Moulin Rouge - Liceo Classico Statale "Francesco Scaduto"
Transcription
Moulin Rouge - Liceo Classico Statale "Francesco Scaduto"
Liceo Classico “F.Scaduto” – Bagheria Storia Del Cinema – Prof. Domenico Aiello SCHEDA DI ANALISI DEL FILM Classe I C alunno/a Noto Marianna data 20 Gennaio 2006 Aggiornata dall’alunno/a Ida Carlino, classe IC 4 Aprile 2011 1. Il film 1.1. Compila la seguente scheda riassuntiva delle informazioni più importanti che servono per precisare le varie componenti del film che devi analizzare Componenti Informazioni Titolo Moulin Rouge Titolo originale Moulin Rouge Regista Baz Luhrmann Genere Musical/Drammatico Attori principali Nicole Kidman, Edward McGregor,John Leguizamo Sceneggiatura Baz Luhrmann, Craig Pearce Fotografia Donald M. McAlpine Musica Marius De Vries Durata 156 min Data di produzione 2001 Paese/i di produzione Note particolari USA/Australia Moulin Rouge è stato scelto come film d'apertura del Festival di Premi Cannes del 2001 Il film ha ricevuto, nell’anno 2002, centinaia di riconoscimenti in tutto il mondo, considerate le innumerevoli manifestazioni cinematografiche esistenti. Trascriverò di seguito solo i premi principali: - Oscar per “miglior direzione artistica” (Best art director: Catherine Martin; - Oscar per “miglior costumi” (Best costume design: Catherine Martin, Angus Strathie) - 2 AFI Awards - American Cinema Editor (USA) - 3 Empire Awards (UK) - 2 European Film Awards - 3 Golden Globes - Hollywood Fil Festival Award - 2 MTV Awards - 2 Word Soundtrack Awards 1.2. La sceneggiatura del film è originale oppure è tratta dalla letteratura o da qualche libro, inchiesta, saggio, biografia, etc.? Il film nella sua interezza può essere considerato originale. Non mancano tuttavia alcuni riferimenti e/o rivisitazioni, dal punto di vista narrativo, tratte dai romanzi tipici novecenteschi di origine francese che vantano, come maggiori esponenti autori come Zolà e Dumas. 2. La storia, la struttura narrativa e i personaggi 2.1. Riassumi brevemente la storia che il film racconta, badando ad indicare l’inizio (la situazione iniziale e le condizioni che rendono possibile lo svolgimento delle vicende successive), lo svolgimento (sintesi delle vicende principali attraverso le quali si passa dalla situazione iniziale a quella finale) e il finale (come si concludono le vicende). a) Inizio Il triste canto di Toulouse dietro una Parigi fantastica, quasi confusa, ci porta dietro la finestra di un disperato Christian ancora sconosciuto agli spettatori, in procinto di scrivere una storia. Con l’inizio di questa, torniamo cronologicamente un anno indietro: Christian, un giovane scrittore, malgrado gli avvertimenti del padre (rappresentati mediante ironici flash), decide di partire per Parigi affascinato dalla rivoluzione Bohemienne in corso, che decantava come “valori portanti” la Bellezza, la Libertà, la Libertà, l’Amore. Una volta arrivato in città, incontra casualmente una squattrinata compagnia teatrale, capitanata da Toulouse. Senza neanche rendersene conto, si ritrova a farne parte ed a dover scrivere per loro una storia da presentare a Zidler, l’impresario del Moulen Rouge (locale famoso per le sue sfrenatezze notturne). Toulouse e company ripongono la speranza di fa andare il progetto in porto in Satine, “the spakling diamond”, la stella del locale; organizzano così un incontro tra Christian e Satine. Satine però scambia il timido ragazzo per il Duca di Monroth (il finanziatore dello “spectacular spectacular” che permetterà a Satine di diventare una vera attrice). b) Svolgimento Una volta scoperto il beffardo equivoco però è troppo tardi: Satine è già innamorata di Christian. I due amanti