Couverture (Page 2) - Comune di Etroubles

Transcription

Couverture (Page 2) - Comune di Etroubles
Sémestriel de la bibliothèque communale d’Étroubles • n. 3 • 2/2001
Mon pays
ÉTROUBLES
Le dernier étable du bourg d’Étroubles
D
i
v
e
r
s
En 1950 dans le bourg
d’Étroubles il y avait les étables
suivant:
• lo bou dou Bordonnet;
• lo bou de Jean,
• lo bou de Melien,
• lo bou de Dunand,
• lo bou de Jammaron,
• lo bou d’Henri,
• lo bou de Barbèia,
• lo bou de Biella,
• lo bou de la Cua,
• lo bou de Geppeun,
• lo bou de Sourroz,
• lo bou de Samuel,
• lo bou de Ferdinand,
• lo bou de Veysendaz,
• lo bou de Pallais,
• lo bou de Neste,
• lo bou de Celesteun,
• lo bou de René,
• lo bou de Lisé,
• lo bou de José
… et peut être d’autres encore.
Et maintenant il n’y a plus que
«lo bou de la Cua!»
Ferragosto a Plan Pessey
Il giorno di ferragosto, ad Etroubles,
era consuetudine recarsi a Vachéry per
i tradizionali giochi dei bambini.
Tanti genitori, per amore dei figli, si
trovavano «obbligati» a parteciparvi
rinunciando così al tradizionale pic-nic
o alle scampagnate con i famigliari.
Quest’estate, inoltre la biblioteca
aveva proposto ai bambini 3 pomeriggi di animazione. Per questi motivi è
nata l’idea di organizzare, per il giorno
del S. Patrono, un pranzo comunitario.
Ed è stato un enorme successo!
Ben 170 persone si sono recate, chi a
piedichiinmacchina,aPlanPessey,una
-3 -
splendida località nei boschi di
Etroubles. Qui la Pro-loco aveva preparato una grigliata con polenta, che è
stata molto gradita da Etroblens e villeggianti, così come è stato apprezzata
lagolosa«brossa»,unanovitàperituristi. Il pomeriggio è trascorso in allegria,
mentre i bambini giocavano, gli adulti
cantavano, facevano la siesta... qualcuno ne approfittava per passeggiare nel
bosco in cerca di funghi. Era bello vedere tanta gente riunita. Come consuetudine, anche quest’anno il tempo ha
fatto la sua parte. Un gran temporale si
è abbattuto, infatti, sugli organizzatori
della festa che si sono dovuti sbrigare a
ritirare e pulire il bosco, giungendo così
a Etroubles, fradici!
Nonostante ciò la grigliata è stata un
gran successo e si è rivelata un’occasione per trascorrere alcuni momenti in
pace e serenità, rafforzando i rapporti
non solo tra compaesani ma anche tra
villeggianti.
La Pro-loco spera di poter ripetere
quest’iniziativa anche il prossimo anno
e bissare il successo del 2001.
Appuntamento al 15 agosto 2002,
dunque! Arrivederci e grazie a tutti.
L.R.
Biblioteca:
quale ruolo!
La biblioteca: un organismo che allarga l’offerta
turistica svolgendo un suo
compito specifico, non paragonabile ad altre associazioni che hanno come
obiettivo principale proprio il turismo, ma dalla
sua nascita ad oggi può
contare su un numero sempre crescente di turisti che
le dedicano la propria attenzione. È importante sapere che in un paese di
montagna, dove il tempo è
molto incerto, si possa trovare «rifugio» nei giorni di
pioggia o di neve, nei locali della biblioteca, occupando le ore «vuote» in attività culturali. Non va inoltre dimenticato che tanti
ragazzi possono trovare in
essa un valido aiuto per le
loro ricerche scolastiche.
Va quindi tenuta in grande considerazione l’offerta
culturale, informativa e di
svago che la nostra biblioteca, nel suo piccolo, offre
a tutti.
La presidente
«Coin fleuri 2001»
A metà agosto la biblioteca comunale di Etroubles
ha ripristinato il concorso
dei balconi fioriti non più
svoltosi da alcuni anni. Durante due giorni una giuria
composta da tre persone
ha avuto il difficile compito di valutare non solo i
balconi più belli, ma ha dovuto anche tener conto di
quegli angoli caratteristici
che abbelliscono così singolarmente le nostre case.
Tutti quanti si sono dimostrati disponibili ed entu-
siasti, anche se molti hanno espresso il desiderio che
questa manifestazione si
svolga prima, al mese di luglio, affinchè le persone incaricate possano osservare
i fiori quando sono nel pieno della fioritura. La premiazione è avvenuta sabato 25 agosto 2001 presso i
locali della biblioteca ove
sono stati conferiti i premi.
Antonella
«In ultima di copertina alcune
immagini di alcuni angoli
caratteristici».
É
d
i
t
o
r
i
a
l
La remise des prix du concours «Coin Fleuri» 2001.
«MON PAYS» n. 2/2001
Semestriel de la bibliothèque
communale d’Étroubles
1, rue du Mont-Vélan
11014 Étroubles
DIRECTEUR RESPONSABLE: Léonard
Tamone
IMPRESSION: Imprimerie Valdôtaine
Autorisation du Tribunal d’Aoste
n. 11/2000 du 12 dècembre 2000
ONT COLLABORÉ: Ornella Godioz,
Antonella Jacquin, Isabella Petroz, Laura Romeo, Administration communale, Marie Thérèse
Bertin, Klaus Sarbach, Ezio Emerico Gerbore, Aurelia Godioz,
Diego Farinet, Erik Mortara,
groupe scout de Noirmont-Glande (VD), Dario De Lorenzo, Enrichetta Jorrioz.
PHOTOS: fonds Bibiothèque et
commune, Romeo Giuseppe,
Klaus Sarbach, Umberto Carere,
Eugenio Abruzzini.
Tréinadan
e bon Tsalende
a tcheutte
Joyeux Noël
et Bonne Année
Buon Natale
e Felice
Anno Nuovo
-1-
Il mio primo stage
B
i
b
l
i
o
t
h
è
q
u
e
La scuola è ricominciata e per me un pò di tri- «petite Pastezza, frequento, infatti, l’ultimo anno del Li- trie», mi soceo Scientifico. Mi sento alquanto cambiata e no quindi
ripromessa
ricca di esperienze, rispetto l’anno scorso!
trarre
Un’esperienza particolarmente intensa è sta- di
ta quello dello stage alla Biblioteca comunale spunti per
di Etroubles, nel mese di agosto. Ricordo il pri- la preparamo giorno di lavoro con il timore di non saper zione del
svolgere i compiti assegnatimi. L’accoglienza af- futuro esafettuosa di Caterina (la bibliotecaria) e la sco- me di Stato
perta di avere una compagna di un’altra scuola (maturità).
Per incentivare al massimo la lettura, mi sono
di Aosta mi hanno subito fatto sentire a mio
agio. Ho scoperto che il lavoro da fare era ab- anche impegnata (ovviamente sempre in tanbondante ed ho subito inventato modi creativi dem con la mia compagna) nella preparazione
di lavorare. Vista una buona presenza di turisti di «vetrine» a temi: letture per bambini, lettue scoprendo la ricchezza del materiale a dispo- re consigliate per la settimana e letture sulle
sizione, mi sono cimentata in una «campagna tradizioni locali. I turisti spesso chiedevano
di promozione» fatta di semplici manifesti pre- informazioni generali sulla Valle d’Aosta e si
parati con entusiasmo al computer. Per questo dimostravano particolarmente soddisfatti dei
ringrazio ancora Caterina per la pazienza di- consigli ricevuti. Il tempo è passato davvero vemostratami! Con la mia «collega» Kern, con cui loce e l’esperienza mi è particolarmente piaciuè nata una bella amicizia, abbiamo creato slo- ta. I miei rapporti con i libri, il PC e le persone
gan ed illustrazioni convincenti. Nel mese di si sono arricchiti. Mi sento riconoscente nei
confronti della Scuola (per la partecipazione),
«lavoro» erano state organizzate due mostre:
dell’Amministrazione comunale di Etroubles
• la flora alpina;
(per aver accettato la mia candidatura), della
• le guide alpine valdostane.
Si è svolta anche la premiazione per il miglior cara Caterina (per avermi insegnato tanto) e
balcone fiorito. Per i bambini è stata organizza- della mia compagna (per il buon rapporto inta una gara di disegno ed il seguirli per un inte- staurato). Unico rincrescimento il prossimo anro pomeriggio è stato molto impegnativo ma no non potrò ripetere l’esperienza essendo imsimpatico. Personalmente, avendo già un de- pegnata nell’esame conclusivo di Stato.
Isabella Petroz
bole per i libri e la lettura, ho letto quanto più
possibile ed ogni giorno mi portavo a casa libri da guardare anche con i miei famigliari e/o amici. Mi sono anche occupata del
riordino dei libri del Fondo ValLunedì 13 agosto si è tenuto gnativi per l’ascolto nella parte
dostano ampliando la mia cono- all’interno della chiesa parroc- iniziale, più facili e conosciuti
scenza della storia della nostra chiale S.M. Assunta di Etroubles nella parte finale. Il maestro ha
il concerto «Musica sotto le stel- poi presentato la moglie, una
le», del maestro Antonio Amen- cantante con una splendida voCOMPLIMENTI
dola, alla tastiera elettronica e ce, che interpretando brani condella moglie, la cantante Yoshi- soni alle sue origini ha regalato
Dur, dur le début!
mi Yamanaka. L’artista ha sapu- suggestioni orientali con impe... ma Chantal
to intrattenere il pubblico unen- gnativi vocalizzi.
Pasquettaz
ce
Il maestro Amendola, nella
do ad una buona interpretaziol’ha fatta. Il 22
ne musicale, un piacevole ed av- parte finale ha poi intrattenuto
giugno 2001 a
vincente commento degli stessi il pubblico con arguti riferimenti
Chambéry si è
brani. La serata è scivolata via ai tanti motivi che la musica claslaureata in lingue
dolcemente, tra le note di Joahn sica continua a regalare agli
e letterature straSebastian Bach con brani scelti odierni compositori...
niere con la tesi:
Il pubblico ha risposto con fredal «Clavicembalo ben tempera«La
médecine
to», due pezzi pianistici di Ro- quenti applausi durante l’esecupopulaire dans la
bert Schumann e Charlie Chaplin zione, dimostrando di apprezzahaute vallée du
con il suo «Smile» colonna sono- re e partecipando all’impegno
Grand-Saint-Berdell’entusiasta musicista.
ra del film «Luci della ribalta».
nard».
D.D.L.
La scelta ha visto brani impe-
Musica classica
-2-
Nouvelles de l’Administration communale
Nous voilà de nouveau
dans vos maisons pour vous
informer au sujet de l’activité
administrative et, de la vie
de notre commune. Notre
engagement
quotidien
continue, nous sommes au
mois de novembre et tous les
travaux entrepris s’achèvent
ou subissent une interruption obligatoire due à l’arrivée du froid. Nous en profitons pour faire le point de la
situation et pour esquisser
un programme d’activités
pour l’année prochaine.
Une nouveauté importante
pour les collectivités locales
de la Vallée d’Aoste découle
de l’application de la loi régionale n. 54/98. Qu’est-ceque cela veut dire? Plus d’autonomie et plus de compétences aux communes.
Finalement l’application de
la nouvelle loi n. 54/98 commence a voir le jour.
À partir de l’année prochaine, les communes auront davantage de compétences et
auront droit à des fonds globaux qui seront alloués directement aux collectivités locales sans passer par l’intermédiaire des différents assessorats.
Ce qui est fondamental et
difficile à gérer est la façon
de répartir ces fonds. L’associaion des communes (Celva)
est en train de définir les paramètres pour le faire d’une
manière équitable et nous
espérons que les petites réalités telles que la nôtre ne seront pas pénalisées. Malheureusement, les solutions proposées jusqu’ici ne vont pas
dans cette direction. Bien au
contraire. Les grandes communes veulent prendre les
tranches les plus grandes et
laisser les restes aux autres.
Cela ne peut pas marcher.
Par conséquent, avec les
autres petites communes,
nous sommes en train de
nous mobiliser pour que la
répartition soit véritablement équitable et tienne
compte aussi de nos exigences.
Les communautés de montagne seront également
concernées par cette nouveauté. Ce seront les communes qui financeront en
partie leurs activités et, par
conséquent, celles-ci subiront
d’inévitables changements.
Probablement, elles seront
de nouveau appelées à remplir leur rôle fondamental
d’instrument de coopération
et de fourniture de services.
