spiegare il calcio elvetico alla corte di arrigo sacchi
Transcription
spiegare il calcio elvetico alla corte di arrigo sacchi
IL CAFFÈ 7 ottobre 2012 16 C2LE RUBRICHE PER SAPERNE DI PIÙ @ www.football.ch www.rsi.ch/sport www.txt.ch FOTOFINISH in televisione 7 giorni in3minuti DOMENICA 7 OTTOBRE Il calcio 7.50 LA2 Automobilismo: Gp del Giappone 11.20 LA 7 Motociclismo: Superbike. Gara 1 11.50 Italia 1 Grand Prix 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 14.05 LA 7 Motociclismo: Superbike. Gara 2 15.55 LA2 Calcio: Basilea-Servette 18.10 RAI 2 90° Minuto 19.30 LA2 La domenica sportiva Solo il Bayern delude in Champion’s League Il risultato più inatteso della seconda giornata della Champion’s League è la sconfitta del Bayern Monaco sul campo del Bate Borisov. Vincono, invece, Chelsea, Real Madrid, Barcellona e United. Nella Europa League si salva solo il Basilea LUNEDÌ 8 OTTOBRE 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 17.50 RAI 2 Tg Sport 20.45 Teleticino Fuorigioco 23.50 LA2 Calcio: Lugano-Bellinzona. Sintesi Delle elvetiche impegnate al secondo turno della Europa League, si salva solo il Basilea, che strappa il pareggio 2-2 contro il Genk in casa. Sconfitta in Russia per lo Young Boys, 2-0 contro l’Anzhi. MARTEDÌ 9 OTTOBRE Ademi nella Under 21 per i playoff europei 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 17.50 RAI 2 Tg Sport In vista della doppia sfida contro la Germania (12 ottobre a Leverkusen, 16 ottobre a Lucerna) valida per gli Europei 2013, Tami ha chiamato anche il debuttante Ademi, fresco di passaporto elvetico. Altri sport Michael Schumacher annuncia il suo ritiro MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 17.50 RAI 2 Tg Sport GIOVEDÌ 11 OTTOBRE Il sogno UNODUETRE... L’arrivo di Lewis Hamilton al volante della Mercedes per il prossimo anno, ha spinto il veterano Michael Schumacher ad annunciare il suo ritiro. Il secondo. 1.690 Il “colpo” del Lugano è Patrice Bergeron Complice l’infortunio di Jaroslav Bednar, anche il Lugano si è mosso sul mercato del lockout Nhl. I bianconeri hanno ingaggiato il 27enne centro dei Boston Bruins Patrice Bergeron. Il Motomondiale 2013 tre volte negli Stati Uniti Con la conferma del Gran Premio del Texas, che si correrà il fine settimana del 21 aprile 2013, il Motomondiale porta a tre le tappe su suolo statunitense