programmazione dipartimentale lingua e civilta` francese
Transcription
programmazione dipartimentale lingua e civilta` francese
“A. Perotti” Bari PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE Anno Scolastico 2011/2012 1 FINALITA’ DELLA DISCIPLINA L'apprendimento della lingua straniera contribuisce con le altre discipline alla formazione della cultura di base, alla conquista delle capacità espressive e comunicative, all'allargamento degli orizzonti culturali, sociali, umani del discente. Nell'ambito di questi obiettivi interdisciplinari, lo studio della L2 si propone di raggiungere le seguenti finalità educative: 1. Acquisizione della lingua come mezzo di comunicazione. 2. Potenziamento di abilità linguistiche generali. L'acquisizione della lingua non riveste solo fini strumentali (parlare e capire) ma anche formativi ed espressivi. Questa finalità riguarda quindi l'inserimento della L2 all'interno del curricolo complessivo. 3. Acquisizione della L2 come veicolo di una cultura. L'insegnamento della lingua straniera è un luogo di contatto culturale. I "segni" della comunicazione non sono solo verbali ma anche di natura culturale poiché inseriti in un contesto con le sue motivazioni, tradizioni e origini storiche. Le fonti di informazione saranno perciò, in primo luogo, i documenti "autentici" prodotti e consumati dai nativi. 4. Uso della L2 per scopi lavorativo/professionali. Nel monoennio di qualifica e nel biennio conclusivo degli studi, l’insegnamento della lingua straniera contribuisce alla formazione di figure professionali capaci di operare in ambito internazionale attraverso il contatto con realtà lavorative di altri paesi come la Francia. OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI BIENNIO CONOSCENZE - - - Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della produzione orale (interagire, descrivere) in relazione al contesto e agli interlocutori Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura Conoscenza di strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, familiare e sociale Lessico e fraseologia idiomatica di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale e corretto uso dei dizionari, anche multimediali Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, conoscenze relative alle diverse tipologie (messaggi brevi, lettera informale, descrizioni, ecc.) alla pertinenza lessicale, alla sintassi Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua ABILITÀ - - Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale e d’attualità Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, familiare o sociale Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale Scrivere brevi e semplici testi su tematiche di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale utilizzando in modo adeguato le strutture grammaticali Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale 2 OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere messaggi orali di vario genere prodotti a normale velocità e per scopi diversi e cogliere i vari elementi del discorso 2. Comprendere il senso generale di un breve e semplice testo scritto e individuarne lo scopo 3. Produrre messaggi orali e scritti di carattere personale CONTENUTI CLASSI PRIME Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro;Ed. Il Capitello) MODULI 1 Bonjour, Alex COMPETENZE Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom/dire son nom Présenter quelqu’un Demander et dire l’âge 2 Elle vient de Liège Identifier les personnes Identifier les objets Demander et dire la nationalité et la provenance 3 Votre nationalité? Demander et donner des informations complètes sur l’identité Demander de répéter Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas 4 Comment il est? Décrire l’aspect physique d’une personne CONOSCENZE Articles définis/indéfinis Pronoms personnels sujet Être/avoir Verbes du premier groupe en er Nombres (1) L’alphabet Les jours de la semaine Les parties de la journée Les mois de l’année Les saisons Formation du pluriel/du féminin Articles contractés Forme interrogative (1) Forme négative Nombres (2) Les verbes aller, venir, prendre La famille Pays, nationalités, capitales Les accents Interrogation partielle Pronoms personnels toniques C’est/ Il est Prépositions et noms géographiques Les verbes faire, vouloir, pouvoir Les consonnes muettes en fin de mot Les métiers et les professions Quelques loisirs Articles partitifs Adjectifs démonstratifs ABILITÀ Compréhension de l’oral Production orale Compréhension de l’oral Compréhension des écrits Compréhension des écrits et production écrite Compréhension de l’oral Production orale 3 Décrire le caractère d’une personne Très/Beaucoup (de)/ Il y a Les verbes réguliers du deuxième groupe en ir Les sons nasaux Les parties du corps Le caractère Les couleurs Production écrite CLASSI SECONDE Libro di testo: "Alex et les autres" (E. De Gennaro; Ed. Il Capitello) MODULI 1 Je fais du vélo COMPETENZE Proposer de faire quelque chose Accepter/Refuser 