Toutes les autres activités,
telles que la construction de
structures sportives, devront
faire l’objet d’analyses de nature économique et financièDELIBERE
DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL
14 GIUGNO 2001
- comunicazioni del sindaco.
n. 4 - lettura ed approvazione
verbali della seduta precedente.
n. 5 - rendiconto della gestione
dell’esercizio finanziario 2000. Esame ed approvazione.
n. 6 - approvazione variazioni al
bilancio di Previsione pluriennale
triennio 2001/2003 e Relazione
previsionale e programmatica.
n. 7 - accettazione donazione
cantina sottostrada via Albert Deffeyes di proprietà della signora
Bianca Marcoz.
n. 8 - approvazione modifiche al
regolamento per l’assegnazione dei
posti nell’autoparcheggio comunale del Capoluogo.
n. 9 - approvazione convenzione
generale con la comunità montana
per la gestione in forma associata
di funzioni e servizi.
n. 10 - tunnel du Mont-Blanc circulation des camions.
n. 11 - strada statale n. 27 tratto
Saint-Oyen - Saint-Rhémy-en-Bosses - determinazioni.
n. 12 - sdemanializzazione per
successiva alienazione pertinenza
V
i
e
Panorama d’automne.
re de plus en plus attentives
et ponctuelles. Le budjet
communal 2002, qui devra
tenir compte de la nouvelle
situation, sera établi dès que
le montant des fonds à notre
disposition nous sera communiqué.
strada comunale ex S.S.27 - tratto
km. 14+200, terreno antistante il
fabbricato distinto al C.T. di Etrobles - fg. 26 n. 375. Argomento non
trattato.
CONSIGLIO COMUNALE
DEL 9 AGOSTO 2001
n. 13 - lettura ed approvazione
verbali della seduta precedente.
n. 14 - esame ed approvazione
statuto comunale.
n. 15 - approvazione convenzione con la comunità montana
Grand-Combin per l’organizzazione
in forma associata dell’asilo nido
comunitario.
n. 16 - approvazione convenzione con la comunità montana
Grand-Combin per l’organizzazione
in forma associata della colonia
estiva.
n. 17 - approvazione convenzione con la comunità montana
Grand-Combin per l’organizzazione
in forma associata della vacanza
studio.
n. 18 - approvazione convenzione con la comunità montana
Grand-Combin per l’organizzazione
in forma associata dei centri diurni
estivi.
n. 19 - intitolazione nuova strada
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
-3-
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
-4-
comunale di accesso alla stazione
forestale di Etroubles.
La nouvelle rue est intitulé à
l’abbé François Martinet curé d’Etroubles de 1920 à 1957.
n. 20 - variazioni di bilancio
pluriennale e alla relazione previsionale e programmatica triennio
2001/2003 - esercizio 2001.
CONSIGLIO COMUNALE
DEL 3 OTTOBRE 2001
n. 21 - lettura ed approvazione
verbali della seduta precedente.
n. 22 - revoca affidamento gestione impianto di risalita Pâquier
alla società Grand-Saint-Bernard
causa smantellamento e alienazione.
CONSIGLIO COMUNALE
DEL 30 OTTOBRE 2001
n. 23 - lettura ed approvazione
verbali della seduta precedente.
n. 24 - verifica degli equilibri di
bilancio ai sensi dell’art. 28 dell’ordinamento finanziario e contabile
degli enti locali della Valle d’Aosta
approvato con regolamento regionale 3 febbraio 1999 n. 1.
n. 25 - variazione al bilancio
pluriennale e alla relazione previsionale e programmatica triennio
2001-2003. Esercizio 2001
PRÉSENCES DES CONSEILLERS COMMUNAUX
30/10 28/12 6/03 14/06 9/08 3/10 30/10
2000 2000 2001 2001 2001 2001 2001
Massimo Tamone P
P
P
P
P
P
P
Ferruccio Cerisey P
P
P
P
P
P
P
Guido Létey
P
P
P
P
P
P
P
Claudio Macori
P
P
P
P
P
P
P
Roberto Millet
P
P
P
A
P
P
P
Danilo Juglair
P
P
P
P
P
P
P
Diego Farinet
P
A
P
P
P
P
P
Erik Mortara
P
P
P
P
P
P
P
Gérard Pomat
P
P
P
P
P
P
P
Edi Pasquettaz
P
A
A
A
A
A
A
Daniela Bigay
P
P
P
P
P
P
P
Ubaldo Cerisey
P
P
A
P
P
P
A
Aurelia Godioz
P
P
P
P
P
P
P
Après avoir été absent du Conseil pendant une année, le
conseiller Edi Pasquettaz a démissioné de ses fonctions,
suite à la demande de justifications du syndic.
DELIBERE DELLA GIUNTA DAL
23 APRILE 2001
n. 36 - approvazione progetto straordinario lavori di pubblica utilità anno 2001.
n. 37 - riapprovazione ai fini
espropriativi della variante n. 1
relativa ai lavori di ampliamento dell’area verde in località l’Ila I° lotto - incarico geometra
Luca Désandré per predisposizione pratica frazionamento catastale.
n. 38 - concessione contributo straordinario al comitato
«Amis du Chien» Saint-Bernard
per l’organizzazione della manifestazione cinofila denominata
«VI raduno internazionale
C.I.S.B. del cane Gran San Bernardo Valle d’Aosta 2001».
n. 39 - adesione all’iniziativa
76° adunata nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini Valle d’Aosta 2001;
n. 40 - approvazione variante
in corso d’opera n. 2 relativa ai
lavori di adeguamento della rete idrica, fognaria e reti tecnologiche e di sistemazione delle
vie interrate nel capoluogo.
n. 41 - approvazione progetto redatto dall’ufficio tecnico
comunale per lavori di rifacimento struttura e copertura del
fontanile pubblico in località
Prailles dessus.
n. 42 - approvazione proget-
L’ADMINISTRATION
COMMUNALE: RENCONTRES
7 - 21 MAI - réunion avec les membres des
consortiums présents dans la commune. Les
consortiums qui ne l’ont pas encore fait doivent, au plus tard l’année prochaine, se
constituer en Consortiums obligatoires.
Bonne la participation des intéressés. Au début de 2002, d’autres réunions seront convoquées en vue de l’insertion de tout le territoire communal dans le cadre des consortiums
susdits, ce qui permettra d’effectuer des travaux consortiaux partout.
30 MAI - une délagation de la commune visite la station Praoil d’Echevennoz. Une occasion importante pour comprendre le rôle, le
sens et les risques liés à la présence d’une
telle structure sur notre territoire.
22 JUIN - l’administration communale, en collaboration avec la bibliothèque et l’agence
d’Etroubles de l’Istituto Bancario San Paolo,
a organisé une conférence – débat dans le
but d’illustrer les problèmes et les nouveautés concernant l’introduction de l’euro, la
nouvelle monnaie européenne.
12 - 29 SEPTEMBRE - rencontres et exercices
pour vérifier l’état de réalisation des plans
de la protection civile. Préparation du plan
de notre commune et premiers exercices sur
le territoire. Participation de fonctionnaires
communaux, de sapeurs-pompiers volontaires, de secouristes bénévoles du 118, de
membres de la pro-loco. Reconnaissance du
territoire et des lieux les plus sensibles en
cas d’inondation, d’éboulement, d’incendie,
etc...
22 OCTOBRE - rencontre à Prailles pour discuter sur l’éventualité de réaliser une fosse à
fumier «su pe la cota», au service des petites
étables des éleveurs de l’endroit, nécessaire
pour rèsoudre le problème des fosses à fumier sauvages existant dans la zone.
24 OCTOBRE - réunion à Saint-Oyen des comités des bibliothèques de Etroubles, SaintRhémy-en-Bosses et Saint-Oyen pour prédisposer le calendrier des cours.
29 OCTOBRE - 12 NOVEMBRE - première rencontre avec la population pour examiner le
plan règulateur et commencer à discuter sur
les éventuelles modifications de celui-ci. La
discussion et le débat avec les techniciens
chargés de rédiger le plan en question a vu
une bonne participation de la population.
D’autres rencontres seront organisées dans
les différentes réalités territoriales de la commune.
13 NOVEMBRE - réunion à Allein des quatre
juntes d’Allein, d’Etroubles, de Saint-Oyen et
de Saint-Rhémy-en-Bosses pour discuter de
problèmes communs tels que la route nationale n° 27, l’organisation d’une compétition
de voiture sur glace, la société Grand-SaintBernard spa, les subventions diverses aux
particuliers et aux associations, la nouvelle
loi n° 48, en particulier pour ce qui est des
modalités de répartition des ressources.
netti raccolta R.S.U. litri 330 ai comuni di Quart e Chamois.
n. 59 - verifica regolare tenuta
schedario elettorale.
n. 60 - incarico geometra
Breuvé per frazionamento e creazione di area urbana interrata di
proprietà signora Bianca Marcoz.
n. 61 - approvazione graduatoria per assegnazione posti auto
nell’autoparcheggio comunale.
n. 62 - approvazione progetto
esecutivo lavori di sistemazione
della frana di Eternod - Indizione
trattativa privata previo esperimento di gara informale.
n. 63 - approvazione progetto
redatto dall’ufficio tecnico per lavori di rifacimento muro in pietra
esistente e ripristino di tubazione
interrata per l’incanalamento di
un tratto di una diramazione del
Ru Chenal in rue Mont Vélan.
n. 64 - assegnazione speciale
di legname da ardere alla popolazione.
n. 65 - disciplina della propaganda elettorale relativa al Referendum costituzionale del 7 ottobre 2001 - designazione, ripartizione ed assegnazione spazi per la
propaganda diretta ed indiretta.
n. 66 - concessione contributi
ordinari per l’anno 2001 - pro loco, sci club Grand-Saint-Bernard,
corpo Vigili del Fuoco volontari e
Société Amis du Musée.
to redatto dall’ufficio tecnico comunale per lavori di rifacimento
asfaltatura su strade comunali.
Ricorso al cottimo fiduciario.
n. 43 - incarico ing. Ezio Pasquettaz per direzione lavori di
realizzazione pista forestale Peson-Gariache III° lotto - Ponte sul
torrente Arsy.
n. 44 - definizione dei compensi da attribuire ai componenti delle commissioni esaminatrici dei
concorsi e delle selezioni estranei
alla Amministrazione comunale.
n. 45 - approvazione progetto
esecutivo lavori di sostituzione
del collettore fognario PraillesCapoluogo. Presentazione programma definitivo Fospi triennio
2001/2003.
n. 46 - approvazione relazione
al conto consuntivo per l’esercizio
2000.
n. 47 - albo dei beneficiari di
provvidenze economiche erogate
nell’esercizio 2000 - approvazione.
n. 48 - aggiudicazione gestione
impianti sportivi comunali e approvazione capitolato d’oneri.
n. 49 - assegnazione legname
alla popolazione - approvazione
elenco richiedenti anno 2001.
n. 50 - rinnovo contratti di locazione casa ex Poste e Piazza
Chanoux - fissazione nuovi canoni.
n. 51 - avvio procedura di selezione interna per la copertura in
pianta organica di Istruttore di Vigilanza, Appuntato, Capo Messo,
Area tecnico manutentiva e di vigilanza, cat. C, pos. C2.
n. 52 - deliberazione a contrattare per l’affidamento in locazione alpeggio Gué.
n. 53 - approvazione progetto
redatto dall’ufficio tecnico comunale per lavori di sistemazione
gradonatura e posa corrimano
lungo il muro per l’accesso al piano terra fabbricato Dortoir in località Echevennoz.
n. 54 - approvazione progetto
redatto dall’ufficio tecnico comunale per lavori di sistemazione
terreni e realizzazione pista trattorabile alpeggio Menouve nel
territorio del comune di Etroubles.
n. 55 - approvazione variante
in corso d’opera n. 3 relativa ai
lavori di sistemazione area sportiva e sistemazione fabbricati area
tennis. Approvazione verbale di
concordamento nuovi prezzi.
n. 56 - incarico geometra Vésan per redazione rilievo per verificare la fattibilità della sistemazione dell’attuale strada poderale
in località Lavanche.
n. 57 - assunzione mutuo Cassa DD.PP. per acquisto nuovo
mezzo scuolabus.
n. 58 - alienazione n. 60 casso-
Travaux terminés au printemps et en été
- Area verde. Sono terminati i lavori relativi alla realizzazione del laghetto e dell’area circostante. L’importo
dei lavori effettuati dalla ditta Duclos di Valpelline è di L.
..... Alcune panchine in legno
e dei cestini per i rifiuti hanno completato l’arredo dell’area. Non essendo stato
previsto alcun tubo drenante, il leghetto, che è alimentato dalle acque del torrente
Artanavaz, sarà pulito dai
pompieri volontari di Etrobles, che si prestano gentilmente a tale collaborazione.
L’estate prossima alcune va-
rietà di pesce verranno im- mento degli spazi liberi. Durante il collaudo della strutmesse nel laghetto.
- Cimitero. I lavori di ab- tura ci si è resi conto che l’albattimento delle barriere ar- lacciamento alle fogne era
chitettoniche del cimitero inesesistente in quanto le
sono terminati. L’importo stesse arrivano soltanto fino
degli stessi, realizzati dalla all’hôtel Beau Séjour e non
ditta Edil.Co.Be.Ma di Nus, è erano state realizzate in occasione della posa dell’delstato di L 367.000.000.
Si è colta l’occasione per
provvedere alla sistemazione della camera mortuaria,
che si trovava in uno stato
di abbandono.
