art. 2 del
è stata fatta
quindici giorni dalla seguita affissione non
opposizione alcuna;
Veduti il decreto hiinisteriale 5 agosto 1926 e
7 aprile 1927, n. 494;
tini
5 del decreto stesso.
Trieste, addl 25
TRIESTE
di
Decreta
presente
bilite ai
DELLA PROVINCIA DI
il
nata
decreto sarà, a enra dell' autoritA comunale,
notificato al richiedente nei modi previsti al n. 6 del citato
decreto Ministeriale e avrà esecuzione secondo le norme staIl
11419-24685.
entro
Giovanni
sig.
del
Gregorini ».
Uguale riduzione
10
N.
IL PREFETTO
a
1926, n.
e precisamente
fatta
N. 193
Trieste, Chiadino
a
ottenere
entro
-
Roma
---
ENRico.
gerente
istituto Poligrafico dello Stato
-
G. C.