Amica Chips, dalle case ai bar
Transcription
Amica Chips, dalle case ai bar
16 MARKETING Giovedì 28 Ottobre 2010 L’azienda di Alfredo Moratti investe 3,5 mln in comunicazione e prevede di chiudere il 2010 a +6% Amica Chips, dalle case ai bar Nuovi gusti, acquisizione di brand: la patatina non conosce crisi DI IRENE GREGUOLI VENINI D iversificare la gamma dei prodotti, pur restando sempre nell’ambito delle patatine, per andare incontro ai gusti di tutti i tipi di consumatori, dai giovani che fanno l’happy hour fino alle famiglie che le gustano a casa. Poi acquisire nuovi marchi ed entrare nei bar con una linea apposita nel 2011. Sono gli ingredienti della strategia con cui Amica Chips sta sviluppando il suo marchio. L’obiettivo, per quest’anno, è raggiungere un fatturato di 70 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al 2009, grazie anche a una campagna di comunicazione in cui sono stati investiti 3,5 milioni di euro, tra telepromozioni, spot e pubblicità su riviste. «Un aspetto importante nella nostra strategia è, per quanto riguarda il mercato italiano, l’inserimento nella gamma dei nostri prodotti di referenze nuove e alternative. Per esempio, negli ultimi mesi abbiamo lanciato Eldorada, una patatina con il 35% di grassi in meno, dedicata a un consumatore più attento. Si tratta di un prodotto più croccante e spesso, un po’ più caro, prodotto con un processo diverso da quello tradizionale e con un target di consumo dai 30 anni in su. Per i più giovani invece abbiamo lanciato Alfredo’ Chips, aromatizzate al sale pepe e vinegar, adatte al consumo durante l’happy hour», spiega Alfredo Moratti, presidente dell’azienda fondata nel 1989, con sede a Castiglione delle Stiviere (Mantova). Telepromozioni sulle reti Me- diaset con il Gabibbo e le veline, Gerry Scotti, Barbara D’Urso e altri personaggi televisivi, oltre che sulle Reti Rai con Paolo Conti, campagne stampa su riviste del settore food e di gossip (l’ultima da maggio a metà settembre) e spot televisivi (con l’agenzia Leo Burnett) si integrano in una strategia di comunicazione che prevede investimenti in pubblicità pari al 5% del fatturato, un punto percentuale in più del 2009. Fino a marzo 2011 durerà inoltre la col- laborazione con Rocco Siffredi, attore del mondo hard, testimonial di diverse campagne del marchio, di cui è diventata particolarmente nota quella con il provocatorio e discusso claim «la patatina tira». Nel 2010 l’azienda preveAlfredo de di chiudere in Moratti crescita (+6%), anche perché «non abbiamo sentito la crisi: la patatina è prodotto di impulso ed è un prodotto povero», continua Moratti. «Siamo però sempre alla ricerca di nuovi brand del nostro settore da acquisire. Negli ultimi 20 anni abbiamo acquisito 3 marchi di patatine: Dorita, piccola azienda concorrente del mantovano, poi Mia, marchio storico nato nel triveneto 50 anni fa, e Pandal, un brand molto conosciuto a Milano». Per l’anno prossimo tra gli obiettivi c’è quello di arricchire ulteriormente la gamma di prodotti, «ma soprattutto vogliamo essere più forti nel canale bar, dove siamo molto meno presenti che nella grande distribuzione organizzata. Stiamo infatti lanciando una nuova linea di prodotti da bar», continua il presidente dell’azienda, che vende le sue patatine in più di 20 paesi e che per il futuro punta su quelli asiatici, «dove ci sono consumi altissimi». Molto importante per lo sviluppo all’estero è inoltre il Consorzio «Italia del Gusto», di cui Amica Chips fa parte, che associa le grandi marche dell’agroalimentare Made in Italy con l’obiettivo di diffondere la cultura, il gusto e il mangiare italiano nel mondo. Tra le manifestazioni legate all’alimentare cui l’azienda ha partecipato quest’anno ci sono Cibus Parma, Snackex Asia 2010 e Sial. © Riproduzione riservata Altri articoli sul sito www.italiaoggi.it/ amica+chips Tutti gli artisti selezionati in mostra a Milano Al duo Masbedo l’11° premio Cairo DI Il vostro salva-patrimoni COVER STORY FIGLI CARISSIMI Ecco quanto costa portarli dal giorno della nascita fino a quello della laurea. Il patrimonio è qualsiasi cosa abbia per voi un valore inestimabile: una casa, il futuro di un figlio, un quadro, un libro, un’idea. Patrimoni è il primo mensile italiano creato appositamente per aiutarvi a far crescere qualsiasi patrimonio, anche il più piccolo, con la consulenza di autorevoli esperti, rubriche esclusive dedicate ai finanziamenti personali, al credito al consumo, a nuove forme di investimento. Il bassotto l’aveva scelto Bonaventura come custode dei suoi infiniti tesori, l’ha scelto anche Patrimoni perché questo è quello che vuole fare per voi. Leggerlo vi arricchirà. IN EDICOLA CON MARCO A. CAPISANI M asbedo vince l’undicesimo premio Cairo dedicato ad artisti contemporanei under 40. Il duo composto da Nicolò Masazza e Jacopo Bedogni (dalle prime lettere dei loro cognomi deriva il nome del gruppo) è arrivato primo grazie a un’installazione video (il soggetto, nella foto). L’ o p e r a s a r à acquistata da Urbano Cairo, editore che sostiene e dà il nome al riconoscimento. Masbedo è poi al centro dell’esposizione temporanea, in calendario da oggi fino al prossimo primo novembre al Palazzo milanese della Permanente, insieme con tutte le altre opere selezionate per l’edizione 2010 del premio. Il curatore della mostra è Luca Beatrice. Ogni artista propone due opere, una di repertorio e una appositamente realizzata per il premio. Vengono presentate complessivamente 20 opere, due proposte per ogni membro del comitato selezionatore, composto da dieci esperti d’arte contemporanea provenienti dalle direzioni di musei, dal mondo della critica, da quello dei curatori di mostre o dal giornalismo. Tutti i membri del comitato selezionatore hanno meno di 40 anni, così come gli artisti che propongono. Dei Masbedo, per esempio, Masazza è milanese, classe 1973, mentre Bedogni è nato nel 1970 a Sarzana, in provincia di La Spezia, ma risiede da tempo nel capoluogo lombardo. © Riproduzione riservata
Documents pareils
Comunicato stampa Mostra di Matisse
febbraio al 2 marzo , Manifestazione leader nel Medio Oriente dedicata al settore della ristorazione e
dell'ospitalità , e dedicata alle eccellenze nel mondo del Food ..
E come si poteva immaginare...
June 2015 Fairs and Expo Int
ELECTRIC, POWER, OIL & GAS SURABAYA
INDUSTRIAL AUTOMATION & LOGISTICS
SURABAYA
MACHINE TOOL & MANUFACTURING INDONESIA SURABAYA