Per completare l’intervento, in collaborazione
con la ditta Jans-Savy, si è
provveduto alla pulizia dei
tetti e delle gronde da erba
e foglie secche e all’inerbi- Une vue du cimetière.
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
-5-
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
-6-
l’acquedotto. Il tratto mancante sarà costruito l’anno
prossimo.
- Palestra. I lavori di costruzione della palestra sono terminati. Con la posa del parquet in legno, l’interno è
completato, così come l’area
esterna, sulla quale insistono
9 campi di pétanque, un’area
giochi per bambini, un campo di basket e una zona verde. Si tratta ora di provvedere all’arredamento. La richiesta di finanziamento è stata
presentata all’assessorato regionale al turismo ai sensi
della legge regionale n.
45/95. Siamo in attesa di una
risposta.
In seguito, si provvederà all’appalto per la gestione del
complesso.
- Acquedotto e fognature
ad Echevennoz. La rete fognaria e l’acquedotto di
Echevennoz sono stati realizzati per una spesa di circa
109 milioni, interamente a
carico del comune. Nella stessa occasione si è provveduto
anche alla sistemazione di alcuni attraversamenti della
strada comunale e al rifacimento di alcuni pozzetti. Accanto alla cappella, è stato
poi predisposto un sistema
drenante per isolarla dalle
acque piovane e dalle acque
di scioglimento della neve.
Sono stati inoltre installati i
tubi e i pozzetti per l’illuminazione pubblica sull’ex strada statale. L’asfalto è stato
provvisoriamente risistemato
sui luoghi interessati dagli interventi, quello definitivo
verrà posato in primavera
quando il terreno si sarà adeguatamente assestato.
- Reti idriche e tecnologiche nel borgo. Sono finalmente ultimati i lavori di rifacimento delle reti idriche e
tecnologiche del borgo di
Etroubles, iniziati nel 1997 e
interamente finanziati dal
Fospi. Gli ultimi interventi
prevedevano:
• posa del selciato in pietre
nella rue du Bordonnet e sulla vecchia route nationale
nei pressi del bivio di Vachéry;
• rifacimento del muretto e
dei due voltini, con allargamento della strada, in rue Albert Deffeyes;
• posa di alcune ringhiere
in legno e ferro;
• completamento della fognature nei pressi della nuova caserma forestale, attraversamento della statale con
l’utilizzo dello spingitubo nei
pressi del bivio di Vachéry, e
nei pressi della vecchia segheria;
• la viabilità della parte
bassa del borgo è stata sistemata con nuovi murettim
cordoli e griglie per la raccolta delle acque superficiali e
tutto è stato predisposto per
una eventuale futura cubettatura; nel frattempo, la zona interessata dai lavori è
stata nuovamente asfaltata.
Et voilà les travaux commencées qui poursuivront
l’année prochaine:
- Pista Peson-Gariache. I lavori inerenti la piasta PesonGariache sono stati appaltati
alla ditta Gencarelli alla quale sono stati consegnati tardivamente a causa delle enormi quantità d’acqua presenti
nel torrente Arsy. Tutte le
opere previste lungo il torrente (spallette e piano del
ponte) sono state realizzate.
In primavera, appena la zona
sarà raggiungibile, i lavori saranno ripresi e portati a termine.
- Acquedotto Quayes. I lavori di rifacimento dell’acquedotto Quayes, già appaltati nel 199..., non erano mai
stati intrapresi. Quest’anno
abbiamo deciso di realizzarli
poichè, a causa delle condizioni degli impianti, non si
poteva più aspettare e così,
nel mese di luglio, abbiamo
aperto il cantiere. Purtroppo
sono subito sorti numerosi
inconvenienti. Abbiamo approffittato della stagione
estiva per sistemare in modo
idoneo la prima zona delle
vasche sino alla grande vasca
che porta l’acqua ad Etroubles e Saint-Oyen.
Les nouvelles structures des Quayes.
Le nouveau pont sur l’Arsy en
voie de construction.
- Acquisto nuovo scuolabus. Dopo non pochi problemi, il nuovo scuolabus ci è
stato consegnato nel mese di
agosto. Si tratta di un veicolo
tali opere, vista la situazione di
pericolo in cui si trova il Ru nei
tratti che vanno dal piazzalone
Vourpellière sino alla Croix de
la Mission, ci attiveremo perchè tale opera sia completata.
- Logements communaux. Plusieurs travaux
ont été réalisés pour entretenir les immeubles
propriété de la commune. Des interventions en
matière de sécurité ont
été notamment nécessaires et les chaufferies
de la bibliothèque communale, des immeubles
situés place Chanoux et
Le mur du cimetière après les travaux. place Ida Viglino et de la
maison communale ont
- Muro del cimitero. Nel me- été mises aux normes. Les
se di agosto la ditta incaricata contrats de location des lodall’ANAS ha iniziato la costru- gements du bourg ont été
zione del muro del cimitero. I rédigé et le prix des loyers
lavori sono terminati verso la actualisé. Les bâtiments de la
fine di novembre. La scarpata côta appartenant à la comè stata ripristinata, con la posa mune ont été équipé d’un
di alcuni alberi. In priòavera il système de chauffage et de
muro perimetrale sarà ripulito production d’eau chaude, ce
dagli arbusti, dalle piante sec- qui est indispensable dans
che e dalle sterpaglie che lo cir- les maison de montagne.
- Pista intercomunale di
condano, avverrà la semina
dell’erba e il riporto di terra Fondo Alta valle del Gran San
per eventuali assestamenti del Bernardo. Les premiers traterreno. Si può affermare che vaux pour modifier et prolonla zona adiacente al cimitero ger la piste de ski de fond en
ne esce abbellita. Anche le nocturne d’Etroubles peuvent
opere relative al rifacimento commencer. Pour obtenir les
del tratto del Ru Neuf de Gi- permis et les autorisations négnod in corrispondenza del cessaires nous avons dû résounuovo muro sono state finan- dre de nombreux problèmes,
ziate e appaltate, dopo alcuni en collaboration avec les buincontri all’Assessorato regio- raux régionaux compétents.
nale dell’agricoltura, e verran- Enfin nous y sommes. La couno realizzate dal consorzio Ru pe des arbres a été effectué.
Neuf de Gignod durante la Maintenant il s’agit de prépaprossima primavera. Concluse rer la nouvelle piste le long de
l’Artanavaz et jusqu’au pont
à proximité de l’épurateur
de Saint-Oyen et d’installer
l’éclairage. La nouvelle piste
devrait être inaugurée la saison prochaine.
- Accesso caserma forestale. Dopo numerosi incontri, l’Amministrazione
regionale ha deciso di finanziare l’opera. Si è quinLe nouveau scuolabus.
di passati all’appalto e già
4x4, dotato di ABS, con 23
posti a sedere e relative cinture di sicurezza: quanto di
meglio offre il mercato per
la tranquillità dei nostri bimbi e delle loro famiglie.
in questo fine autunno la
parte inerente l’accesso alla
strada sul terreno di proprietà Deffeyes è stata realizzata. L’opera sarà completata in primavera. L’Amministrazione comunale ha già
provveduto a intitolare la
strada, che diventerà comunale, all’«abbé François Martinet, curé d’Etroubles de
1921 à 1957».
- Rapporti con l’ANAS. I lavori di sistemazione della scarpata del curvone adiacente al negozio Gi.Ma., di allargamento
dell’accesso allo stesso e di rifa-
V
i
e
a
d
Les travaux pour l’accès à rue
François Martinet ont commencé.
cimento di un tratto del muro
sopra la segheria Figérod sono
stati appaltati dall’Anas e saranno realizzati la prossima
primavera. Il comune ha chiesto che l’area di sosta Croix de
la Mission sia adeguatamente
ripristinata ed inerbita. L’Anas
ci ha contattati per predisporre
il progetto relativo ad una
piazzola nei pressi del bivio di
Echevennoz-dessous, attualmente utilizzata come sosta
dei mezzi spazzaneve. Quest’area sarà l’unica lungo tutta
la statale 27 ad essere dotata
di servizi igienici.
Per rimediare alla situazione
Le parking à proximité de Chez-lesBlanc, aujourd’hui.
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
-7-
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
di pericolo lungo la statale 27
abbiamo richiesto all’Anas di
realizzare un marciapiede dall’hôtel Beau Séjour fino al bivio
di Vachéry. A determinarci in tale senso sono soprattutto alcuni
punti molto pericolosi quali il
ponte sull’Artanavaz, la curva di
accesso al minimarket e quella
del borgo, nonchè la salita verso
Vachéry. Si tratta di un’opera
particolarmente urgente, indispensabile se vogliamo tentare
di evitare che spiacevoli incidenti
possano accadere. Checché se ne
dica, la strada è rimasta la stessa
del lontano 11 giugno 1936,
quando la circolazione era sicuramente inferiore e diversa rispetto a quella odierna. L’Anas
non può staresene con le mani
in mano.
- Centralina idroelettrica
«Étroubles-Energie». L’Amministrazione comunale ha ottenuto
la concessione delle acque del
torrente Menouve per la realizzazione di una centralina idroelettrica. Si sta procedendo all’effettuazione dei vari rilievi e alla
rivisitazione del precedente progetto del 1995, cercando di ridurre al massimo le opere di
presa e gli immobili di produzione, per diminuirne l’impatto
ambientale. Se tutto va per il
meglio, si spera di poter iniziare
i lavori nella prossima stagione.
- I° Commissione consiliare.
competente in materia di statuto, regolamenti e affari istituzionali.
Dopo numerose riunioni, il
nuovo statuto comunale è stato
definito, ai sensi della legge regionale n. 54/98. In inverno ini-
Le dépôt des déchets encombrants et
du fer des Vourpellières.
-8-
zieranno gli incontri per redige- Vergers et a Prailles-dessous.
Inoltre, è stato rimesso in funre i vari regolamenti.
- Piccola manutenzione. Elen- zione il portone d’ingresso del
co di alcuni lavori di manuten- garage comunale: ci auguriamo
zione effettuati durante l’anno: che gli utenti apprezzino, in
• allacciamento del fonatanile questa fredda stagione, il piacein rue Mont-Vélan e rifaci- re di trovare i loro mezzi non
mento di un pozzetto della proprio «congelati».
- Alpeggi comunali.
fognatura;
Nel corso dell’estate l’Ammi• realizzazione dell’area di deposito rifiuti ad Echevennoz- nistrazione comunale ha realizzato alcuni interventi negli alChapelle;
• sistemazione della zona di de- peggi di proprietà. A Barasson,
posito del materiale ferroso la rampa che collega le due
ed ingombrante nel piazzalo- stalle, scomoda da usare è stata sostituita da una comoda
ne Vourpellière;
• rifacimento del canale irriguo scalinata in cemento. Alla Tsa
a ridosso del camping Tunnel; Noua le fognature sono state
• rifacimento della copertura ricollegate alla concimaia ed è
del fontanile in località Prail- stato sostituito un boiler.
L’intervento di bonifica dell’alles-dessus;
• sostituzione di un tubo della pe Menouve non ha potuto esfognatura in frazione Pallais- sere effettuato causa carenza di
dessus, pagato dall’Enel, che lo fondi. L’intervento è rimandato
aveva danneggiato nel 1997;
• rifacimento di un tratto del
canale Ceän, nei pressi di
Chez-les-Grange (tutto il canale si trova in una situazione di degrado);
• realizzazione di un pozzetto
dell’acquedotto in rue Deffeyes, nei pressi della pizzeria.
Numerosi gli interventi effettuati dalla ditta Vallespurghi Travaux à l’alpage Barasson.
(la situazione era molto critica
in diversi punti per mancanza di alla prossima primavera.
- Acquedotto Chevrière manutenzione) per il ripristino
delle fognature, più specificata- Le-s-Aguette. La nuova conmente nei pressi della vecchia segna dei lavori previsti dalla
centralina di Allein per disintasa- variante del progetto dell’acre i tubi di adduzione al depura- quedotto di cui sopra approtore, nelle adiacenze dell’hôtel vata dalla regione è stata efBeau Séjour, sul piazzalone fettuata il 30 agosto. Al moVourpellière, nelle vicinanze del- mento, malgrado i numerosi
la stazione forestale, in rue des solleciti, la ditta ISAF non ha
ancora ripreso i lavori.
Purtroppo, gli abitanti
di Lavanche dovranno
pazientare sino all’anno prossimo prima di
poter usufruire del
nuovo acquedotto.
- Nuova strada di accesso al municipio. La
progettazione della nuova strada di accesso al
Le nouveau toit de la fontaine de
borgo sta seguendo il
Prailles-dessous
suo iter. Numerose pro-
poste sono state formulate nel
corso di un’interessante riunione con la popolazione. Si è trovato un accordo per la strada di
collegamento al municipio con
la costruzione di un nuovo ponte sull’Artanavaz in corrispondenza del vecchio depuratore,
eliminando in tal modo completamente il traffico veicolare
anche nella parte bassa del borgo, che potrà così diventare zona pedonale. Dopo un ulteriore
sopralluogo, il progetto preliminare è stato presentato alla Sovrintendenza ai Beni culturali,
che lo ha approvato. A questo
punto la procedura prevede la
redazione di un piano urbanistico di dettaglio (PUD) che cogliamo l’occasione di allargare a
tutta la zona A12, quella attinente al borgo di Etroubles. In
seguito si adotterà la variante al
piano regolatore generale comunale (P.R.G.C.) e il tutto verrà
presentato entro l’ottobre 2002
per l’inserimento nel Programma di finanziamenti regionale
Fospi.