cercano di tenere la loro storia nascosta a Zidler ed in particolare al duca. Quest’ultimo infatti, in cambio del finanziamento, si era fatto assicurare da Zidler “l’esclusiva su Satine” rendendo abbastanza chiara la sua intenzione di “uccidere chiunque si fosse appropriato delle sue cose”. Durante la preparazione dello spettacolo (che rappresenta l’esatto duplicato della storia del film) Satine e Christian riescono a trascorrere giorni felici. Purtroppo la loro storia non rimane segreta e, durante la prova generale, una cortigiana invidiosa mette la pulce nell’orecchio al duca che, pericolosamente insospettito, vuole che il finale della storia sia riscritto. Satine grazie alle sue doti di ammaliatrice sta per riuscire a convincere il duca affinchè la fine dello spettacolo resti invariata ma, l’amore che prova per Christian ha la meglio e, la protagonista non si concede al duca. Il duca, scoperto l’inganno, minaccia di uccidere lo scrittore se il finale non dovesse essere di suo gradimento e se la cortigiana (Satine) non dovesse concedersi a lui la notte prima dello spettacolo. Un terribile evento però incombe su Satine: sta per morire e solo Zidler è a conoscenza delle sue condizioni. Nel momento in cui Satine decide di fuggire via con Christian, Zidler le rivela il suo crudele destino. La donna decide quindi di troncare la sua storia con Christian per di salvargli la vita. c) Finale Sulle note di una struggente “the show must go on”, Satine dice addio al suo amato. Christian si presenta ugualmente, la sera della prima, intenzionato a scoprire cosa si nasconde dietro le dure parole di Satine. Proprio durante la scena conclusiva dello spettacolo, che prevedeva il matrimonio tra la cortigiana ed il mahraja, Christian e Satine si ritrovano inconsapevolmente sotto i riflettori. Ed ecco che avviene la fusione tra il racconto nel racconto e la storia stessa: l’amore tra i due trionfa sia nello spettacolo che nella realtà. Subito dopo la chiusura del sipario però Satine muore tra le braccia di Christian. Il suo ultimo desiderio è che lui scriva la loro storia, cos’ che il loro amore duri in eterno. Chiuso il flashback si ritorna dunque alla scena iniziale. 2.2. Analizza la struttura narrativa completando il seguente schema TEMPO E AMBIENTE a) Periodo storico delle vicende narrate Siamo nel bel mezzo della Rivoluzione Bohemienne, la storia è collocata negli anni 1899 – 1900. b) Ambienti e luoghi principali Parigi. Le vicende narrate si svolgono all’interno del Moulin Rouge e nei luoghi circostanti come il grande elefante, la torre gotica e l’appartamento di Christian. c) Arco di tempo in cui si svolge la storia Nonostante il regista ci fornisca sia all’inizio della storia sia all’inizio del flashbackracconto” le date (rispettivamente 1899 e 1900) non è definito né il tempo che Christian impiega per scrivere a macchina il racconto, né l’arco di tempo in cui si sviluppa la vicenda narrata all’interno del flashback. PERSONAGGI a) Protagonista (chi è, descrizione fisica, cosa fa, …) La protagonista del film è Satine, una bellissima cortigiana dagli occhi azzurri e lunghi capelli rossi. Lei è la prima ballerina del Moulin Rouge. Non sappiamo nulla sul suo passato, ma quello del Moulin Rouge sembra essere l’ambiente in cui si è sempre trovata suo malgrado o meno. Risulta evidente inoltre, dal suo comportamento, un totale disincanto nei confronti dei sentimenti: non per una questione caratteriale ma per una sorta di imposizione datale dalla sua condizione e dalle persone che la circondano. Condizione che peraltro le sta scomoda. Il sogno di Satine è quello di diventare una vera attrice e recitare nei più grandi teatri d’Europa. Per