oltre a quelle di Laguna Seca e Indianapolis. Per l’Australian Open montepremi più ricco Gli organizzatori dell’Australian Open di tennis hanno portato a 30 milioni di dollari (+15%) il montepremi del torneo. Si tratta del maggiore nel circuito. L’aumento andrà a favore degli eliminati al primo turno. Il presidente dell’Ac Bellinzona, Gabriele Giulini illustra al pubblico per la prima volta il progetto “DaiTicino Stadium”. Un sogno forse davvero vicino FUORI CAMPO Q uesta settimana ho partecipato ad un interessante seminario dell’Associazione italiana allenatori di calcio, organizzato dal gruppo regionale di Brescia su tre giorni, che comprendevano anche due partite amichevoli tra selezioni giovanili di Italia e Turchia. Su invito del capo coordinatore delle nazionali giovanili azzurre, Arrigo Sacchi, ho presentato il concetto di formazione e la struttura del calcio in Svizzera nell’ambito di una lezione mattutina dal titolo “Nazionali giovanili in Italia e Svizzera: modelli a confronto”. Ad essere presenti al seminario, erano tutti gli allenatori nazionali italiani e i loro La folle sfida inglese per il record di velocità km/h Ve lo immaginate un veicolo che corre su ruote a quasi 1.700 all’ora? No? Beh, allora con lo staff del progetto Bloodhound Ssc non andrete d’accordo. Sì, perché il team inglese guidato dal pilota della Royal Air Force Andy Green sta sviluppando un nuovo “missile su terra” per superare il precedente primato, con il veicolo Thrust che fermò il contachilometri a 1.227,99 km/h. Ora si è deciso di esagerare. Sui laghi salati tra Utah e Nevada, Bloodhound entro circa due anni dovrà sviluppare tutti i suoi 80mila (!) cavalli di potenza per battere il primato su soli 19 chilometri di percorso. Dovesse riuscire, il veicolo viaggerà più veloce di una pallottola 357 Magnum! 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 17.50 RAI 2 Tg Sport 20.45 Teleticino Fuorigioco VENERDÌ 12 OTTOBRE 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 17.50 RAI 2 Tg Sport 17.50 LA2 Calcio: Germania-Svizzera. Qualif. Europei U21 18.55 RAI 2 Calcio: Armenia-Italia. Qualif. Mondiali 2014 19.55 LA2 Calcio: Svizzera-Norvegia. Qualif. Mondiali 2014 SABATO 13 OTTOBRE 6.55 Italia 1 Motociclismo: GP del Giappone. Prove ufficiali 6.55 LA2 Automobilismo: GP di Corea. Prove ufficiali 12.00 RAI 3 Rai Sport 