2 Je sors avec Alex Exprimer l’obligation Interdire Décrire un objet 3 Alex il est où Décrire un logement Demander et indiquer le chemin 4 L’alimentation Demander et dire le prix La quantité Les plats français CONOSCENZE Possessifs Futur proche L’heure Formation du féminen Les verbes attendre dire devoir Impératif Pronoms p. com. object direct Passé récent Particularités verbes en-er Prépositions de lieu Présent duratif Verbes irréguliers Nombres ordinaux Verbes impersonnels Formation du participe passé Passé composé Accord du participe passé avec être Choix de l’auxiliaire Les verbes irréguliers ABILITÀ Compréhension de l’oral Production orale Production écrite Compréhension des écrits Production écrite Compréhension des écrits Production orale Compréhension de l’oral Compréhension des écrits Production écrite CLASSI TERZE SETTORE RICEVIMENTO - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; 4 - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 1 2 3 4 5 6 Decodificare lettere, brochure, tariffari, modulistica, attinenti attività e funzioni della comunicazione alberghiera. Fornire al cliente informazioni e notizie sulle risorse culturali e turistiche del territorio, su spettacoli e prenotazioni di biglietti, sull’uso dei mezzi pubblici. Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico ed essenziale, in situazioni di vita professionale e quotidiana. Dare e ricevere in microlingua, semplici informazioni inerenti la comunicazione telefonica, l’accoglienza del cliente, e frasi di rapporto interpersonale dello staff dell’albergo. Redigere semplici lettere di risposte a richiesta di informazioni, e conferme, tra cliente privato e Albergo. Redigere una lettera di richiesta di lavoro, provvista dei dati relativi al curriculum vitae. CONTENUTI Libro di testo: ”Voyageurs du monde ”(D. Alibrandi ;ED. Hoepli) MODULE 1 LE TOURISME ET SES ORGANISMES - Origine et évolution; - Politique et organisation du tourisme en France; - O.M.T.; - Les agences; - Les métiers du voyage; - Les tours opérateurs; - Package; - Last Minute; - Le personnel; - Organismes de tourisme en France; Révision grammaticale MODULE 2 LES STRUCTURES D’ACCUEIL - Les hôtels et les chaînes hôtelières; Les autres types d’hébergements; Le marketing du tourisme; Présenter un hôtel; • Catalogue; • Dépliant; • Journal; • Lettre circulaire; Révision grammaticale MODULE 3 LA COMMUNICATION AVEC L’HÔTEL À L’ÉCRIT ET À L’ORAL - Demande d’information; Envoi de documentation; Demande de réservation; Réponse; Check in; 5 - Live in; - Check out; - Les métiers d’hôtellerie; Révision grammaticale MODULE 4 LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE - La communication orale; - La communication écrite; - La lettre; • Demande de documentation; • Envoi de documentation; • Lettre circulaire; - La réservation; - Modifier et annuler une réservation; - La réclamation; - Modalité de paiement; Révision grammaticale SETTORE CUCINA OBIETTIVI - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di vita quotidiana e professionale, utilizzando come guida gli esercizi riportati sul libro di testo alla fine di ogni brano. 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le portate, i compiti richiesti e il rapporto interpersonale con la brigata di cucina. 3. Compilare semplici ricette. CONTENUTI Libro di testo : “ Le français en cuisine” (A. De Carlo; Ed. Hoepli) MODULE 1 LA CUISINE - La brigade 6 - L’équipement - Menu ou Carte Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 2 HORS D’ŒUVRES - Les potages - Les pâtes - Les autres pâtes Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 3 PLAT PRINCIPAL - La viande - Les condiments - Les sauces - Le poisson Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 4 LES FROMAGES - Tout savoir - Variété Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. MODULE 5 DESSERTS - Pâtisseries - Les entremets Riflessione grammaticale prevista per ogni unità e scelta di ricette. SETTORE SALA-BAR OBIETTIVI - Comprendere espressioni di uso quotidiano e professionale ed individuare il senso globale di brevi messaggi orali e scritti; - Esprimersi su argomenti generali in modo efficace ed appropriato secondo il contesto situazionale; - Acquisire il linguaggio settoriale riferito alla futura professione attraverso testi scritti per usi diversi; - Sostenere una conversazione accettabile dal punto di vista lessicale dando la giusta importanza anche agli elementi paralinguistici(intonazione,ritmo,accento); - Produrre semplici testi di tipo funzionale e di carattere funzionale ed immaginativo; - Essere in grado di comprendere,sia a livello orale che scritto,documenti autentici di vario tipo tratti da fonti della vita quotidiana e del mondo professionale; - Produrre testi scritti rispettando le regole morfo-sintattiche; - Riuscire a rapportare la microlingua in un contesto interdisciplinare anche come rinforzo di quanto già appreso nelle materie di indirizzo professionale. OBIETTIVI MINIMI 7 1. Comunicare oralmente, per iscritto e in modo sintetico ed essenziale in situazioni di vita quotidiana e professionale. 