il momento accetta ciò che gli altri hanno voluto che lei fosse, e sembra quasi convincersene, costruendosi una sorta di corazza. Probabilmente il sogno di diventare “qualcuno” nasce dall’inconscio desiderio di trovare una via di evasione ed abbandonare il Moulin Rouge. Ho dedotto quanto sopra anche da alcune battute di Satine all’interno del film: “Questi sciocchi costumi” “Un giorno volerò via, lasciandomi tutto questo alle spalle…” “Io non posso innamorarmi di nessuno” “sono una cortigiana, sono pagata per far credere agli uomini quello che vogliono credere”. L’incontro con Christian le avrebbe cambiato la vita. Grazie a lui distrugge pian piano la sua corazza e riesce ad acquistare fiducia nei confronti dell’amore ma, agli occhi di tutti, deve continuare a fingere per salvare il locale. Continuerà a recitare fino alla fine, usando la sua eccellente dote, per cercare di salvare la vita di Christian; ma per un terribile scherzo del destino, proprio quando decide di andare via con l’amato, ecco che la morte le viene incontro. Significative le battute: Satine a Zidler: “Per tutta la vita mi hanno fatto credere che valevo solo quello che erano disposti a pagarmi. Ma lui mi ama…” Alla notizia della sua imminente morte: “Sono stata una stupida a crederci”. La sua capacità di nascondere i sentimenti però svanisce e Satine, negli ultimi istanti della sua vita, comprende appieno la frase più ripetuta all’interno del film: “L’unica cosa che tu possa imparare è amare e lasciarti amare”. b) Altri personaggi importanti (individuare per ognuno: none, aspetto fisico, personalità Gli altri personaggi importanti, Christian, Zidler e Toulouse, sono a differenza di Satine, dei personaggi “statici”, non intraprendono un percorso interiore; esistono nella storia per avere determinate caratteristiche e quelle mantengono fino alla fine. Un po’ come i personaggi delle favole. Christian Squattrinato e affascinante suonatore londinese arrivato a Parigi, pieno di belle speranze, e incredibilmente attratto dall’amore. In tutto il film rappresenta l’incarnazione dei buoni sentimenti in contrasto con l’ambiente del Moulin Rouge. Si innamora infatti di Satine, riuscendo a strapparla dalle grinfie del duca. Artista-eroe destinato a vivere nell’angoscia dopo la morte della sua amata. Battute: “… l’amore è quel sentimento che ci innalza verso il cielo … tutto quello di cui abbiamo bisogno è amore!” Zidler Impresario del Moulin Rouge. Dimostra di avere un atteggiamento paterno nei confronti di Satine, tuttavia tiene poco conto dei sentimenti della ragazza e la invita a troncare la sua relazione con Christian, pur di salvare l’unico mondo in cui egli sa e può vivere: quello del Moulin Rouge. Intrattenitore nato, è molte volte il protagonista di esilaranti esibizioni. Personaggio che ha poco di reale (nonostante Herold Zidler sia realmente esistito), presentato (a cominciare dall’aspetto fisico) sotto una luce psichedelica, perfettamente in sintonia con la vena “surreale” di tutto il film. Battute: “Lo show deve continuare”; “… siamo gente di malaffare, non possiamo permetterci l’amore…”. Toulouse De Lautrec Improponibile e alquanto bizzarra versione del famoso pittore. Al di la del fatto che per come viene rappresentato sembra essere tutto meno che un pittore, è un personaggio molto importante del film. Accanito sostenitore di Amore, Verità, Bellezza e Libertà, è il responsabile dell’incontro tra Christian e Satine. Battuta: “… verso l’amore è proiettata ogni singola fibra del mio essere…”. 