- Parcours nature - piste du
Super Saint-Bernard e GrandSaint-Bernard. Quest’anno abbiamo ottenuto l’autorizzazione per realizzare il «Parcours
Nature» nel vallone del Menouve. A questo proposito, l’Amministrazione comunale ha stipulato per 4 anni (fino al termine
del suo mandato) una convenzione con la Saint-Bernard, che
si è impegnata ad acquistare un
battipista da parcheggiare a
Prailles-dessous e a battere la pista ogni qual volta il Comune lo
Le «Parcours Nature» 2000-2001:
ce n’était qu’un début...
richiederà, dietro pagamento di
lire 250.000 a battitura. Da parte sua, l’amministrazione comunale si è impegnata a sottoscrivere per i prossimi 4 anni un aumento del capitale sociale della
Saint-Bernard di 30 milioni annui. L’amministrazione comunale si augura che alle spese sostenute per finanziare l’iniziativa
partecipino sia gli svizzeri che i
commercianti della zona.
Un piccolo dépliant, realizzato durante l’estate per far conoscere l’itinerario, è stato inviato
a numerose associazioni turistiche del nord Italia. Si tratta di
un primo passo per incentivare
l’afflusso di turisti su questi
«Parcours».
- Raccolta rifiuti. Nell’attesa
che la Comunità montana organizzi degli incontri informativi con la popolazione e con le
categorie economiche e in vista
della nuova gara d’appalto, e
per la raccolta differenziata dei
rifiuti, l’Amministrazione comunale ha intrapreso diverse iniziative nel settore. Per diminuire i tempi di raccolta, dopo aver
ridotto sensibilmente il numero
dei cassonetti, si è provveduto a
sostituirne 100 da 330 litri con
50 da 660 litri. Sono stati inoltre
introdotti i raccoglitori del cartone e dell’erba (per quest’ultimo, siamo l’unico comune della
Comunità ad aver preso tale iniziativa). Come ben sapete, il
problema dei rifiuti è un problema mondiale. Stanno aumentando in modo esagerato e
non si sa più dove metterli. Fino
ad oggi, solo la raccolta diffe-
Le nouveau bac à carton.
renziata permette di riciclare
una parte importante di rifiuti.
Chi praticherà questo tipo di
raccolta nella propria abitazione si accorgerà che dividendo i
diversi materiali (ferro, carta,
plastica, vetro, pile, medicinali,
cartone, i più bravi anche gli alimenti biodegradabili) rimarrà
ben poco da mettere nei contenitori verdi della raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Mettere in pratica quanto sopra diventerà una neccessità in
quanto se non ci si organizzerà
verso quella direzione nel giro
di 3/6 anni la tariffa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani sarà
più che raddoppiata.
Conviene quindi ad ognuno
di iniziare sin da ora a differenziare la raccolta casalinga.
- Collettore fognario PraillesVachéry. Come segnalato nello
scorso numero del bollettino, il
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
Endroits qui seront concernés par les
travaux des égoûts de Prailles-Vachéry.
-9-
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
progetto del collettore, parzialmente modificato, è stato
inserito nel programma Fospi
2001/2003. Deve ancora giungerci dall’Amministrazione regionale una risposta definitiva.
Se, come speriamo, tutto procederà nella giusta direzione,
l’appalto dei lavori, finanziati
all’80% dall’Amministrazione
regionale, potrà essere lanciato nella prossima primavera.
- Camping Tunnel. Gli interventi di ordinaria manutenzione e inseriti nel programma-lavori sono stati realizzati direttamente dal gestore del camping. L’amministrazione comunale ha provveduto al
rifacimento del ruscello a monte del campeggio, che si era
completamente
degradato
con l’andare del tempo. A causa delle numerose infiltrazioni
nel tetto del locale di accoglienza del camping, siamo in
attesa dell’intervento di un
esperto in materia.
Le ruisseau qui longe
le camping a été réparé.
- Skilift du Pâquier. L’amministrazione comunale è riuscita
dopo aver contattato tutte le
stazioni sciistiche valdostane, a
vendere alla ditta Domobianca
di Domodossola lo skilift. Il
compito non era facile in quanto di questi tempi vendere uno
skilift (viste le condizioni climatiche) e viste le caratteristiche tecniche dell’impianto (lunghezza
minima) può considerarsi un
exploit. L’acquirente ha provveduto allo smantellamento e al
trasporto dello stesso durante i
- 10 -
primi giorni di novembre a Do- fattibilità è stato predisposto dalmodossola. I pali interamente l’architetto Favre, di conseguendivelti, le stazioni asportate, si è za è stata presentata una doprovveduto ad estrarre dai ter- manda di ammissibilità ai contrireni i plinti in cemento. Ciò è buti regionali. L’intervento consistato possibile grazie all’inter- ste nel riutilizzo parziale delle
vento della Saint-Bernard (bra- strutture esistenti. La vecchia abivo Sergio... pas évident). Il tra- tazione, leggermente ampliata,
sporto in discarica e la riparazio- sarà adibita ad accogliere otto
ne dell’impianto di irrigazione letti, una cucina ed un servizio
è stato effettuato dalla ditta igienico. Tali locali potranno esseNex di Doues.
L’amministrazione comunale dovrà comunque ancora versare le rimanenti quote del mutuo (226 milioni
circa ripartiti nei prossimi 4
anni) che scadrà nel 2005,
per saldare la spesa di 480
milioni effettuata nel 1992
per l’acquisto dell’impianto
(300 milioni di progetto + Relevés à l’alpage Molline.
180 milioni di perizia).
- Piano regolatore generale re usati anche durante l’inverno.
comunale. Sono terminati gli in- Una parte della stalla antistante,
contri con la popolazione che si ristrutturata, potrà essere equisono svolti durante quattro lu- paggiata per la stagione estiva
nedì nei mesi di ottobre e no- con otto posti letto e angolo di
vembre. È stata per noi ammini- deposito materiale.
- La Côta. Come vi avevamo
stratori un’occasione per confrontarci con i cittadini e discu- accennato, qualcosa si stà
tere sul destino territoriale del muovendo su pe la Côta. Quenostro comune. I tecnici incari- st’estate – purtroppo con un
cati dell’elaborazione del piano certo ritardo causato da prohanno illustrato la prima parte blemi collegati alla BSE – un
del lavoro realizzato e hanno
raccolto le opinioni ed i suggerimenti dei numerosi presenti. La
volontà è di adeguare il piano
regolatore senza stravolgere il
territorio con interventi di tipo
speculativo, avendo ben presente che si tratta di un bene limitato di cui tutti devono poter
fruire e che deve quindi essere
salvaguardato ad ogni costo.
La realizzazione di un PUD
per il borgo, di cui abbiamo già
parlato, permetterà di inserire
nuovi criteri per agevolare le ristrutturazioni delle case ancora
da recuerare e la realizzazione
di opere specifiche volte a migliorare la viabilità e la vivibilità
del centro storico di Etroubles.
- Refuge Molline. In collaborazione col geometra Vésan è stato realizzato il rilievo degli immobili esistenti. Un progetto di Alpe Gué: le coup d’oeil s’améliore.
gregge di pecore bresciane ha
cominciato a pascolare su terreni incolti da molti anni. Le pecore si accontentano di ogni tipo
di foraggio, anche se poco pregiato, e arbusti e erbacce sono
stati completamente climinati
dalla zona antistante l’alpeggio
Gué, che ha cambiato volto e si
presenta finalmente in modo
dignitoso. Ringraziamo la famiglia Giacomelli, a cui sono stati
affittati quei terreni e che ha
voluto stabilirsi ad Eternod con
il proprio gregge. Ci auguriamo
che sia solo un inizio e che il loro possa essere un esempio che
dà coraggio a qualcun’altro per
intraprendere attività similari,
che troverebbere ampia collocazione su pe la côta.
- Piano di sviluppo rurale. En- te, per la realizzazione di una
tro la fine dell’anno il comune concimaia comune su pe la côta
deve predisporre i progetti preli- e per il rifacimento del tetto del
minare per ottenere l’ammissibi- forno di Eternod.
- Gas. La ditta Alpigas ha realità al finanziamenti per il Piano
di sviluppo rurale del prossimo lizzato, nel corso dell’estate, una
quadriennio. I progetti devono rete di distribuzione del gas alinteressare l’adeguamento, la l’interno del borgo di Etroubles.
manutenzione e il rifacimento di Numerose persone hanno acalpeggi e baite, larealizzazione colto la proposta della società.
di concimaie comunali per lo
stoccaggio del letame, la manutenzione e la conservazione di
mulini e forni. L’amministrazione sta preparando progetti per
il recupero dell’alpeggio Gué,
per il rifacimento di alcuni interni delle stalle di Plan Trecoudette, dell’Arveusse e di Menouve,
per la manutenzione degli impianti elettrici a Plan Trecoudet- L’alpage de Plan Trecoudette.
LAVORI IN ECONOMIA
REALIZZATI NEL 2001
L’assessorato regionale dell’agricoltura e delle risorse naturali ha realizzato nel nostro comune per l’anno 2001 i seguenti lavori:
• località Eternod pulizia e ripristino del
sentiero che conduce a Saint-Oyen;
• completamento del sentiero in località
Moulin-Collère (rifacimento e realizzazione di muri) e pulizia di un tratto acquitrinoso (in prossimità del ponte di Vachéry);
• rifacimento di in tratto di muro in località
Reveillà vecchia strada statale;
• pulizia di cunette e
realizzazione di attraversamenti sulla
pista tagliafuoco in
località Yéte-Lantse;
• pulizia di un sentiero in località Eternod-Tchiou;
• il taglio di legname
da focatico non è
stato fatto per lavori
urgenti in altri comuni (una domanda è
stata inoltrata per la
prossima stagione).
Pépinière d’Etroubles.
L’assessorato regionale del territorio, dell’ambiente e
delle opere
pubbliche
ha realizzato i seguenti
interventi in
economia,
nel nostro
comune:
Les travaux derrière la laiterie.
• rifacimento
del ru de Tchiou nei tratti Chapelle de l’Arveusse-alpage Comba Germain - alpage Tchiou;
• località Arveusse: pulizia alveo torrente Molline e tratto del Menouve;
• pulizia della brantse dou ru d’Eternod in prossimità dell’abitato;
• località Bogou: pulizia di un tratto del ru Gorney;
• il ru Mean è stato interamente rifatto dalla
presa fino allo scarico;
• bourg: rifacimento di un muro e ruscello in rue
Mont Vélan dietro la latteria;
• località Échevennoz: pulizia dell’alveo del torrente Arsy e rifacimento del fondale del torrente dalla cappella sino all’abitato di Echevennoz dessous e di alcuni tratti di muri laterali;
• torrente Peson: disalveo, taglio vegetazione;
• pont di Bona Mort: consolidamento del ponte
smosso dalle forti acque dell’alluvione;
• pulizia dell’alveo del
torrente
Menouve
intasato da
numerose
piante durante l’alluvione;
• un sopralluogo con i
tecnici del- Le nettoyage du ru de Tchiou.
l’assessorato
si è svolto al
Peson per
verificare lo
stato di conservazione
dei paravalanghe «Lavanche».
Grazie a tutti per la collaborazione. Un des paravalanches du Peson.
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
- 11 -
Alluvione 2000: progetti per il ripristino
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
Durante quest’anno sono state individuate
tutte le zone danneggiate dagli eventi calamitosi dell’ottobre 2000. Sono stati predisposti i
progetti di rimessa in pristino e iniziati parte dei
lavori. Di seguito diamo l’elenco delle opere, in
prossimo numero del bollettino daremo una
dettagliata descrizione dei lavori effettuati.
• Torrente Arsy interventi per lire 147.840.000.
• Torrente Peson interventi per lire
140.000.000.
• Torrenti Menouve e Molline interventi per
L’Arsy à Echevennoz.
lire 96.000.000.
• Torrente Artanavaz interventi per lire
552.000.000.
• Torrente Menouve
confluenza con
torrente Artanavaz
(1.380.000.000).
• Frana di Eternod e
messa in sicurezza
della strada a monte dell’abitato internventi per lire
Nettoyage du Menouve.
207.000.000.
Travaux à Eternod.
Programme 2002
L’activité communale de 2002
est strictement liée aux ressources que l’Administration règionale allouera à la Commune
suite à la répartition des fonds
au sens de la loi régionale n.
48/1995.