13.00 Italia 1 Sport Mediaset 13.25 RAI 2 Dribbling SPIEGARE IL CALCIO ELVETICO ALLA CORTE DI ARRIGO SACCHI PIERLUIGI TAMI vani calciatori. Principi, insomma, definiti con una certa precisione. A pranzo, poi, Sacchi ha confermato il suo interesse per il “modello svizzero” attraverso parole assolutamente lusinghiere: “Noi come Paese alla Svizzera siamo vicini, da Milano saranno una sessantina di chilometri - ha detto -. Ma nella formazione dei calciatori siamo lontani migliaia di chilometri…” Il riferimento, in modo particolare, è all’assenza in Italia di un indirizzo comune e di linee condivise nella formazione. Secondo Sacchi, Juventus a parte, nessuna società offre una formazione con linee guida precise e di alto livello. L’idea del coordinatore capo sa- rebbe insomma quella di arrivare ad un approccio comune almeno per quanto concerne le nazionali giovanili. Le difficoltà, però, sono grandi. In Svizzera la filosofia è condivisa anche perché fondamentalmente Associazione svizzera di football e Swiss football league coprono gran parte dei costi. Un discorso che in Italia non può essere affrontato, con la conseguenza che ciscun club gestisce la propria formazione in maniera del tutto autonoma. Ma, per terminare con le parole di Sacchi, “fare calcio vuol dire moltiplicare per 11 le individualità sul campo. Essere squadra”. E non solo sul campo. assistenti, dalla Under 21 di Devis Mangia fino alla Under 15. Oltre al piacere personale dell’invito da parte di un maestro di calcio come Sacchi - che non solo ha vinto moltissimo, ma ha segnato un’epoca per come ha vinto -, l’interesse di un personaggio di questa caratura, nel suo nuovo ruolo, per il calcio elvetico è un onore. Ho avuto quindi la possibilità di presentare quanto si fa in Svizzera ormai da diversi anni, a partire dalla filosofia introdotta dall’allora capo tecnico Hansruedi Hasler. Si sono scelti percorsi da seguire su come giocare al calcio, come allenarsi e che tipo di allenatori formare per raggiungere gli obiettivi fissati alle differenti età dei gio- HMH Z\\± @ōK))Zd diddK Z@z 2 Xi*Kd ĝ¸ŖÒ¸ĊŊģß Uf'Ha ŏÀ U/k U/W / 'f/ 'W}/ = U,aaH afaaH W=wģ â FF2 K ţƠ ƠƠƠ >E ³ÁŗŗĢ ĸĢŮÁŮÁ ×ŐÁ ƌĢŗŮŐ ƀė XÁƀçÁĢŮ ųƠƠÉ ėƀĢƌ ¢Ģė³ùƜùĢėù ĸŐŮù¢ĢĈŐĒÁėŮÁ ƌėŮççùĢŗÁ° ùė¢ĈƀŗĢ ùĈ ĸ¢¢ôÁŮŮĢ ³ù ŗÁŐƌùƜù ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ ³ÁĈ ƌĈĢŐÁ ¢ĢĒĸĈÁŗŗùƌĢ ³ù /) ş ƠƠƠľÐ Ģ ¢Ģė ĈÁŗùėç Ĉ ų°ěĽ ĸŐŮùŐÁ ³ /) ŻŻěľÐ Ĉ ĒÁŗÁľ Ģŗþ° ĸÁŐ â ėėù Ģ ţƠ ƠƠƠ ĆĒ ĸĢŮÁŮÁ ³ùŐÁ ³³ùĢ Ģçėù ĸŐÁĢ¢¢ƀĸƜùĢėÁ ĸÁŐ ŐùĸŐƜùĢėù° Őù¢Ēù° ĒėƀŮÁėƜùĢėÁ Á ĸÁƜƜù ŗĢççÁŮŮù ƀŗƀŐľ ĢçĈùÁŮÁ ĈōĢ¢¢ŗùĢėÁ Á ç̳ÁŮÁƌù ė¢ĢŐ ³ù ĸùƅ ùĈ ĸù¢ÁŐÁ ³ù çƀù³ŐÁľ ³ÁŗŗĢ° ³Ĉ ƌĢŗŮŐĢ ĸŐŮėÁŐ XÁƀçÁĢŮľ XÁƀçÁĢŮ ųƠƠÉ ^^ Ĭľţ tdù ĬŻƠ t° /) Żě ěÙƠľÐ° ¢Ģė ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ ³ÁĈ ƌĈĢŐÁ ³ù /) ų ŻƠƠľÐ° ĒÁėĢ ĸŐÁĒùĢ ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ /) Ż ųƠƠľÐ° ĸŐÁĒùĢ ³ù ĸÁŐĒƀŮ /) Ĭ ÙƠƠľÐ° ĸŐÁƜƜĢ ØėĈÁ /) Żţ ĬÙƠľÐľ ĢėŗƀĒĢ ùė ¢ù¢ĈĢ ĒùŗŮĢ ţ°ş ĈŧĬƠƠ Ćǰ KŻ ĒùŗŮĢ ĬÙÙ çŧĆǰ ¢ŮÁçĢŐù ³ù Áר¢ùÁėƜ ÁėÁŐçÁŮù¢ ľ ŗÁĒĸùĢ ³ù ĈÁŗùėç¯ ŗŮÁŗŗĢ Ē̳ÁĈĈ̰ ĸŐÁƜƜĢ ³ù ƌÁė³ùŮ ¢ĢėŗùçĈùŮĢ /) Żţ ĬÙƠľÐ° ĸŐùĒ ŐŮ /) ş ÉâÙľÐ° ŐŮ ĈÁŗùėç ĒÁėŗùĈÁ /) ŻŻěľÐ ĺ2t ùė¢ĈľĻ° ƌĈĢŐÁ ³ù Őùŗ¢ŮŮĢ /) ě ÙâÙľěÙ° ŮŗŗĢ ³ù ùėŮÁŐÁŗŗÁ ėėƀĢ Á××ÁŮŮùƌĢ ų°ěşĽľ E̳ÁĈĈĢ ùĈĈƀŗŮŐŮ̝ XÁƀçÁĢŮ ųƠƠÉ X@d2FiE Ĭľţ d/X ĬÙÙ t° ¢Ģė ƌÁŐėù¢Á ĒÁŮĈĈùƜƜŮ ĢĸƜùĢėĈÁ° /) ⯠ěÙƠľÐ° ¢Ģė ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ ³ÁĈ ƌĈĢŐÁ ³ù /) ų ŻƠƠľÐ° ĒÁėĢ ĸŐÁĒùĢ ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ /) Ż ųƠƠľÐ° ĸŐÁĒùĢ ³ù ĸÁŐĒƀŮ /) Ĭ ÙƠƠľÐ° ĸŐÁƜƜĢ ØėĈÁ /) ųě ĬÙƠľÐľ 2ė¢ĈƀŗĢ ĸŐÁĒùĢ ³ù ĸÁŐĒƀŮ ³ù /) Ĭ ÙƠƠľÐ° ƌĈù³Ģ ŗĢĈĢ ùė ¢ŗĢ ³ù ĸÁŐĒƀŮ ³ù ƀė ƌÁù¢ĢĈĢ ĸùƅ ƌÁ¢¢ôùĢ ùĒĒŮŐù¢ĢĈŮĢ ėĢĒÁ ³ÁĈ ¢ĈùÁėŮÁ ³ ĈĒÁėĢ ų ĒÁŗùľ ĢėŗƀĒĢ ùė ¢ù¢ĈĢ ĒùŗŮĢ ş°ų ĈŧĬƠƠ Ćǰ KŻ ĒùŗŮĢ Ĭţě çŧĆǰ ¢ŮÁçĢŐù ³ù Áר¢ùÁėƜ ÁėÁŐçÁŮù¢ ľ Ģė³ùƜùĢėù çÁėÁŐĈù¯ ĸŐÁƜƜù ùė¢Ĉľ 2t ÉĽľ K××ÁŐŮÁ ƌĈù³Á ĸÁŐ ƌÁŮŮƀŐÁ ĢŐ³ùėŮÁ ŮŐ ĈōĬľě Á ùĈ ųĬľĬƠľŻƠĬݰ ŗĢĈĢ ĸÁŐ ¢ĈùÁėŮù ĸŐùƌŮù ĸŐÁŗŗĢ ù ĸŐŮėÁŐ XÁƀçÁĢŮ ¢ôÁ ³ÁŐùŗ¢ĢėĢ ĈĈōùėùƜùŮùƌľ K××ÁŐŮ ĸŐÁĒùĢ ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ ¢Ģė ¢ĢėŮŐŮŮĢ ³ù ŗÁŐƌùƜùĢ ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ ėĢė ¢ƀĒƀĈùĈÁ ¢Ģė ĈŮŐù ĸŐÁĒù ĺ³ Áŗľ ĸŐÁĒùĢ ¢ŗôĻľ ¢¢ÁƜùĢėù¯ ĸŐÁĒùĢ ³ù ĸÁŐĒƀŮ ĸÁŐ ƌÁŮŮƀŐÁ ŗÁĈÁƜùĢėŮÁ Á ŗÁŐùÁ ŗĸÁ¢ùĈÁ ^ƍùŗŗ ³ùŮùĢėľ K××ÁŐŮ ėĢė ƌĈù³ ĸÁŐ XÁƀçÁĢŮ ÉƠşľ Ģė³ùƜùĢėù ^ƍùŗŗX¢Ć XĈƀŗ¯ ³ƀŐŮ âÉ ĒÁŗù° ĸÁŐ¢ĢŐŐÁėƜ ţƠ ƠƠƠ Ćǰ ¢ĢĒĸŐÁė³Á çŐėƜù ³ù ×Őù¢° ÁĈùĒùėƜùĢėÁ ³ù ³ù×ÁŮŮù ŮÁ¢ėù¢ù° ŗĸÁŗÁ ³ù ĒėƀŮÁėƜùĢėÁ ĺùė¢Ĉľ ĸÁƜƜù ŗĢççÁŮŮù ƀŗƀŐ Á ĈùŅƀù³ùϰ XÁƀçÁĢŮ ŗŗùŗŮė¢Áľ Ģė³ùƜùĢėù ³ù ĈÁŗùėç¯ @ ŗŮùĸƀĈƜùĢėÁ ³ù ƀė ¢ĢėŮŐŮŮĢ ³ù ĈÁŗùėç ėĢė È ĒĒÁŗŗ ŗÁ ĸŐĢƌĢ¢ ùĈ ŗĢƌŐùė³ÁùŮĒÁėŮĢ ³ÁĈ ¢ĈùÁėŮÁľ 2ė³ù¢ƜùĢėù çÁėÁŐĈù ŗƀù ƌĈĢŐù ³ù ÁĒùŗŗùĢėÁ¯ @ ĒÁ³ù ³ÁĈĈÁ ÁĒùŗŗùĢėù KŻ ³ù ŮƀŮŮù ù ƌÁù¢ĢĈù ėƀĢƌù ùė ¢ĢĒĒÁŐ¢ùĢ ùė ^ƌùƜƜÁŐ È ĸŐù ĬÙě çŧĆĒľ Ģė ŐùŗÁŐƌ ³ù Ē̳ùØ¢ôÁ ŮÁ¢ėù¢ôÁ Á ³ù ĸŐÁƜƜĢ ¢ĢĒÁ ĸƀŐÁ ³ù ÁŐŐĢŐù ³ù ŗŮĒĸľ