3. Significato globale del film 3.1. Sapresti indicare brevemente qual è il messaggio più significativo del film? Il film non ci comunica nessun messaggio in particolare. E’ troppo banale dire che la morale è “l’unica cosa che tu possa imparare è amare e lasciarti amare”, perché non è così. Moulin Rouge non è un film girato con lo scopo di trasmettere qualcosa. Nonostante tutto la visione del film non lascia per niente la sensazione di aver perso un’ora e mezza per un film insensato. Infatti l’essenza vera del film sta nella riuscita realizzazione, capace di catapultare lo spettatore in un mondo quasi onirico. 3.2. Prova ad indicare quali sono i temi che il film affronta, aiutandoti con quelli proposti e aggiungendovene eventualmente degli altri: X l’amore □ la guerra □ l’incomprensione □ la giustizia □ la giovinezza X il desiderio di successo □ l’ambizione personale □ la violenza □ le istituzioni sociali □ il lavoro □ la vecchiaia X il destino □ la famiglia □ la natura □ il futuro I temi affrontati nel film sono, per volontà del regista, irrilevanti rispetto alla globalità dello stesso. Elencare quindi le tematiche affrontate ( peraltro in maniera tutt’altro che originale) mi sembra sminuisca il valore del film ai fini di una eventuale valutazione. Siamo di fronte ad un musical che non tradisce una delle caratteristiche proprie di questo genere: quella di rivolgere l’attenzione alla forma più che al contenuto. 4. Giudizio personale 4.1. Spiega se e perché ti è piaciuto il film (o non ti è piaciuto) tenendo conto del modo in cui è stato realizzato (interesse per la storia narrata, recitazione, fotografia, costumi, musica, etc.) Trovo che questo film sia veramente spettacolare perché è perfetto nella sua imperfezione. Dagli attori i cui costumi non sono per niente adatti all’epoca, dal riarragiamento di pezzi cult, alle coreografie dei balletti, dalla sceneggiatura alle inquadrature. La storia è sicuramente un po’ banale ma diventa incredibilmente perfetta raccontata attraverso questi personaggi un po’ bizzarri, che non si riescono a collocare in nessun momento storico (tantomeno alla fine del XIX secolo). Lo stile di Luhrmann è anarchico, privo di regole (e i frequenti errori nel montaggio o nel movimento di macchina ne sono la prova). Moulin Rouge è un turbinio di colori, musiche, balli sfrenati; tutto è amplificato, esagerato, irreale come in un sogno. A rendere affascinante il film è proprio questa marcata ambiguità, questo palese contrasto tra il tempo narrativo del film e la scenografia. Anche l’ironizzare su personaggi come Toulouse del Lautrec e Zidler, trasformati quasi in caricature storpiate, dà una visione psichedelica che domina silenziosamente su tutto il film. Per non parlare della pre intro del film che ne perfeziona la cornice visiva: un bizzarro direttore d’orchestra davanti ad un sipario rosso che si apre sul film. A mio avviso azzeccato anche l’omaggio al cinema indiano di Bollywood, riuscitissimo nello “spectcular spectacular”. Ancora più ambigua è l’anticipazione della morte di Satine già nei primi tre minuti del film (grazie al Christian narratore), chiaro sentore che al regista (ripeto) la storia interessa relativamente. Moulin Rouge è un film che ho guardato (più o meno 5 volte) con due espressioni facciali alternate: un sorriso e uno sguardo incantato. Tuttavia reputo sia un film che senz’altro rende molto di più in lingua originale, poiché le parti cantate (rigorosamente in lingua inglese) sono parti integranti del film, ed addirittura sostituiscono i dialoghi e non li accompagnano soltanto. Spessissimo inoltre, i personaggi parlano per mezzo di citazioni delle stesse canzoni cantate nel lungometraggio; quest’ultima scelta mirata del regista, ovviamente si perde nella versione doppiata del film. Il peggio è che i sottotitoli sono, a volte, tradotti molto liberamente: di conseguenza molta della magia presente nelle parole delle canzoni si perde. 