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti le commande, i compiti richiesti e il rapporto interpersonale con la brigata di sala. 3. Compilare un menù e/o una ricetta di cocktails, prendere ordinazioni. CONTENUTI Libro di testo:”Le français au restaurant ”(A. De Carloi ;ED. Hoepli) MODULE 1 LE RESTAURANT - La brigade de restaurant - Les grands restaurants - Le classement des restaurants - La tenue professionnelle - Le plan du restaurant Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. MODULE 2 L’ACCUEIL - Accueillir les clients - La mise en place - L’équipement de la salle - La réservation téléphonique Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. MODULE 3 LE SERVICE - Composition et types de menus - La carte des vins et des boissons - Les différents types de service Lectures Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. MODULE 4 LE VIN - Le vin, une œuvre de la nature et de l’homme - Le service des vins - Les outils du sommelier - Le décantage - Quels vins servir ? - La dégustation Riflessione grammaticale prevista per ogni unità. SETTORE RISTORAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE - Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. 8 - Esprimersi con buona comprensività su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale. - Cogliere il senso di testi scritti (documenti autentici) relativi alla realtà contemporanea con attenzione a quelli di carattere specifico e professionali potenziando le abilità acquisite nel corso dei tre anni precedenti,soprattutto per quanto riguarda la microlingua. - Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specialistico di varia natura e finalità. -Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali, espositivi e dialogici su una vasta varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. 2. Esprimersi in modo comprensibile e appropriato su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale. 3. Cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale, potenziando le abilità progressivamente acquisite nel corso degli anni precedenti soprattutto per quanto attiene alla microlingua 4. Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e finalità CONTENUTI CLASSI QUARTE Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco, Bailly; ED. Eurelle) MODULE 1 - Les Gaulois - Paris - Les différents visages de Paris capitale - Les lieux de la restauration - La gastronomie - Le chef de cuisine - La brigade de restaurant Lectures: La viennoiserie ;le pain Grammaire MODULE 2 - Le Moyen Age et la Renaissance - La Bretagne et la Normandie - Le cidre - Le calvados - Des galettes et des crêpes - Crêpes Suzette - Un local typique: la crêperie - L’HACCP Grammaire MODULE 3 - Le Grand Siècle Le XVIII Siècle L’Alsace et la Lorraine Les vins d’Alsace La cuisson Les modes de cuisson 9 Grammaire CLASSI QUINTE Libro di testo: "Nouvelles Escapades Gourmandes" (Monaco,Bailly; ED. Eurelle) MODULE 1 - La révolution L’Epoque napoléonienne La cuisson Les modes de conservation Les méthodes de conservation modernes Recettes MODULE 2 - Le second empire Le vingtième siècle La Bourgogne Servir les vins dans le bon ordre La dégustation Le vocabulaire du vin Le mariage des vins et des mets La carte des vins Recettes MODULE 3 - De la nouvelle cuisine à la cuisine actuelle La Champagne Le champagne Les différents types de champagne La méthode « champenoise » Recettes SETTORE TURISTICO CLASSI QUARTE E QUINTE - Comprendere le idee principali ed i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti anche estranei al settore specifico. - Esprimersi con una buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano attinenti al proprio ambito professionale. - Cogliere il senso di testi scritti (documenti scolastici)relativi alla realtà contemporanea con attenzione a quelli di carattere specifico e professionali, potenziando le abilità acquisite nel corso dei tre anni precedenti, soprattutto quanto riguarda la microlingua; - Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere specifico di varia natura e finalità; - Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali (espositivi e /o dialogici) in situazioni di vita quotidiana e professionale 2. Dare e ricevere semplici informazioni inerenti i compiti richiesti e il rapporto con il personale del settore alberghiero e/o turistico. 10 3. Cogliere il senso di testi scritti su argomenti di carattere generale e professionale 4. Compilare semplici moduli di prenotazione alberghiera e di viaggio. 5. Produrre in modo comprensibile e corretto lettere formali inerenti il settore turistico/alberghiero. 