Travaux à terminer en 2002:
• acqueduc des Quayes (en
collaboration avec la commune
de Saint-Oyen);
• pont sur l’Arsy;
• remise en état des terrains
concernés par l’èboulement dit
d’Éternod;
• route dénommée «rue Abbé
François Martinet», réalisé par
l’Aministration régionale;
• équipement de la salle polyvalente et marché public en vue
de l’attribution de sa gestion.
Activités à entreprendre en
2002:
• réaménagement de la route
intercommunale Étroubles-Allein (entièrement financée par
la Région);
• aggrandissement du parking
d’Échevennoz dessous déjà fi-
nancé et adjugé;
• réalisation de quelques tronçons d’égoût entre la laiterie de
Prailles et la route de Vachéry en
amont du Bordonnet (Fospi
80%);
• réalisation de quelques tronçons d’égoût dans le bourg (ci- Le parking d’Echevennoz-dessous
metière et espace vert);
• nouvelle élaboration du plan naux;
• amélioration de l’éclairage
régulateur communal;
• achat d’action de la société public.
Par ailleurs, nous envisageons
Saint-Bernard et entretien du
«Parcours Nature» dans le vallon d’insérer la réalisation de quelques ouvrages dans le programde Menouve;
• élaboration d’un PUD dans me dénommé «Plan de développement rural 2002/2005».
le bourg;
• élaboration du projet de Nous souhaitons également
construction de la nouvelle rou- mandater un professionel pour
te d’accès à la maison commu- l’élaboration du projet de
construction d’un parking dans
nale;
• réalisation d’une centrale hy- le bourg et de poursuivre l’iter
pour le refuge de Molline, etc…
droélectrique sur le Menouve;
Tout cela, bien entendu, en
• collaboration avec les communes de Saint-Oyen et de cherchant de limiter le plus posSaint-Rhémy-en-Bosses en vue sible les emprunts car notre
de la réalisation de la centrale Commune est déjà endettée de
5 miliards de lires, à rembourser
hydroélectrique de Cerisey;
• entretien des biens commu- au cours des prochaines années.
R.S.U. novità
Come già più volte ricordato le tariffe per
la raccoltà dei rifiuti continueranno ad aumentare nei prossi anni.
L’unica possibilità che abbiamo per ridurre
le spese è aumentare il tasso della raccolta
differenziata.
Per questo motivo vi proponiamo una tabella con elencati i vari punti di raccolta dif-
Categoria
tariffe 1993
2001
Utenze civili
685 900 lire/mq.
Uffici
1.695 1.900 lire/mq.
Commerciali., indus., artig. 1.130 1.300 lire/mq.
Servizi pubblici, alberghi 1.695 1.900 lire/mq.
Comunità, istituti, caserme 565 800 lire/mq.
ferenziata.
Buona lettura e buon conferimento.
Luoghi
MATERIALI
CARTONE
VETRO E
LATTINE
PLASTICA
CARTA
PILE
Parking
«Suore»
X
X
X
X
X
Fontana
rue des
Vergers
X
Parking
Vachéry
X
X
X
X
X
X
Echevennoz
Chapelle
Place
Chanoux
MEDICINALI
X
Parking
Col Serena
X
Parking
Beau Séjour
X
X
V
i
e
a
d
m
i
n
i
s
t
r
a
t
i
v
e
Nell’area del piazzalone Vourpellières potete
depositare durante la bella stagione materiali ingombranti e materiale ferroso (il martedì
dalle 8.30-12.30 e il venerdì dalle 14-17), le
batterie, l’erba e le ramaglie (a partire dalla
prossima estate).
Cassonetti verdi per la raccolta R.S.U. (rifiuti solidi urbani) sono distribuiti su tutto il terrotorio comunale (29 da 330 lt. e 61 da 660 lt.)
qui potete metterequello che non avete potuto depositare nei precedenti cassonetti!!!
ATTENZIONE: I materiali inerti derivanti da demolizioni, scavi dovranno essere depositati presso le discariche autorizzate!
- 13 -
L’école d’antan
É
c
o
l
e
é
l
é
m
e
n
t
a
i
r
e
- 14 -
Extrait du journal de classe de l’institutrice, Mlle
Josephine Bertin, par sa nièce Marie-Thérèse (rédigé
en italien: la période fasciste l’imposait)
Anno scolastico 1924/1925
Etroubles, 16 novembre 1924
Ieri, domenica, un lieto avvenimento venne a rallegrare il nostro piccolo comune e a portare
un pò di allegria alla popolazione.
All’hôtel Croix Blanche si diede
la prima rappresentazione cinematografica per il pubblico ed
anche per i nostri piccoli alunni
che, pieni di entusiasmo, fissavano meravigliati, le scene che si
svolgevano davanti a loro. Seguivano i commenti ad alta voce da
tutta la popolazione.
Speriamo che il nostro bravo
dottore, promotore di questa
novità, ripeterà durante il prossimo inverno le sue rappresentazioni per portare un pò di svago
in mezzo alle nostre popolazioni
montane.
Lunedì, 1° dicembre
Ieri 30 novembre ad Aosta l’inaugurazione del monumento
ai caduti, festa che ebbe la sua ripercussione nel nostro paese,
poichè molti scesero nella vecchia Aosta e fra questi parecchi
alunni desiderosi di assistere non
solo alla festa, ma di conoscere il
nostro duca, Emanuele Filiberto,
che volle, con la sua presenza,
rialzare questa commemorazione.
Sabato, 6 dicembre
Oggi, quattro alunni della frazione Eternon sono assenti dalla
scuola per assitere alla festa patronale del loro villaggio. Santa
Barbara, patrona dei pompieri, è
stata scelta pure, come protettore, da questa popolazione.
Sabato, 17 gennaio 1925
Oggi ricorre la festa di S. Antonio che si solennizza, in Etroubles, in ricordo del donatore Millet, il quale lasciò – in legato alla
parrocchia dell’Assunta – l’edificio scolastico. Alcuni assistono alla funzione religiosa e perciò
giungono in ritardo a scuola.
Martedì, 3 febbraio
La signora direttrice ci ordina di condurre gli alunni
in chiesa, dove il sig. Parroco
procede alla benedizione
della gola di ogni alunno e
ricorda, in seguito, con poche parole, il miracolo compiuto da S. Biagio, vescovo.
Sabato, 14 febbraio
Oggi tre alunne sono assenti, per malattia dovuta
probabilmente al freddo e
anche, forse, un pochino alla stanchezza prodotta dal
tragitto assai lungo che due
di queste devono fare per
venire a scuola. Ciò fa pensare alla necessità che ci sarebbe nei nostri paesi di istituire una refezione, a mez- Les enfants de l’école maternelle, aujourd’hui.
zogiorno, per gli alunni più ap- riassunto del viaggio di Colombo
e dei motivi che spinsero il granpartati.
de navigatore ad intraprenderlo.
Venerdì, 24 febbraio
Mercoledì, 28 ottobre
L’alunno Deffeyes Ruggero abOggi la sig.na Grosjacques (dibandona la scuola per aiutare i
genitori nei lavori di campagna, rettrice) ci avvisò della vacanza
questo alunno non è fra gli ob- concessa nelle scuole all’occasiobligati, poichè nacque nel 1909. ne dell’anniversario della Marcia
su Roma. Erano le dieci, la lezioMartedì, 28 aprile
Oggi, 28 aprile, un altro scola- ne è già incominciata, perciò la
ro, Deffeyes Anselmo, abbando- continuai e, dopo aver dato i
na pure la scuola. Questo alunno compiti, lasciai liberi gli alunni,
è un ripetente volontario, poichè spiegando loro prima il motivo
superò, nel 1924, l’esame di clas- della vacanza.
Giovedì, 6 novembre
se sesta.
Oggi provai una gradevole sorMercoledì, 27 maggio
Tutti gli alunni si recano a Bos- presa, quando il sig. Sindaco mi
ses, per assistere alla piantagione disse di occuparmi per l’acquisto
fatta in occasione della festa de- del materiale didattico occorrengli alberi. La passeggiata sarà te nelle tre scuole. Mi necessitalunga e appositamente è stato no i solidi geometrici e una lavascelto un giorno vigilia di vacan- gna. Spero di aver tutto ciò fra
poco.
za.
Giovedì, 19 novembre
Anno scolastico 1925/1926
La vacanza di oggi è stata sostiSabato, 10 ottobre
Questa settimana, ci furono tuita con quella che faremo dodue nuovi alunni. I lavori di cam- mani all’occasione dell’anniversapagna impediscono, per ora, la rio della nascita della Regiona
frequenza alla scuola. Oggi rice- Madre, Margherita di Savoia.
vetti l’ordine, dal nostro Diretto- colgo l’occasione per parlare un
re didattico, di far vacanza lunedì pò dell’Augusta Sovrana, della
12 ottobre, anniversario della sua vita e della sua predilezione
scoperta dell’America, prendo da per la nostra Valle d’Aosta.
Continua sul prossimo numero
ciò occasione per fare un breve
Le pont du bourg d’Etroubles
au Moyen Âge
Les inondations qui se sont produites le 15 octobre de l’année passée ne sont surement pas phénomène inconnu en Vallée d’Aoste,
bien au contraire les documents du
moyen âge rappellent souvent les
ravages qu’elles ont produits dans
notre région à travers les siècles.
L’un de ces textes médiévaux se rapporte précisément au pont
d’Etroubles, ou pour mieux dire au
pont qui jusqu’à la moitié du quatorzième siècle permettait l’accès
au bourg en provenant d’Aoste.
Dans l’introduction d’une ordonnance remontant au 7 janvier 1372,
le bailli, Richardus de Cuyna, nous
informe que le pont d’Etroubles
ayant été détruit et emporté par
une inondation et que personne ne
pouvait plus traverser le torrent,
avec de graves inconvénients pour
le lieu. Son prédécesseur, le bailli
Stephanus de Provanis, avait pourvu, par son lieutenant, Vullermetus
de Vacharia, à faire édifier un nouveau pont en un lieu plus sûr. Le document nous indique que la position des deux pont par rapport au
bourg le vieux pont se trouvait en
aval d’Etroubles, tandis que le nouveau avait été bâti en amont, du
côté du Mont-Joux, ainsi la nouvelle voie entrait au milieu du bourg,
puis se dirigeait directement vers le
monts. L’ancien pont, avec la route
originelle, permettait donc l’accès
au bourg du côté sud-est, ainsi la
principale voie pour le col traversait
alors
toute
l’agglomération
d’Etroubles.
L’emplacement du pont est
confirmé d’ailleurs par les franchises
de 1310 qui le placent comme
point de départ et d’arrivée du tracé délimitant l’espace franc. Le
pourtour se clôt en effet en partant
du chemin de Vachéry, passant derrière l’église et arrivant directement
au pont. Si nous traçon sur une carte une ligne droite à partir de la
route pour Vachèry, nous la faisons
passer derrière l’église et poursuivre
jusqu’au torrent, nous trouvons encore, ainsi que l’affirme le document de 1372, que le pont se trouvait au pied du bourg.
Par contre que le pont édifié par
Stephanus de Provanis soit au même endroit que celui qui donne encore aujourd’hui accès au bourg est
confirmé par les reconnaissances
passées le 1er septembre 1420 par
les représentants de la communauté d’Etroubles en faveur du duc
Amédée VIII. A’ nouveau, dans le
document, pour indiquer les limites
des franchises, on repart de l’emplacement du vieux pont pour remonter le courant jusqu’au pons insulle, c’est-à-dire au pont de lîle.
Etant donné que le pont actuel se
trouve au lieu dit «Les îles», on peut
affirmer que les deux ponts sont
identiques.
Le nouveau tracé de la route ne
devait cependant pas plaire beaucoup aux Etrobleins qui se voyaient
pratiquement laissés à l’écart du
chemin du Mont-Joux, ils durent
donc continuer à
emprunter l’ancienne voie et
cherchèrent à obtenir le rétablissement du parcours
primitif traversant
le bourg, pour favoriser leur économie. Le bailli par
conséquent imposa des bans pour
interdire l’emploi
du vieux tracé et
émit l’ordonnance
de 1372 qui avait
pour but de
confirmer la volonté de maintenir le pont et la
route au nouvel
endroit à cause du péril qu’en cas
de crue du torrent pouvait représenter l’ancienne construction,
peut-être trop près de l’eau, qui
pouvait donc facilement l’atteindre.
Du point de vue de la construction, les deux ponts se différenciaient: le vieux était en pierre,
comme en témoigne l’adjectif lapideus qui l’accompagne souvent
dans les documents, tandis qu’on
peut supposer que le nouveau a
toujours été en bois, étant donné
qu’aucun document ne fait soupçonner sa construction en maçonnerie, son édification en dur ne remonte en effet qu’au début de
notre siècle.
Bien que le nouveau pont n’inspiraît pas une grande sympathie dans
le coeur des bourgeois, ils montèrent cependant la volonté de le
maintenir en bon état et lui réservèrent, ainsi qu’aux autres pont de
la paroisse, une partie des bois de la
communauté, peut-être même par
crainte de se voir à nouveau isolés,
comme il était arrivé au moment
où le torrent avait emporté le vieux
pont, et donc de subir de graves
conséquences économiques à cause
du détournement des voyageurs
vers d’autres routes.