4.2. A tuo parere è un film adatto ai ragazzi della tua età? Motiva la risposta Assolutamente si. Questo film d’epoca che non vuole esserlo, è destinato anche ad un pubblico giovane perché reso incredibilmente moderno dalla colonna sonora. Sia per un pubblico giovane che per uno adulto è comunque un film da vedere a scopo di intrattenimento. 5. Il linguaggio del cinema 5.1. Riconosci se il narratore è: X Interno □ Esterno □ Assente Il narratore oltre ad essere interno (si tratta di Christian), è anche onnisciente, poiché sa già in partenza (e lo anticipa pure) come va a finire la storia. Tutto ciò è reso possibile dal flashback che, di tanto in tanto, si chiude e la voce e le immagine del Christian-narratore appaiono. 5.2. Il ritmo del montaggio è: □ Lento X Rapido □ Alternato □ 5.3. Considera gli effetti di luce e l’uso del colore. Rivestono particolare importanza? Quali scene ne risultano poste in evidenza? Gli effetti di luce e l’uso del colore rivestono indiscutibilmente una grande importanza. Moulin Rouge è dominato da uno stile quasi “barocco” conferitogli proprio dall’uso esagerato dei colori sia nella scenografia che negli effetti di luce utilizzati. Le scene in cui ciò appare più evidente sono le parti cantate. In questo film tutto è complementare: i frenetici movimenti di macchina, con l’uso del colore, e la musica con la narrazione. 5.4. Prendi in esame la colonna sonora ed in particolare: La funzione del commento musicale. Al di la delle mirabolanti scenografie e degli incredibili numeri di ballo, è la colonna sonora la vera protagonista della pellicola. Un tributo a tutti i motivi pop che hanno segnato gli ultimi cinquant’anni: da “Diamond’s are a girl best friends” a “Like a virgin” a “Roxanne”. I pezzi, reinterpretati e riarrangiati, sono spesso eseguiti in medley molto accattivanti. La scelta delle canzoni risulta così strana ma nello stesso tempo così azzeccata che la storia sembra essere stata cucita su queste. Pensiamo alla scena iniziale dove viene mixata con “non chalance” “Smells like teen spirit” dei Nirvana con un frenetico Can-Can; oppure al frammento di “Material girl” di Madonna nel bel mezzo di “Diamond’s are a girl best friends” di Marilyn Monroe. Arrangiata magnificamente anche “Your song”. La scelta di inserire canzoni contemporanee in un film ambientato in un altro contesto storico però non può essere considerata una novità: era infatti una delle prerogative del Musical dei tempi d’oro. Gli effetti sonori: Sono presenti alcuni effetti sonori che conferiscono un tono quasi “cartoonistico” ad alcune scene. Ad esempio quella in cui il duca chiede a Zidler come va a finire la storia dello “spectacular spectacular” e i personaggi, non sapendo cosa inventare, si guardano rapidamente tra loro accompagnati, appunto, da uno degli effetti sonori tipici dei cartoon. 5.5. Rintraccia le scene in cui gli effetti sonori, musicali, di luce e colore sono complementari e funzionali ad ottenere particolari risultati Come ho già scritto sopra, la maggior parte delle scene (per non dire tutte) sono realizzate mediante effetti musicali e visivi utilizzati in modo complementare. Pensiamo ad esempio alle scene in cui Christian canta “Your song” a Satine e all’improvviso si ritrovano a fluttuare sulle nuvole e sulla cima della torre Eiffel accompagnati, oltre che da canzone e coreografia, anche da una atmosfera sognante caratterizzata da un blu intenso (effetto notte digitalizzato) e dagli effetti di fumo. 5.6. Prendi in esame le tecniche cinematografiche ed in particolare: l’uso degli effetti speciali, i movimenti