6. Dare informazioni circa importanti attrazioni turistiche (monumenti, chiese, ecc.) CONTENUTI CLASSI QUARTE Libro di testo: “Voyageurs du monde” (D. Alibrandi; ed.Hoepli) MODULE 1 LA CORRESPONDANCE PROFESSIONNELLE - La communication orale; - La communication écrite; - La lettre; • Demande de documentation; • Envoi de documentation; • Lettre circulaire; - La réservation; - Modifier et annuler une réservation; - La réclamation; - Modalité de paiement; Révision grammaticale MODULE 2 LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME - Le tourisme traditionnel; • Le tourisme balnéaire; • Le tourisme à la montagne; • Le tourisme de religion; - Le tourisme en évolution; • Le tourisme d’affaires; • Le tourisme rural; • Le tourisme équitable; • Le tourisme fluvial; • Le tourisme thermal; • Le tourisme scolaire; Révision grammaticale MODULE 3 LES MOYENS DE TRANSPORT EN FRANCE - la France physique; - Les transports ferroviaires; - Les transports routiers; - Le transport aérien; - Le transport maritime; Révision grammaticale MODULE 4 PROPOSER UN VOYAGE EN ITALIE - Rédiger un itinéraire; - L’Italie du nord; 11 • Aoste et sa vallée; • Les Dolomites; • Milan; - L’Italie du centre; • Rome; • La Toscane; • Florence; • L’Ombrie; - L’Italie du sud; • Les Pouilles et ses villes; • La Sardaigne; • La côte amalfitaine; Révision grammaticale CLASSI QUINTE Libro di testo: “Voyageurs du monde” (D. Alibrandi; ed.Hoepli) MODULE 1 LES DIFFÉRENTES FORMES DU TOURISME - Le tourisme traditionnel; • Le tourisme balnéaire; • Le tourisme à la montagne; • Le tourisme de religion; - Le tourisme en évolution; • Le tourisme d’affaires; • Le tourisme rural; • Le tourisme équitable; • Le tourisme fluvial; • Le tourisme thermal; • Le tourisme scolaire; Révision grammaticale MODULE 2 LES HÔTELS ET LES AUTRES TYPES D’HÉBERGEMENT - Les différentes catégories d’hôtels Le développement des chaînes hôtelières Le marketing touristiques Présenter un hôtel (formes diverses) De l’hôtel au village Camping Les relais et châteaux Gites de France Bed & breakfast Révision grammaticale MODULE 3 LES RESSOURCES TOURISTIQUES DE LA FRANCE - La France physique La France politique et administrative Le patrimoine naturel culturel et artistique de la France Révision grammaticale 12 MODULE 4 PRÉSENTER UN ITINÉRAIRE DE VOYAGE - Pour rédiger un itinéraire Paris Provence – Alpes – Cote d’Azur La Loire et ses châteaux La principauté de Monaco L’outre – mer français METODOLOGIA L’organizzazione delle lezioni, la predisposizione del materiale linguistico, le attività saranno curate in modo tale da coinvolgere l'allievo in prima persona in una serie di "esperienze" atte a utilizzare il francese per scopi comunicativi sia in ambito familiare/amicale, sia in situazioni lavorative/professionali. Questo implica innanzi tutto una gestione più dinamica della classe, con momenti di lavoro collettivo, a coppie o a gruppi, che secondo le necessità si alterneranno alle tradizionali lezioni di tipo frontale. I materiali linguistici introdotti saranno il più possibile naturali, significativi ed "autentici". Ogni unità di lavoro comprenderà varie fasi non necessariamente svolte sempre nello stesso ordine. Si inizierà con la comprensione globale dei testi e delle situazioni. Gli allievi verranno guidati ad osservare, ad utilizzare quanto hanno già appreso per comprendere gli elementi nuovi, su cui verranno poi condotte l'analisi e la riflessione, per lo più in modo induttivo. Seguirà l'esercizio applicativo e il riepilogo sempre più libero ed autonomo. MEZZI E STRUMENTI Libri di testo, laboratorio multimediale, televisione, lettore CD, materiale autentico (giornali, riviste, brochures…), dizionario bilingue. VERIFICA E VALUTAZIONE Oggetto di verifica saranno gli obiettivi operativi fissati in termini di sapere (conoscenze) e di saper fare (abilità) all’interno delle singole U.D.. Si alterneranno controlli continui e sistematici del processo di apprendimento (valutazione formativa), organizzando, laddove è necessario, eventuali attività di recupero e verifiche periodiche (sommative) alla fine di ogni parte significativa del programma. Per un corretto iter di valutazione saranno utilizzate prove di verifica diversificate (alternativamente di tipo soggettivo ed oggettivo) atte perciò ad accertare nel modo più completo il reale livello di competenza linguistica raggiunto dai discenti nelle varie abilità, nonché l’entità dei progressi compiuti. Le verifiche sommative scritte saranno almeno due nel primo quadrimestre e potranno essere tre nel secondo quadrimestre, a seconda delle unità didattiche svolte (o parti significative del programma). Quelle orali saranno più numerose e costanti possibili. Inoltre, nella valutazione si terrà conto dell’impegno, della partecipazione alle attività didattiche, delle capacità e dei ritmi di apprendimento che ogni singolo discente possiede, del progresso e del livello della classe. Bari, 10/09/2010 Docenti Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Firma BARTOLI Maria FERRARO Elisabetta FIORENTINO Nunziata MELGIOVANNI Antonia SEMERARO Francesca SPEZIGA Augusta 13
Documents pareils
programma lingua francese - "Enzo Ferrari"
PROGRAMMA LINGUA FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
CLASSE V A SALA