Ezio Emerico Gerbore
M
u
s
é
e
- 15 -
Messaggio del parroco
P
a
r
o
i
s
s
e
- 16 -
nos montagnes.
«Les années se suivent
et se ressemblent»?
Chers habitants et amis
d’Etroubles,
on dit que «les années se
suivent et se ressemblent».
Souvent c’est vrai, mais pas
toujours. Après la neige, la
pluie et les inondations de
l’année passée, nous sommes
en train de vivre une automne de toute beauté. Sans
bruit et sans tempête, la nature suit son cours. Nous récoltons les «fruits de la terre
et du travail des hommes»,
les vaches sont rentrées dans
les étables, les cerfs viennent
manger le «dessert» dans nos
prés et nos jardins. Les arbres
perdent leurs feuilles et les
mélèzes laissent tomber leurs
aiguilles pour se préparer à
ne pas se faire écraser sous le
poids de la neige qui commence à faire de timides apparitions sur les sommets de
Nouveautés du côté
des Chanoines
du Grand-Saint-Bernard
Tout n’est pas comme
avant. Dans la communauté
de Château Verdun, il y a eu
des changements. Le Chanoine Paul Bruchez, prieur-économe-père-hospitalier, mérite, avec ses 77 ans, un travail
moins chargé. Il a rejoint les
trois confrères à l’Institut
Agricole Régional. Il continuera à administrer les biens
des Chanoines du GrandSaint-Bernard qui sont en-dehors de Saint-Oyen: les trois
alpages, la maison de MontCenis et le Château de MontFleury. Il reste responsable du
Secrétariat pour la Vie religieuse dans le diocèse. Nous
lui disons un grand Merci
pour tous les services qu’il a
rendus durant neuf ans aux
habitants de la Comba et aux
hôtes du Château Verdun.
Nous espérons le revoir de
temps en temps pour son service de «confesseur étranger» et pour des remplacements.
Pour lui succéder au poste
d’économe et de responsable
du Château Verdun, les supérieurs nous ont envoyé le
Campanile, simbolo della fede: i
piedi piantati sulla terra con lo
sguardo alzato al cielo.
Le Chanoine Louis Lamon, le
nouveau «père-nourricier» de
Château Verdun.
Chanoine Louis Lamon, avec
ses 36 ans d’expériences dans
les Hospices du Simplon et du
Grand-Saint-Bernard et à la
Maison du Grand-Saint-Bernard à Martigny.
C’est le Chanoine Francis
Darbellay qui est le nouveau
Prieur des huits confrères en
Vallée d’Aoste. Il reste curé
des paroisses de Saint-Rhémy
et de Saint-Léonard.
Cambiamenti a Étroubles
Tutto non è come prima,
anche per il parroco di Étroubles.
Primo: non è più l’unico
«extracomunitario fisso». Fino adesso, il nostro paese è
stato abitato da valdostani,
da altri connazionali italiani
venuti da noi per matrimonio
o per lavoro e da alcuni stranieri per i lavori stagionali.
In questo primo anno del
nuovo millennio è arrivata la
prima famiglia marocchina a
Echevennoz. Il padre lavora
da alcuni anni presso un nostro contadino.
Durante l’estate, gli abitanti
della «Casa don Pio» hanno
accolto con un vero spirito
fraterno una famiglia albanese-cattolica con quattro figli.
L’arrivo di queste due famiglie ci fa ricordare che la pa-
L’amicizia si rinnova ogni anno:
Suor Clara Cerise e Simone.
rola «cattolico» vuole dire
«universale». Dal momento
che tutti gli uomini sono figli
amati da Dio e nostri fratelli
in Cristo, siamo – malgrado i
bruttissimi avvenimenti di
questi mesi sulla terra – chiamati a rispettare, ad amare, a
dialogare e a collaborare con
le persone che parlano un’altra lingua o che professano
un’altra fede.
Cambiamenti nel modo
di «vivere la Chiesa»
I parrocchiani, che mi stanno vicino nel loro impegno,
cominciano a capire lo spirito
nuovo, – mandatomi dal
Concilio Vaticano II 35 anni
fà! – non solo per «amministrare la parrocchia», ma per
vivere in uno spirito di vera
fraternità attiva la vita pastorale nella comunità parrocchiale e con le parrocchie vicine. Non è una «storia di mancanza di preti»! I laici non sono i «tappabuchi», per fare
quello che i sacerdoti non
sanno o non possono fare! La
parrocchia siamo noi tutti insieme. Il parroco ne è solo un
membro, limitato come gli altri, con i suoi doni e le sue incapacità come tutti. La parrocchia, come un corpo, ha
dunque bisogno di lavoro di
ogni suo membro, come tutti
i membri hanno bisogno gli
uni degli altri, e ognuno al
suo posto. Anche gli anziani
che non escono più da casa
possono essere molto «attivi», portando tutti nella loro
preghiera quotidiana!
Per l’amministrazione degli
«affari economici», il consiglio economico e il gruppo
del volontariato lavorano con
molta fedeltà. Sudando insieme, abbiamo già vissuto dei
beni momenti insieme. La gestione degli appartamenti
della Canonica ci dà la possibilità di creare dei legami di
amicizia e di fraternità tra noi
e i nostri ospiti. Certi gruppi
poi ritornano volentieri, par-
tecipano attivamente alle funzioni e approfittano della presenza del parroco per passare
lunghe ore di
discussione su
vari temi.
Come vorrei Messa, mimo del Vangelo con i ragazzi disabifare la stessa co- li da Cuneo, Mondovì, Milano, Pavia e Bionaz.
sa con gli «Etroblein!!!» cia e in altri paesi molti sacerAspetto qualche manifesta- doti sono responsabili di più
zione della vostra «sete di co- di dieci parrocchie. Non è più
noscere» per vivere meglio e possibile «avere il suo parroin un modo più felice. Il «can- co privato solo per se»! Ecco
tiere pastorale» è molto più perchè anche il parroco di
difficile da costruire. L’Archi- Étroubles ha ancora altri imtetto di lassù, lo Spirito Santo, pegni! Il Vescovo gli ha chiee i suoi collaboratori, gli sto di occuparsi di «Fede e Lu«aspostoli di oggi», i vescovi, ce» (portatori di handicap
ci propongono ottime «pian- mentale, genitori e amici) (cfr.
te» per tutti i gruppi di perso- «Mon Pays», n.2) e di collabone, per la vita «esterna e in- rare nel Servizio dei Pellegriterna», personale, familiare e naggi della Diocesi. A Châsociale. Tutto è a nostra di- teau Verdun funge da «anisposizione, gratuito e senza matore spirituale» (conferenIva! Allora, che cosa aspettia- ze, ritiri spirituali, incontri con
mo per venire al «Self-Servi- gli ospiti, ecc...). Ogni tanto è
ce», non per «salvare la no- chiamato ad altri servizi sastra anima» e per «guada- cerdotali. Tutti i sacerdoti pargnare il paradiso», ma per di- tecipano regolarmente a inventare degli «uomini nuo- contri fraterni, sia nella zona
vi», perchè lavati e dissetati del «Grand-Combin» e a fare
all’acqua viva della Sorgente tutti gli anni cinque giorni di
ritiro spirituale. Per «ricaricare
che è Gesù.
le batterie» e non per perdere le relazioni familiari (ho 12
Cambiamenti nel servizio
fratelli e sorelle... più 12 zii
pastorale dei sacerdoti
Nella Valle del Gran San anziani), devo prendere dei
Bernardo ci paghiamo il lusso
di avere tra parroci per circa
850 abitanti fissi! Allorché
parroci hanno due, tre o
quattro parrocchie (don Ivano per esempio, che per lo
più dirige l’Istituto Diocesano
per il Sostentamento del Clero e insegna la Storia della
Chiesa in Seminario). In Fran-
P
a
r
o
i
s
s
e
Collaborazione tra sacerdoti: Francis Darbellay e Raphaël Duchoud al
pallegrinaggio al Gran San Bernardo.
- 17 -
P
a
r
o
i
s
s
e
- 18 -
giorni di congedo e qualche
settimana di vacanze. Tutto
questo mi permette di ritornare nella parrocchia con forze e idee nuove! Ecco perchè
non mi vedete sempre in
paese. Però sono sempre raggiungibile per il telefono di
Château
Verdun
(0165.78247) o per il cellulare
(338/11.52.087). Come sarei
felice di essere chiamato spesso da voi!
Quello che non cambia,
ma aumenta...
è l’affetto che porto per
tutti voi! Anche se spesso i
preti predicano nel deserto e
soffrono di questa indifferenza, io sono sempre più felice
di essere qua.
Cronaca della parrocchia
«Santa Maria Assunta»
1 maggio - 31 ottobre 2001
helvètes à l’Abbaye d’Einsiedeln et sur la «colline des
grâces» de Madonna del Sasso à Locarno.
Entre le 9-11 mai de cette
année, trente pèlerins fidèles
sont partis par le Col du Montgenèvre pour passer deux
jours de grâce dans le sanctuaire de la montagne de La Salette. En 1846, la Viege Marie en
pleurs apparut à deux petits
bergers ignorants en leur laissant un important message de
conversion et de réconciliation.
Nous avons réfléchi sur
chaque phrase de la Mère de
Dieu qui pleure sur les
pauvres fils de Dieu que nous
sommes dans notre monde
matérialiste. Nous avons aussi
célébré l’Eucharistie, prié le
Rosaire, médité sur la Passion
de Jésus durant un long Chemin de croix, écoute des messages audiovisuels, discuté en
groupe, chanté et ri de tout
notre coeur.
Le troisième jour,
nous nous sommes
arrêtés dans la Basilique de la Visitation à Annecy où
nous avons prié
devant les tombeaux du plus
grand savoyard,
Saint François de
Sales et de sa «disMarie, patronne de notre paroisse, la belle
ciple», Sainte Jeanfresque dans l’église d’Étroubles.
ne de Chantal, –
Pèlerinage de nos paroisses à
La Salette-Annecy 9-11 avril
2001
Quelques mois après mon
arrivée à Etroubles, des paroissiens m’avaient demandé
de mettre sur pied un pèlerinage à la tombe du Padre Pio.
Nous l’avons fait pour nos 4
paroisses – en y joignant des
amis d’Aoste – en printemps
1999. Vu son grand succès –
quant au nombre de participants et à l’ambiance fraternelle et joyeuse qui y règnait
– les pèlerins m’avaient demandé de préparer un pèlerinage par année.
En 2000, nous avons fait un
petit «Tour de Suisse» en
nous recueillant sur la tombe
des premiers marthyr – Saint
Maurice et ses compagnons –
et du patron de la Suisse et
de la Paix, saint Nicolas de
Flüe (Bruder Klaus), en priant
dans le «centre marial» des
Messe au bivouac Ferdinand
Millet: fils, petit-fils et neveu.
princesse, veuve, moniale –
fondatrice de nombreux monastère de la Visitation.
Le temps de rentrer par Genève-Martigny-Grand-SaintBernard nous a donné l’occasion de partager nos expériences, de chanter, de célébrer
l’anniversaire d’une «pèlerine»
et de nous promettre de nous
revoir durant le temps de Carême 2002 pour un pèlerinage
de 5 jours à Assisi.
Benedizione
dei bambini a Bezet
La benedizione dei bambini
nella Cappella del Bezet è sempre un momento di bella «freschezza». Lodiamo il Signore
per il dono di sette bambini
che sono nati nella parrocchia
nel 2001. Ringraziamo i genitori per il loro gesto di fiducia
nel loro amore, nella famiglia,
nella società e nella Chiesa che
li accoglie le braccia aperte,
aspettando di poter conferir
loro il dono immeritato e preziosissimo del battesimo.
Fête patronale de la Paroisse
- repas communautaire à
Plan Pessey
Peu après mon arrivée à
Étroubles, j’ai proposé à la
Pro-loco d’organiser un repas
communautaire à l’occasion
de la Fête Patronale de notre
Armonia tra abitante e villeggiante:
Joseph e Barbara a Eternod.
– qui est aussi présente aux Patronales
de Vachéry, de Bezet
et d’Eternod et organise la «Castagnata»
de la Toussaint – et à
tous les participants.
J’espère que l’année
prochaine il y aura
plus de paroissiens et
à la Messe et à Plan
Pessey!
I giubilari con alcuni pronipoti.
70 anni di matrimonio
di Gustavo Marietty
e Romilda Cerisey
Con il giubileo di 70 anni di
matrimonio di Gustavo Marietty e Romilda Cerisey de
Chez-les-Blanc, abbiamo celebrato un avvenimento «straordinario». Dopo la Messa di ringraziamento in mezzo alla famiglia, Gustavo commosso, ha
detto: «Il più bel regalo che ci
fate è la vostra presenza e il
vostro amore».