di macchina più significativi, l’uso delle inquadrature Molte cose all’interno del film sono state digitalizzate. Frequente l’uso del grandangolo e dell’High Angle Shot. Movimenti di macchina frenetici, soprattutto nella prima parte, con zoom, dissolvenza, stop&go. 5.7. Considera la recitazione degli attori e chiarisci se è: □ naturale X enfatica □ ad effetto □ meccanica X teatrale □ □ trasandata 5.8. Parla della sequenza, a tuo avviso, importante e/o particolarmente significativa, indimenticabile …. La sequenza che, a mio avviso, rimane impressa nella mente del pubblico è la scena del Tango che ad un certo punto mixa il canto disperato di Christian. La sequenza mette in risalto il Phatos del momento sia mediante il ritmo incalzante di “Roxanne” sia l’uso di luci cupe. 6. Storia del cinema 6.1. Chi è il regista? Aggiungi altre informazioni e la filmografia essenziale Baz Luhrmann Filmografia: 1. Moulin Rouge (2001) 2. Romeo & Giuliet (1996) 3. Strictly Ballroom (1992) (aggiornare filmografia e notizie sul regista) 6.2. Aggiungi informazioni sul contesto produttivo e/o autoriale e altre notizie sul film Curiosità sul film - - - - - Catherine Zeta-Jones e Heath Ledger, in un primo momento, erano stati segnalati per interpretare i ruoli principali del film. Il film è stato girato per la maggior parte nei Fox Studios a Sidney (Australia). Nicole Kidman ed Ewan McGregor hanno registrato le canzoni prima delle riprese, cantandole poi in playback. Sono stati utilizzati vari trucchi per far sembrare le gambe di John Leguizamo (Toulouse) corte. In alcune scene camminava in ginocchio indossando calzini blu in modo da rendere digitalmente possibile, rimuovere le gambe dietro di lui. Le riprese sono state interrotte per circa due settimane dopo che la Kidman si era fratturata due costole nella realizzazione di una delle coreografie. Quando si è ripresa solo dal busto in su infatti, stava sulla sedia a rotelle. La collana indossata dalla Kidman è fatta di veri diamanti e platino. Si tratta del più costoso pezzo di gioielleria mai realizzato per un film. La collana realizzata da Stefano Canturi contiene nello specifico 1308 diamanti per 134 carati ed è stata stimata per un valore di 1 milione di dollari. Ottanta persone sono state impiegate per realizzare i costumi del cast (circa 300 costumi). Nella scena dell’elefante, gli attori erano realmente a 60 metri dal suolo. Come “What may” è stata scritta da David Baerwald per “Romeo & Giulietta” ma non fu utilizzata, In Moulin Rouge è stata nuovamente riscritta come canzone segreta degli amanti. Comunque è l’unica canzone completamente originale di tutto il film. Il film è dedicato al fratello di Baz Luhrmann, Leonard, morto qualche giorno prima delle riprese. John Leguizamo inizialmente avrebbe dovuto interpretare “l’argentino”. La parola AMORE e le sue varianti (amato, amori, amando, amante e amanti) appare nel film 143 volte. Il cantante Ronan Keating è stato provinato per il ruolo di Christian. Jim Broadbend (Zidler) impiegava ogni giorno 2 ore e mezza per il trucco. La scena di “Like a virgin” ha richiesto una settimana per essere realizzata. Il vero Moulin Rouge aveva veramente un grande elefante nel suo giardino che ospitava un locale arabo. - Centocinquanta persone hanno montato le scenografie. - Blooper Continuità: il rossetto di Satine cambia improvvisamente nella scena “Your song” al balcone. Quando la protagonista canta i versi “I hope you don’t mind “ è a piedi nudi, subito dopo, quando getta il duca sul letto, ha le scarpe. Nella stessa scena il duca tiene in mano una bottiglia di vino che scompare nell’inquadratura seguente. Visibilità operatori: durante “Roxanne” una telecamera e un membro della troupe (che indossa abiti moderni) compaiono in una inquadratura nel lato destro dello schermo. Quando Satine e Christian scendono dalla groppa dell’elefante ed entrano all’interno, è possibile vedere gli ornamenti appesi all’entrata che si muovono da soli. In realtà gli ornamenti sono mossi dalle corde che reggevano gli attori, eliminate in seguito con il computer. Sempre nella scena dell’elefante, quando Christian e Satine cantano, quest’ultima ha la riga della pettinatura dei capelli sul lato sinistro, nella scena successiva ha la riga sul lato opposto. L’errore è dovuto alla “rotazione digitale” di alcuni fotogrammi di 180 gradi. Durante la performance finale l’ombra della telecamera cade sul vestito di Satine. Durante la canzone cantata dalla fatina verde, quando i ragazzi ballano all’esterno del loro appartamento, Toulouse alza una gamba, dietro la quale di intravede il suo ginocchio (si ricordi che l’attore non è un vero nano). Anacronismo: All’inizio del film vediamo la chiesa “Sacrè Coeur” completata, in cima alla collina. In realtà la chiesa è stata ultimata nel 1914 e la data di ambientazione del film e 1899-1900. Storia Vera Parigi, 82 di Boulevard da Clichy. Vicino alla fermata metropolitana di Blanche, c’è un edificio entrato nella storia. Una struttura un po’ Kitch dal colore acceso che dentro di se racchiude il sapore di una ville lumière di un’altra epoca, sinonimo di mondanità, erotismo, sensualità e un tocco di decadenza. E’ il Moulin Rouge, teatro di sfrenati can-can e ballerine ammiccanti: quello ritratto da tante volte dal pittore Henri de Toulouse Lautrec nel periodo della Bella Epoque, a fine Ottocento. Il noto mulino vide passare tante ballerine e soubrette: da Jane Avril a Yvette Guilbert fino ad arrivare a Josephine Baker, una venere nera, in fuga dall’America, che trovò la fama in Europa. Si esibì al Moulin Rouge con il suo gruppo , “Le negres revue”, danzando con addosso solo un gonnellino di banane. La diva era all’avanguardia, forse troppo provocatoria, per il pubblico dei primi decenni del Novecento. Quando, nel 1931, venne in Italia provocò un certo imbarazzo: strano pensarci adesso. Nel 1951 fu la volta del Crazy Horse, che altro non era se non una cantina sull’Avenue George V. Il suo fondatore, Alain Bernardin, lo rese un locale di culto. Il corpo di ballo, le Crazy Bubbles, ha da poco festeggiato il mezzo secolo. Qui, negli anni Settanta, spopolava Rosa Fumetto, che ballava appesa ad una fune. Non ebbe bisogno di locali e palcoscenici, ma bastò lo schermo cinematografico a Brigitte Bardot per salire agli onori della cronaca di quegli anni. I suoi spogliarelli furono talmente numerosi che si è perso il conto. Ai giorni nostri il distretto dove è ubicato il celebre mulino, Pigalle, è un quartiere al luci rosse molto simile a quello che possiamo trovare nella città di Amsterdam. Ovunque pornosexy-shop e spettacoli hard dal vivo. Dove è finita la sensualità della seducente Salomè? E le dive e divette della Bella Epoque? C’è da dire che non è tutto oro ciò che luccica, e Toulouse Lautrec questo lo aveva già capito, frequentando ballerine e prostitute che giravano attorno allo scintillante “concert ball” di fine secolo. Il pittore aveva fermato sulle sue tele e tra i suoi schizzi la tristezza e lo squallore di queste donne da palcoscenico e da case chiuse. Oggi è tutto commerciale e non c’è nemmeno la scatola luccicante a mascherare il finto splendore e la presunta spensieratezza dei protagonisti di questo spettacolo. Troppo lontano il 1952, quando Paola Borboni, classe 1900, scandalizzo con il film Alga marina, dove per la prima volta si mostrò sullo schermo