Romilda passa le giornate
nella poltrona e Gustavo – da
un anno – non sega e non
spacca più legna. Si dice essere «vecchio» e di avere voglia
di «andare in paradiso». all’ultima visita gli ho detto:
«Gustavo, tu hai un bel sorriso, ma un pò biricchino. Continui a trasmetterlo a tutti
quelli che incontri!» Mi ha risposto: «Finchè posso!»
Con Romilda e Gustavo, e le
diverse coppie anziane della
parrocchia lodiamo il signore.
Tutte mi ripetono di essere felici, malgrado i «limiti» dell’età. Tutte hanno «tribolato»
nella povertà degli
«anni passati» e sono
felici di poter passare
la «quarta età» insieme a casa. Ringraziamo le famiglie che li
assistono con tanta
fedeltà e tanta dedizione in semplicità di
cuore. Questo è una
«prova» del valore
del sacramento del
matrimonio e della
La squadra fedele della Pro-loco a Plan Pessey. fedeltà
promessa
Paroisse. Réponse unanime:
«A Ferragosto non si può fare
niente. Tutti sono in famiglia!»
Aux deux dernières Patronales, nous avons au moins
réussi à mettre sur pied un
petit apéritif après la «GrandMesse».
Cette année, c’est la Proloco qui a proposé le repas
communautaire devant le
«Chalet du Pape» à Plan
Pessey. Pour la première
édition, ce fut une très belle réussite. Plus de 150 repas ont été servis. Cette Fête était une excellente occasion de renouveler les liens
de parenté et d’amitié avec
les «Etroblein émigrés» en
vacances ici et de faire connaissance avec bon nombre
de «villeggianti fedeli» qui
se sont mêlés à nous. Il y
eut pourtant une «ombre
au tableau»: à la GrandMesse de l’Assomption il n’y
avait que 11 Etroblein dans
l’église!
J’exprime un grand Merci à
toute l’équipe de la Pro-loco
«pour les bons et les mauvais
jours, dans la santé et dans la
maladie».
Matrimonio in crisi?
In contrasto con questa bella realtà, non posso nascondere la sofferenza di tanti genitori e sacerdoti quanto alla
«svalutazione tremenda» del
matrimonio, anche nei nostri
paesi di montagna. Non è
«normale» che, da alcuni anni già, si celebra a Etroubles
un solo matrimonio in chiesa
- «contro» una ventina di
coppie di «conviventi liberi»,
neanche sposati civilmente.
Senza parlare delle separazioni di sposi che «si volevano
bene» prima, e che si sono divisi adesso nel dolore, ma soprattutto nella sofferenza dei
figli. Sono persuaso che queste «anormalità contranaturali» sono il frutto dell’«inquinamento dello spirito»: molti
preferiscono ascoltare la «logica del mondo», guardare
«quello che fanno gli altri»,
cercare delle «scuse» contro
l’impegno definitivo, parlare
dei tanti «fallimenti nell’amore» al posto di parlare con le
coppie e le belle famiglie cristiane che possono indicar loro il sentiero del vero amore
e che sono pronte ad accompagnarli nei giorni di sole, di
pioggia o di temporale.
Nello «spirito del mondo»,
la vita tra donna e uomo diventa facilmente un «egoismo a due» che cerca di evitare i «problemi», di non perdere la sacro-santa «libertà» con
P
a
r
o
i
s
s
e
- 19 -
P
a
r
o
i
s
s
e
la nascita di figli e di fare i sordi di fronte agli impegni nella
società e nella parrocchia.
È evidente però che nessuna coppia deve venire in chiesa per far piacere ai nonni o
per organizzare una bella festa rumorosa per 150 invitati!
È chiaro anche che solo chi
crede veramente nel valore e
conosce le esigenze del matrimonio cristiano è capace di
concludere «l’alleanza a tre»
tra marito, sposa e Gesù.
È una triste realtà, ma è
questa: per molti «battezzati
sulla carta», la fece – al di
fuori di alcuni riti – non ha
niente da dire nella loro vita
personale, familiare e sociale!
Senso del pellegrinaggio
I pellegrinaggi non servono
a «soddisfare la mia fede-farmacia», sull’esempio di colui
che dice: «Pregherò il tal santo
perchè mi conceda questo,
perchè guarisca quello e domanderò alla tale santa che mi
protegga contro la sfortuna!»
I pellegriaggi, come le «processioni» sulle montagne valdostane, costituiscono una vera dimostrazione di fede, vissuta insieme a fratelli e sorelle credenti e poveri peccatori come me.
Lasciando la nostra casa per
visitare dei santuari, luoghi dove sono vissuti o morti, i santi,
I «sposi dell’anno»: Lorena
Jordan e Andrea Diémoz.
- 20 -
noi cominciamo
ad aprire il nostro
spirito, riflettendo
sulla vita, le parole
e le opere di quei
«campioni di fede,
di speranza e di
carità».
Ci domandiamo
quanto quel tal
santo insegna oggi a me ad a noi
che viviamo nel I cantori e i volontari in gita al Rifugio Bezzi.
nostro
mondo,
nel nostro villaggio e nella no- nostre lacrime, le nostre ribelstra famiglia. La Chiesa c’inse- lioni, le nostre questioni ed i
gna a venerare i santi non con nostri desideri a Dio Padre,
delle devozioni che rischiano per intercessione del santo di
la superstizione e che non cui visitiamo il santuario.
Ogni pellegrinaggio ha anhanno niente a che vedere
che un aspetto comunitario.
con la vera fede cristiana.
Leggiamo le vite dei santi, Quando partono, parroco e
meditiamo sulle loro parole fedeli «portano nel loro cuoed i loro insegnamenti per lo- re» tutti i parrocchiani, giovadare Dio. Egli fa delle meravi- ni e anziani, indifferenti e
glie in ogni epoca della storia, convinti. Piccolo gruppo in
mediante povere donne, uo- mezzo a centinaie o a mimini e bambini della nostra gliaie di pellegrini di altri paeterra. Paragonando la vita dei si, noi facciamo l’esperienza
santi alla nostra vita persona- di essere membri della Chiesa
le, costatiamo che abbiamo universale e allarghiamo il
varie cose da cambiare e da nostro piccolo orizzonte. Le
migliorare, dunque dobbia- nostre miserie «rimpiccioliscomo convertirci interiormente. no» considerando i malati, gli
Ecco perchè le migliori «guari- handicappati e le pene di
gioni» e talvolta i «miracoli» tanti pellegrini e così portianei luoghi santi si realizzano mo idee nuove tornando a
casa nostra. Le mie esperiennel confessionale!
Riconosciuta la povertà del ze in numerosi pellegrinaggi
mio cuore e la meschinità del dimostrano «che un santo trimio spirito, la vita e l’insegna- ste è un triste santo»!
Ovunque ho incontrato un
mento del santo m’indicano
dei modi concreti che mi spin- «buon ambiente» che si tragono a vivere meglio la fede sforma in vera «gioia contagiocristiana nella mia vita perso- sa» alla fine del pellegrinaggio.
nale, familiare, parrocchiale e S’instaura un’amicizia fraterna
sociale. Uno dei segni visibili e, anche se contenti di rientradell’«autenticità» del pellegri- re a casa, i pellegrini sono tristi
naggio sarà la fiducia e la di lasciare i nuovi amici o le vecgioia che riporto e che provo chie conoscenze che scoprono
di trasmettere ai miei fratelli e in una luce tutta nuova.
Approfittiamo delle occasioni
sorelle rimasti a casa. I «frutti»
della mia conversione si po- offerteci nella diocesi o altrove.
Se
volete fare l’esperienza col
tranno constatare nel mio impegno concreto, sia nel villag- pellegrinaggio della «Comba»,
sappiate che, salvo imprevisti,
gio, sia nella parrocchia.
Certo che ci rechiamo in pel- noi partiamo per un pelleggrilegrinaggio anche per presen- naggio di 5 giorni ad Assisi dutare le nostre domande, le rante la Quaresima 2002.
“STATISTIQUES
PAROISSIALES”:
1 mai 2000 - 31 octobre 2001
Par le sacrement du BAPTEME, sont devenus enfants de Dieu:
• à Jovençan: Chiara SCALZO de Michele et Nadia Bossolono;
• à Allein: Nicolò BIGNOTTI de Marco et
Laura Nex;
• à Bosses: Manuel MARCOZ de Valerio et Mario Marcoz • 1926 Jorrioz Anselmina • 1904 Jorrioz Rosine • 1914
Luana Brunetti.
er
Par le sacrement du MARIAGE, ont conclu leur Alliance d’amour:
• le 8 septembre 2001 à Étroubles
Andrea DIÉMOZ (1972) avec Lorena JORDAN (1970)
Sont retournées dans la Maison du Père
• Maria Erminia CERISEY JORRIOZ, dite Anselmina, 1904
(Eternod), 18 juin 2001
• Rosine MUNIER JORRIOZ, 1914 (Saint-Pierre), 20 juillet 2001
• Luigi Enrico GODIOZ, 1917 (Aoste), 9 août 2001
• Enrico MARIETTY, 1924 (Aoste), 20 août 2001
• Aldo Eugenio MARCOZ, 1930 (Vachéry), 21 août 2001
• Marie Elodie MARIETTY, dite Delphine, 1907 (Echevennoz),
27 septembre 2001
Dons reçus pour la restauration
du toit de la Chapelle
d’Échevennoz entre le 1er mai
2001 et le 31 octobre 2001
- Paolino Ronc
100.000
- Enerina Gilli
10.000
- Michele Scalzo
100.000
- Roberto Veysendaz
50.000
- Fam. Cerisey, Chez-les-Blanc 500.000
- Fam. Millet-Catarossi
200.000
- Sépulture Enrico Marietty 305.000
- Fête Patronale
1.058.000
- Sépulture Delphine Marietty 108.000
- Angela Chandiou Ronc
70.000
- N.N. Milano
100.000
- Souvenir de Bérard Clarissa 35.000
- 9 doni anonimi da Etroubles 1.650.000
- 8 doni di villeggianti
525.000
4.811.000
Mille grazie a tutti i cuori generosi.
Restano L. 5.000.000 da trovare!
Lavori di ristrutturazione
Accanto alla manutenzione
ordinaria e ai miglioramenti
negli appartamenti della Canonica, tre cantieri hanno
svuotato di nuovo la cassa della Parrocchia - sempre a Lire
50 milioni di debiti:
- abbattimento delle barriere
architettoniche: rampa a est
P
a
r
o
i
s
s
e
Enrico Godioz • 1917 Enrico Marietty • 1924
della chiesa, ristrutturazione del muro davanti e
raccolta delle acque piovane attorno alla chiesa.
(lire 16 milioni);
- installazione di un
nuovo
riscaldamento
(generatore di aria calda
+ tubi...) per la chiesa. (li- Aldo Marcoz • 1930 Delphine Marietty • 1907
re 24 milioni);
- manutenzione straordina- te la Missione 2000, alcuni gioria dell’installazione della vani e giovane mi hanno promesso il loro contributo per
campane. (lire 11 milioni).
Ringraziamo il comune per il trasformare la Sala per fare un
suo contributo di lire 10 milio- centro d’incontro per le diverse
ni e tutti i parrocchiani e vil- attività della parrocchia, ma
leggianti per i loro doni du- anche per delle attività «fuori
chiesa»: giochi, musica, incontri
rante tutto l’anno.
Progetto: trasformazione del di gruppi di età diversa, rappresentazioni teatrali, ecc...
«Cinema»
Alcuni laici hanno «pulito» il
Da tre anni «sogno» poter
trasformare il «Cinema» in una Cinema e hanno delle proposte
sala polivalente per la parroc- concrete. Aspettiamo ancora alchia e per tutti gli abitanti di tre idee per arricchire e diversifibuona volontà. A suo tempo, il care il progetto. Grazie per la
«Cinema» era una ottima ini- vostra collaborazione – anche
ziativa pastorale. Ma da tanti quando vi chiederemo forse
anni non era più stato utilizza- una mano per i lavori manuali!
to e la parrocchia è rimasta
P.KLAUS SARBACH, CRB, PARROCO
senza luogo di incontro, fuori i
CHÂTEAU VERDUN • SAINT-OYEN
30 posti nella «Salle Mgr.
TEL. 0165.78247 • CELL.
Adam» nella canonica. Duran338.11.52.087
- 21 -
3 octobre 1944: incendie à Vachéry
Hi
s
t
o
i
r
e
De nos jours les événements fu- avons le plaisir de vous proposer
nestes de la guerre nous font re- des photos du village de Vachéry
tourner à la mémoire l’automne les jours suivants la tragédie.
tragique du village de Vachéry en
Sur concession de la Région autonome
1944. Que cela nous fasse réflé- Vallée d’Aoste - Fonds Bérard - archives Brel.
chir et comprendre que vivre dans Une extrait du «Journal de la Paroisse»
la paix c’est magnifique. Nous
de l’abbé François Martinet.
3 octobre 1944 - Dans la matinée un groupe de partisans attaque à Condemine deux camions de «guastatori» allemands
qui rebroussent chemin et vont
chercher des refonts à Aoste. Vers
les 3h alerte au Bourg. Les «S.S.»
arrivent! Les partisans détalent.