in tutta la sua statuaria bellezza. Virginia Bloody Biografia di Toulouse Lautrec Henri de Toulouse Lautrec Montfa nasce ad Albi nel 1964. La famiglia, agiata e di nobile stirpe, è proprietaria di numerose tenute. Nel 1872 Toulouse Lautrec si trasferisce a Parigi: Studia la Lycèe Fontanes, dove si fa notare per la sua intelligenza, ma anche per la sua vivacità. Purtroppo, nel 1875, deve essere ritirato dalla scuola a causa del manifestarsi di quella malattia che lo segnerà per sempre. Henri soffre di nanismo e di eccessiva fragilità ossea. In tempi successivi subisce la frattura dei femori, cosa che lo renderà storpio per tutta la vita. Questa situazione, considerata disdicevole per l’onore della famiglia, è una delle ragioni alla base della separazione, non ufficiale ma di fatto, dalla sua famiglia. Le vicissitudini di salute lo costringono a lunghe convalescenze che gli permettono di avvicinarsi alla pittura; si reca a Parigi dove visita delle mostre e prende le prime lezioni dal pittore Renè Princetau. Comincia a disegnare con sempre maggiore accanimento e, nel 1881 a Nizza, riempie di disegni un taccuino di viaggio, il Cahier Zig-Zags. Nella primavera del 1881 si reca nuovamente a Parigi, per dedicarsi stabilmente alla pittura: riprende a frequentare lo studio di Princetau e, nel 1882, decide di seguire le lezioni di Lèon Bonnat. Dopo qualche mese entra nell’atelier di Fernand Cormon. Si stabilisce nello stesso edificio dove vive e lavora Edgar Degas, dal quale gli deriva l’interesse per le stampe giapponesi. Nel 1884 apre uno studio insieme ad Albert Grenier, ma lavoro spesso all’aperto a nei locali. E’ infatti un assiduo frequentatore dei caffè-concerto, delle sale da ballo e dei teatri. I suoi ritrovi preferiti sono il Mouline de la Galette, Le Chat Noit e Le Mirliton, il locale di Aristide Bruant. L’atmosfera di questi luoghi gli fornisce lo spunto per ritrarre cantanti, ballerine, clienti ai tavoli. Per non urtare la famiglia sceglie di firmarsi con lo pseudonimo “Trèclau”. Nel 1886 prende in affitto un nuovo studio, comincia una tumultuosa relazione con Suzanne Valadon, partecipa al Salon des Artistes Incohèrentes e collabora con varie riviste minori. Nello stesso anno incontra Vincent van Gogh, del quale realizza un ritratto a pastello. Grazie a lui inizia il rapporto con Theo van Gogh e con la galleria di Goupil. Assieme espongono al Cafè tambourin (1887). Nel 1888 partecipa all’esposizione del gruppo Les XX a Bruxelles. La sua fama aumenta e riviste sempre più importanti, come “Courrier Francais” e “Paris Illustrè”, si rivolgono a lui. Decide di abbandonare il suo nome d’arte e di firmarsi con il suo vero nome “T.Lautrec”. Nel 1889 è inaugurato il Moulin Rouge, locale di cui il pittore diventa assiduo frequentatore. Da questo luogo trae spunto per numerose opere oggi celebri, tra cui “Ballo al Moulin Rouge”, presentato al Salon des Indipendants e molto apprezzato dal critico Fènèon. Espone anche al Salon des Incohèrentes e nuovamente a Bruxelles per la mostra del gruppo Les XX (1990). Nel 1991 espone anche al Circle Volney, da cui ottiene ottimi giudizi e recensioni su prestigiosi giornali. Nello stesso anno arriva una svolta importante per la carriera di Lautrec; Bonnard gli mostra un suo manifesto e lo presenta al suo stampatore: il pittore resta affascinato da questa tecnica. Il primo manifesto “Moulin Rouge La Goulue” (1891), ottiene uno straordinario successo, in seguito al quale gli arrivano nuove commissioni da locali come: Moulin Rouge, Diva Japonais, Les Ambassadeurs. Tra il 1892 e 1893 realizza i famosi manifesti per Aristide Bruant, Jane Avril, Caudieux e inizia a dedicarsi alla litografia.