Les hommes s’enfuyent vers Vachéry et Bogou. Les «S.S.» placent
leurs mitrailleuses aux Etaves et
tirent sur le village de Vachéry et
sur la colline de Bogou. Je me retire avec les habitants de la cure,
neveux et nièces, de la chambre
dont la fenêtre vise au nord, sur
la place de l’église, nous mettant
tous entre les mains de la Providence. Un groupe de «S.S.» rejoint Vachéry par les Rafforts et
un autre groupe, vingt-cinq en
tout, par le fond du Bourg, le
long du mur méridional du jardin
de la cure, le verger, les Cré.
D’abord, pillage dans les maisons,
et ensuite y mettent le feu. Vers
les 5h les villages du
Créton, de la Tour, de
chez les Millet brûlent.
Scènes de terreur!
Un simple, Dalmar Céleste, est tué et jeté
dans les flammes. Près
des domiciles de Bogou,
le jeune homme de 18
ans, Victor Munier
d’Henri est tué par une
rafale de mitraille.
A Vachéry les familles
suivantes ont leurs maisons incendiées: Anselme Marcoz, Eugène
Marcoz, Adèle Pomat,
Antoine Munier, Anselmin Jorrioz, Victor Chenal, Alfred Pomat, César
Perret-Marcoz, César Marcoz.
La chapelle seule a été préservée de l’incendie.
Tosèn
L-é la senâa de Tosèn, l’é la senâa di notre Môo,
no allèn pi chovèn ou Seumeteurio féye lo tôo.
Préyèn pe Lôo è Loou portèn de dzènte flôo!
De tcheu sése que son lé la gran pâa nèn cougnulé.
Un moui de Paèn é de s-ami que avoui no léi-son
pami...
Lo regré l-é tan é tornè l-é vére l-amerian fran!
Ma so l-é pa poussiblo é no reustèn avoui lo
vouiddo!
E le s’égrumme végnon ba bèlle s-eun voulisse pà...
Eun conteneuve a viondè é de can Vian un via
rapéllé...
Un di un «Patêe», un «Je vous Salue», un
«Réquièm» pe un é pe l’âtro.
Ma can su salla Tömba prèyo, é salle dove
fotografie avoui lo sourie vèyo, lo magön me
prèn a-fön!
E pènso euntre-mé: son dza trop des-an que vo
vouéte lé!
A.G.
- 22 -
Lo sport ad Étroubles
Come di consueto l’attività
sportiva nel nostro comune è
stata caratterizzata dai vari tornei di calcio e calcio a 5 che hanno riscosso, come al solito, un
grande successo, sia di pubblico
che di partecipanti.
Ha aperto le danze il Trofeo
Zenti (calcio a 6) che si è svolto a
fine maggio sui campi di SaintMarcel con 30 compagini provenienti da tutta la valle e con un
tasso tecnico molto elevato, vedi la formazione di Fénis che annoverava nelle sue fila Pellissier,
giocatore che l’anno scorso militava nel Chievo Verona in serie
B. Anche l’Etroubles ha presentato un ottima squadra, gentilmente sponsorizzata dalla Reale Mutua Assicurazioni che si è
arresa solamente in semifinale
dopo i supplementari e i calci di
rigore. L’Etroubles ha comunque conquistato, contro ogni
pronostico un onorevolissimo
terzo posto. Per ciò che riguarda il popolare torneo della Comunità Montana Grand-Combin svoltosi sui campi di Doues e
di Saint-Oyen, la formazione
dell’Etroubles,
sponsorizzata
dall’Impresa di Costruzioni
I.CO.6 di Michele Scalzo, si è aggiudicata il girone di qualificazione esprimendo un calcio divertente e spettacolare. In semifinale purtroppo si è fatta beffare nel finale dal Bionaz-Oyace. I nostri ragazzi si sono fatti
perdonare sconfiggendo il Bosses nella finale per il terzo posto. Il torneo è stato vinto dal
Roisan, compagine solida ed
esperta che non fallisce mai gli
appuntamenti importanti. La
migliore prestazione dell’Etroubles è stata la conquista del Trofeo Franco Réal, come al solito
ben organizzato dal gruppo
A.N.A. Grand Combin. In finale
l’Etroubles ha sconfitto la squadra degli Alpini.
Dopo una lunga e divertente
stagione estiva densa di avvenimenti sportivi, ci apprestiamo
ad affrontare l’inverno sempre
avendo come filo conduttore lo
sport come fenomeno di socializzazione e divertimento lasciando in secondo piano l’aspetto prettamente agonistico.
I° raduno
Internazionale
dei Maggiolini
Sabato 14 e domenica 15 luglio
Etroubles ha ospitato il I° raduno
Maggiolini del Gran San Bernardo.
In questi due giorni le tipiche automobili proveniente da diversi paesi
europei sono sfilate lungo la SS.27
e i numerosi appassionati ne hanno potute apprezzare le caratteristiche nell’area verde di Etroubles.
Malgrado le pessime condizioni atmosferiche i numerosi partecipanti
(oltre 100 vetture) e affecionados
hanno apprezzato le caratteristiche geografiche della zona, facilmente raggiungibile da tutta Europa e l’appuntamento con tante novità è rinviato all’anno prossimo.
A
c
t
i
v
i
t
é
s
La «Féta dou Cerf»
Anche Etroubles ha di nuovo una festa gastronomica!
Quest’anno infatti tra il 7 e il 9
settembre si è svolta la 1° edizione della «Féta dou Cerf».
La manifestazione ha avuto
inizio il venerdì sera con l’assordante musica della discoteca mobile. Sabato si è svolta la
vera e propria festa con la degustazione della grigliata di
cervo. La serata è stata allietata dalla musica di Lory Dance.
Domenica, per tutta la giornata 2 pony sono stati messi a disposizione dei bambini per
piccole passeggiate a cavallo.
Per il pranzo, le nostre brave
cuoche Aurelia e Lina, con
l’aiuto dello staff culinario della pro-loco hanno cucinato il
cervo in due maniere diffe-
renti, entrambe squisite.
E i complimenti alle cuoche
sono d’obbligo!
Nel pomeriggio, alcuni giovani cacciatori di Etroubles,
hanno organizzato una gara
di tiro a segno con fucili ad
aria comressa aperta a tutti.
La serata si è conclusa nel
padiglione con le premiazioni
della gara e del concorso fotografico legato alla festa. E di
nuovo seranta danzante!
Nonostante alcuni dubbi e
critiche iniziali circa la buona
riuscita di questa festa, possiamo dire grazie all’impegno dimostrato dai volontari della
pro-loco e della popolazione.
La «Féta dou Cerf» ha riscosso
un buon successo. Un grazie a
tutti!
- 23 -
Petite conte
A
c
t
i
v
i
t
é
s
- 24 -
Au mois de juillet dernier le bois de la Yéte d’Etroubles a accueilli un groupe de jeunes scouts
suisse. Ils ont séjournée chez nous pendant deux
semaines . C’est la pour nos jeunes un exemple
de vacances en plain air, sous leur tentes et en
compagnie. Nous nous excusons pour tous les
dérangement que vous avez eu, nous vous invitons d’hors et dèjà pour l’année prochaine. Au
revoir. Visitez leur site www.scout.ch/gng.
Etes-vous bien installés, avezvous assez chaud? Bon alors il faut
que vous me permettiez d’emprunter votre oreille afin que je
puisse vous conter cette étrange histoire.
Il était une fois, en ce temps-là,
dans un pays lointain peuplé de
montagnes et de mangeurs de
chocolat une petite équipe hors du
commun qui décida de partir à la
découverte du vaste monde.
A Etroubles (Italie), ils descendirent un à un du car, remplis de joie,
prêts à vivre une nouvelle aventure. Et qu’ils ne s’y trompent pas sur
le programme du chef, l’aventure
commençait déjà. Sac au dos, direction le terrain de camp, la troupe
d’éclaireurs et d’éclaireuses l’oeil
aux aguets, fit part expressément
d’une découverte non sans importance. Ici comme ailleurs, mais surtout ici, le terrain était concentré
en deux zones distinctes: les
montées qui représentaient 90%
du territoire et 10% de descente.
Forts de cette constatation ils arrivèrent au terrain de camp.
C’est dans ce décor alpin splendide et sauvage que la vingtaine de
scouts de Noirmont-Gland plantèrent la tente.
Dans leur premier jour ils s’af-
fairèrent à leur
bien-être
en
construisant une
cuisine pour cuisiner, un chapiteau
pour s’abriter, une entrée pour rentrer et des toilettes pour...
Enfin, vous le comprenez tous, ce
petit monde s’installait dans la joie
et la bonne humeur. Et le soir au
coin des tentes ils chantaient, dansaient et se racontaient des histoires.
Et le matin lorsque les dernières
gouttes de rosée tardaient à sécher, c’est sous un soleil estival
qu’ils faisaient tous en coeur la
gymnastique.
Je romance un peu au niveau du
soleil et de tous en coeur, mais
comme c’est moi qui raconte l’histoire, je dis ce que je veux.
En résumé comme tous scouts, le
soir ils se couchaient et à l’aube ils
se réveillaient. Cependant, entre
ces deux moments, une foule d’activités les animaient, exercices des
techniques scoutes, divers jeux, baignades, mais aussi les tâches ménagères, faire la cuisine, la vaisselle,
passer l’aspirateur, laver les vitres,
régler les factures comme vous et
moi (cette phrase comporte des erreurs, peux-tu aider Sylvain à les
trouver).
Le syndic du village se rendit plusieurs fois à leur
rencontre et leur
présenta la belle
vallée valdôtaine.
La première semaine s’achevait
déjà.
Et le moment si
attendu et craint
de tous arriva. LE
RAID.
Ah!!! Je sens en vous un frisson
de terreur. Cette expédition conduisit des petites équipes de 5 à 6
éclais pendant deux jours à travers
les montagnes. On remarquera
qu’expériences faites la marche ne
fut pas aussi terrible que ça, car
quand ils arrivèrent à la piscine
d’Aoste, ils avaient toujours autant
d’énergie, au grand désespoir des
J.O., joyeux organisateurs.
La deuxième semaine battait son
plein, jeux de nuit à la belle étoile.
Enfin quand, le matin, il se mit à
pleuvoir, pas si belle que ça l’étoile.
Bonne action pour la ferme d’alpage voisine, corvée de bois.
La visite chez le sculpteur inspira
des envies créatrices à certains
d’entre eux.
L’histoire retiendra une petite
cuillère à café en mélèze pour
touiller la bonne soupe.
Voilà déjà qu’il fallait songer à
ranger, démolir les constructions,
rendre le terrain propre.
Les soirs se succédaient et la magie du camp montait à son paroxisme. Au final une grande veillée de
fiesta fut organisée sous le thème
Mexico qui les fit vibrer toute la semaine. Ils se remplirent la panse, ils
chantèrent et dansèrent et mimèrent bien d’autres pitreries pendant une bonne partie de la nuit.
Le soleil avait l’air de se lever plus
tôt que d’habitude ce matin-là, à
en croire leurs petits yeux, mais une
confiture maison aux fraises des
bois confectionnée selon la recette
d’une villageoise les remit vite d’aplomb.
Et c’est ainsi que s’acheva leur petite aventure. Ils eurent plein d’en-
fants et vécurent très heureux, mais pour les
enfants il faut attendre encore un peu.
Il paraît même que certains soirs de pleine lune
on entende encore leurs chants si mélodieux (c’est
moi qui raconte) à travers les épines de sapin.
Pomeriggio con i roller
Dei 3 pomeriggi di animazione organizzati
quest’estate dalla Biblioteca di Etroubles, in
collaborazione con la cooperativa Indaco di
Aosta, quello che ha riscosso più successo è
stato senz’altro il pomeriggio sui roller. Sotto
la guida di un istruttore, anche i bimbi più piccoli hanno potuto cimentarsi in questo nuovo
sport. Non sono mancate le «sederate» sull’asfalto, ma anche queste fanno parte del gioco.
I° Camp di Minibasket Alta
Valle del Gran San Bernardo
Etroubles ha
ospitato durante due settimane nel mese di
luglio il I° Camp
di Minibasket
Alta Valle del
Gran
San
Bernardo. Circa
160 ragazzi provenienti
da
Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta hanno potuto allenarsi
sui prati dell’area verde e all’interno dei campi di calcetto, tennis e basket. Un grazie all’albergo Col Serena che ha creduto
in questo tipo di iniziative ed ha accolto volentieri i ragazzi.
Ogni giorno a parte l’attività fisica erano previsti intrattenimenti vari: musica, diapositive, gite in montagna, ...
Una prima
esperienza che
l’amministrazione comunale,
l’A.I.A.T. e gli
organizzatori
hanno giudicata positiva.
Sicuramente
la
struttura
sportiva che si
sta realizzando
nell’area verde
potrà soddisfare maggiormente attività
del genere.
Arrivederci al
prossimo anno.
A
c
t
i
v
i
t
é
s
CHASSEURS
25 août 2001: exercitation de tir dans le vallon de Menouve
-45-